La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cultura

La sofferenza e la cura dell’altro diventano opere d’arte

La bellezza e l’arte sono dei valori che possono offrire un grande sollievo per l’anima e diventano un incentivo a riflettere su alcuni temi importanti della nostra esistenza. L’arte infatti, può toccare ogni sfera della vita dell'uomo, compresi quelli della sofferenza e della vulnerabilità. La cultura diventa per molti un ponte grazie al quale arrivare alle realtà più disagiate della nostra socie...

Mattarella: “Libri strumento efficace di conoscenza che rende liberi”

Il presidente Sergio Mattarella, durante il Bologna Children’s Book Fair, ha sottolineato l'importanza del libro come strumento di conoscenza e crescita per bambini e adulti. Ha esortato editori, famiglie, scuole e media a collaborare per promuovere la lettura e la cultura. Mattarella ha evidenziato il crescente mercato dei libri per ragazzi in Italia e ha ribadito che i giovani sono aperti al...

L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026

L’Aquila è stata proclamata dal Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano nuova Capitale italiana della Cultura per il 2026. Il capoluogo abruzzese ha trionfato sulle altre nove città finaliste, ovvero Agnone, Alba, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e i comuni della Valdichiana. Nella città sarà varato un programma per esporre la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo in ...

Un ponte per l’Africa: la cultura come antidoto alla sofferenza

L'accesso alla cultura come strumento di elevazione sociale. Laddove, chiaramente, questo sia organizzato e regolarizzato, al fine di garantirne una fruizione equa. Ciò che, fin qui, è avvenuto solo saltuariamente in Africa. Perlomeno in quei contesti in cui l'accesso alla cultura sia stato consentito da situazioni di sostanziale stabilità economico-politica. Eppure, in una fase di discussione e s...

“Guerra e pace in punta di dita”: la Prima guerra mondiale raccontata ai non vedenti

L’accessibilità del patrimonio culturale indica la possibilità per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione particolare, di poter fruire dei beni archeologici, storico artistici, scientifici, e così via, che i nostri musei salvaguardano. In particolare, l’articolo 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, facendo segnare una grande svolta ...

“Sapientia et Scientia”: il ruolo della cultura nell’ecumenismo

Fede e cultura al servizio dell'ecumenismo. Evangelizzazione attraverso il dialogo tra i cristiani. La trilogia è stata pubblicata sotto il titolo di “Gesù di Nazaret”. Il cui primo volume è uscito nel 2007, il secondo nel 2011 e il terzo nel 2012, è stata un successo editoriale a livello mondiale. Secondo i dati riportati dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, ne sono state dif...

Mattarella: “La cultura è un lievito che può rigenerare la pace”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla giornata inaugurale di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024. Nell'occasione, il Capo dello Stato ha inaugurato il Teatro G. Santi di Vallefoglia La cerimonia La manifestazione, condotta da Paolo Bonolis, ha visto gli interventi del Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaro...

Orbetello, la perla della Maremma

Come si passa il confine a nord del Lazio, costeggiando il mare, si entra nella bellissima Toscana. Non appena si incontra il molino Spagnolo sporgere dall’ acqua, si comprende subito essere arrivati ad Orbetello. Una laguna nel mar Tirreno. Orbetello è il Paese dei tramonti, con una cornice fantastica avendo di fronte il Monte Argentario. Siamo in provincia di Grosseto, ed Orbetello è unito al Mo...

Natura e arte: così la musica ci avvicina a Dio

Dio in musica. Il 5 e il 6 gennaio si è svolto un evento culturale e spirituale nell'ambito della rassegna "Natale all'Auditorium". L'Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare hanno proposto la ChiaraStella, un progetto originale di Ambrogio Sparagna, giunto alla sua XVII edizione. Quest'anno l'iniziativa di fede e cultura ha inteso esprimere con la forza della musica e del canto popolare un ...

Il piano del governo per “una cultura sempre più accessibile a tutti”

Accessibile a tutti: la cultura non deve avere barriere. A illustrare le misure del governo per una cultura inclusiva è il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi. Il dicastero ha stanziato complessivamente 2 milioni di euro per tre nuovi bandi emanati dalla direzione generale Spettacolo. L'obiettivo è quello di favorire l'accessibilità alle attività delle artiste e degli artisti con disabil...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario