La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cristiani

Kenya, la Chiesa come terreno di dialogo sociale: “Basta scontri”

L'impegno dell'episcopato kenyota per il dialogo. “La divisione tra i leader politici è scandalosa. Si dichiarano cristiani ma promuovono la disunità del Paese” afferma Maurice Muhatia Makumba. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia l'appello dell'arcivescovo di Kisumu e presidente della Conferenza episcopale del Kenya (Kccb). Monsignor Makumba critica la classe politica keniana che “invece...

La campagna di Acs per aiutare la Chiesa in Libano

Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) ha annunciato una campagna di emergenza per raccogliere almeno un milione di euro per aiutare la Chiesa in Libano. Un milione di sfollati I bombardamenti in corso hanno causato un'ondata di oltre un milione di sfollati interni in varie parti del Paese. Le regioni di Beirut, Monte Libano e Libano settentrionale stanno sostenendo il peso maggiore delle difficolt...

Nel Libano in fiamme una testimonianza collettiva di carità

In Libano la presenza cristiana è cospicua. Tre milioni di libanesi sono espatriati, due terzi dei quali sono cristiani. La composizione religiosa è eterogenea: musulmani 55% (di cui 34% sciiti e 21% sunniti), cristiani 37 % (di cui 20 % maroniti), drusi 7%. Una escalation “inaccettabile”, per Papa Francesco, quella che si registra in Libano, dove ondate di raid israeliani contro Hezbollah hanno p...

Il cuore mediorientale della Chiesa universale

La vicinanza e il supporto del Papa alla Chiesa mediorientale. Francesco definisce i cristiani che vivono nei "luoghi di cui più parlano le Scritture" come "un piccolo gregge inerme, assetato di pace". A loro, "figli delle vostre antiche Chiese, oggi 'martiriali', semi di pace nell’inverno della guerra", il Pontefice  chiede di essere "testimoni della forza di una pace non armata". E aggiunge: "Gr...

Un anno dopo l’attacco di Hamas, la pace è ancora lontana

È trascorso un lungo e difficile anno dalla mattina del 7 ottobre 2023, quando in concomitanza con la festa di Simchat Torah e in giorno di Shabbat, le televisioni di tutto il mondo passavano le immagini di un massiccio attacco nel sud di Israele, con gruppi di terroristi che, oltrepassato il muro di confine della Striscia di Gaza, dai propri pick up sparavano raffiche indiscriminate contro obiett...

Matrimonio cristiano: una controcultura?

Il tema principale che emerge dalle letture di questa XXVII domenica è il matrimonio. I farisei, per tentare Gesù, gli chiedono “se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie”. Il divorzio era una pratica comune nel Medio Oriente e in tutto il Mediterraneo. Anche la Legge di Mosè (Torah) lo permetteva, per iniziativa del marito, “se avviene che ella non trovi grazia ai suoi occhi” (Deuterono...

Francesco e la speranza che “mai delude”

"Noi cristiani sappiamo che il male non ha l'ultima parola. E su questo dobbiamo essere forti", ha evidenziato sabato papa Francesco all'incontro con gli universitari di Lovanio. "Il male non ha l'ultima parola - ha affermato il Pontefice -. Il male ha, come si dice, ha i giorni contati. Questo non toglie il nostro impegno, anzi lo aumenta: la speranza è una nostra responsabilità. Perché la speran...

New York, Tajani: “I politici cristiani vivano il loro cristianesimo ogni giorno”

"Anche i politici critiani devono fare il loro lavoro e vivere il loro cristianesimo ogni giorno". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, che ha preso parte alla prima messa in italiano celebrata nella Cattedrale di Saint Patrick a New York, riporta Italpress. L'importanza di St. Patrick per gli italiani a New York Il vicepresidente del Consiglio ha sottolineato l'imp...

Cosa significa adoperarsi per la pace

Diffondere una cultura della pace è fondamentale, in quanto riguarda il futuro di tutta l'umanità a cui, ognuno di noi, deve tendere senza riserve. Nonostante i numerosi venti di guerra che oggi lambiscono il mondo, insieme ai diversi passi indietro su questo tema i quali, purtroppo, allo stato attuale, sono sempre più frequenti, occorre impegnarsi senza riserve nel perseguimento di questo obietti...

Da Gaza a Gerusalemme Est: la Via Crucis dei cristiani

Stretti tra gli orrori della guerra e la consapevolezza di non poterne fuggire, se non con la preghiera. È il destino che, oggi come all'inizio del conflitto tra Israele e Hamas, sembra riservato alla comunità cristiana della Striscia di Gaza, che da mesi fa quadrato attorno alla chiesa della Sacra Famiglia, l'unica parrocchia cattolica presente in quel lembo di terra. Un piccolo avamposto di sper...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario