La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

cristiani

Resettare per ripartire insieme e con speranza

Noi cristiani siamo fortunati (benedetti!) perché ogni anno possiamo ricominciare il percorso di fede con un occhio alla Parola e uno alla Storia. E per questo l’inizio è sempre come un resettare e ripartire. E farlo insieme. Sempre con speranza. Anche la domenica 26 gennaio (la 3° del tempo ordinario -Vangelo Luca 1,1-4; 4,14-21)) ha questo scopo. E ascoltando il bravo Luca, siamo messi in con...

Il 2024 è stato l’anno record dell’intolleranza anticristiana

Sos intolleranza. Salgono a oltre 380 milioni nel mondo i cristiani che sperimentano almeno un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della propria fede. Globalmente un cristiano ogni sette. Sono almeno 3944 le vittime di abusi, stupri o matrimoni forzati a causa della fede cristiana, numero in costante aumento (3231 l’anno scorso). Ma è solo la punta di un iceberg. Per ragioni cul...

Le radici della parola fraternità

Nel tempo che stiamo vivendo, lambito da crescenti venti di guerra, il valore della fraternità e la sua diffusione, assumono una valenza sempre più importante da cui, nessuno di noi, può in alcun modo prescindere. In particolare, dal punto di vista storico, le radici di questo termine si ritrovano anche in “Liberté, Égalité, Fraternité”, ovvero il motto risalente al Settecento e associato in parti...

Aleppo, la quotidianità dei cristiani tra tensioni e auspici di fraternità

Il parroco di Aleppo, padre Bahjat Karakash, ha raccontato il Natale dei cristiani in Siria ed ha auspicato un nuovo inizio per il Paese, nel segno della pace. Le celebrazioni Il Natale in Siria è stato celebrato "tra le rassicurazioni delle nuove autorità che noi cristiani possiamo continuare a praticare le nostre usanze, e alcune azioni chiaramente anticristiane accadute qua e là". Lo racconta...

Il kerygma del Giubileo: accoglienza verso tutti

Papa Francesco apre domani la Porta Santa e inaugura il Giubileo ordinario in continuità con quello straordinario sulla misericordia. Un appello a "recuperare il senso di fraternità universale". E  a non "chiudere gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani". Il Papa testimonia che il ker...

Siria, attendismo e cautela per il dopo-Assad

Incognita Siria. Nella fase che si è aperta dopo la fuga di Bashar al Assad in Russia, le dichiarazioni ufficiali delle Chiese esprimono attendismo e cautela, in attesa di decifrare lo sviluppo degli aventi, e tenendo conto della affermazioni pubbliche “rassicuranti” dei gruppi di matrice islamista che hanno un ruolo chiave nel determinare il crollo del regime siriano. Preghiere e suppliche per ch...

Red Wednesday: una giornata per non lasciare soli i cristiani perseguitati

Quando si parla di cristiani perseguita il pensiero vola alle comunità delle origini, agli Atti degli Apostoli e al martirio di massa perpetrato duemila anni fa per fermare la trasmissione e la diffusione della fede nel Risorto. In realtà mai tanti cristiani sono stati vittime di stragi e persecuzioni come nell'ultimo secolo. Una spietata e sistematica violazione dei diritti dei cristiani principa...

Il Papa insegna a leggere i segni dei tempi

Il Papa insegna che "i tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente". Un invito al cambiamento e ad agire "senza paura e con libertà". Tenendosi alla larga dai conformismi tranquillizzanti. Restando "saldi nella fede in Gesù e nella verità del Vangelo". Francesco testimonia una Chiesa che deve operare facendo attenzione ai segni dei tempi. Senza cedere alla comodità del conformis...

Allarme Sahel, violata la libertà di culto

Allarme-persecuzioni in Sahel della sezione italiana della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre.  Il Sahel (dall'arabo Sahil, "bordo del deserto") è una fascia di territorio dell'Africa subsahariana, estesa tra il deserto del Sahara a nord, la savana sudanese a sud, l'oceano Atlantico a ovest e il Mar Rosso a est. In Mali una nuova tassa da 25 mila franchi CFA (circa 40 dollari) è st...

Kenya, la Chiesa come terreno di dialogo sociale: “Basta scontri”

L'impegno dell'episcopato kenyota per il dialogo. “La divisione tra i leader politici è scandalosa. Si dichiarano cristiani ma promuovono la disunità del Paese” afferma Maurice Muhatia Makumba. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia l'appello dell'arcivescovo di Kisumu e presidente della Conferenza episcopale del Kenya (Kccb). Monsignor Makumba critica la classe politica keniana che “invece...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario