La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cristianesimo

Cirillo e Metodio: i santi fratelli di Salonicco compatroni d’Europa

“Considerando la venerazione piena di gratitudine, della quale i santi Fratelli di Salonicco (l'antica Tessalonica) godono da secoli, specialmente tra le Nazioni slave, e memore dell'inestimabile contributo da loro dato all'opera, dell'annuncio del Vangelo fra quelle genti e, al tempo stesso, alla causa della riconciliazione, dell'amichevole convivenza, dello sviluppo umano e del rispetto dell'int...

Memorie giubilari tra simboli e curiosità

Un viaggio nella storia, ma anche tra memorie, simboli e curiosità. Il Giubileo 2025 si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle ore 19 con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro  Si intitola “Giubileo, Giubilei-Luoghi e itinerari, simboli e memorie dell'Anno Santo cristiano”. Ed è il libro in cui Gianpietro Olivetto (edizioni All Around) racconta della ...

Cosa è cambiato con la Dichiarazione conciliare “Nostra aetate”

Era il 19 novembre del 1963. Seconda sessione del Vaticano II. Il progetto di documento sull’ebraismo era stato subissato di critiche, specialmente dai vescovi dei Paesi arabi, e rischiava di venire accantonato. Allora, per difenderlo, era sceso in campo lo stesso presidente del Segretariato per l’unione, responsabile del testo. E aveva fatto una grande impressione sentire l’appassionato intervent...

New York, Tajani: “I politici cristiani vivano il loro cristianesimo ogni giorno”

"Anche i politici critiani devono fare il loro lavoro e vivere il loro cristianesimo ogni giorno". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, che ha preso parte alla prima messa in italiano celebrata nella Cattedrale di Saint Patrick a New York, riporta Italpress. L'importanza di St. Patrick per gli italiani a New York Il vicepresidente del Consiglio ha sottolineato l'imp...

Amci: ottant’anni di scelte concrete

In occasione degli ottant'anni dalla nascita dell'Amci, il presidente Filippo Maria Boscia ripercorre il cammino compiuto dall'associazione. Un lungo percorso fatto sempre da scelte concrete che hanno messo al centro l’amore, la spiritualità e l'amicizia. Anche in questi ultimi anni, dominati da un tecnicismo esasperato, l'associazione risponde con i valori religiosi e morali, la più alta espressi...

Europa. La versione di Hadjadj sull’Occidente

Il filosofo Fabrice Hadjadj è un osservatore particolarmente attento e acuto della parabola dell'Occidente. Già le sue origini parlano di una ricchezza che è la sintesi di una civiltà che oggi fatica a riconoscere la sua origine e il suo destino. Nato a Nanterre nel 1971 in una famiglia ebraica di ascendenza tunisina, da genitori maoisti, Fabrice è cresciuto tra la Tunisia e la Francia. La sua con...

La cura del sacro: come incarnare la vita del Vangelo

Il cristianesimo non consiste solo nell'essere gentili e comprensivi con gli altri, accogliendoli apertamente, totalmente e con tolleranza. Questo è ciò che è possibile essere senza credere a Gesù. Il Vangelo di oggi ci ricorda una dimensione importante - ma piuttosto dimenticata - del cristianesimo: la consapevolezza e la cura del sacro, in particolare il rispetto e il senso della gloria di Dio. ...

C.S. Lewis, dalla terra delle ombre alla luce della conversione

Sarebbe un errore pensare alla teologia come all'unico modo per veicolare il messaggio del Vangelo. E, in generale, a descrivere la condizione essenziale dell'essere cristiani. Se la letteratura può arrivare al cuore dell'uomo, è giusto - e forse necessario - che sia anch'essa strumento di diffusione di valori cardine. Quelli propri della moralità dell'uomo, certo, ma anche quelli cristiani. Clive...

La vittoria nel segno di Cristo

"In hoc signo vinces” è la frase latina con cui viene comunemente tradotto il motto greco “vinci con questo” che, secondo Eusebio (“Vita Constantini”), sarebbe apparso in sogno, unitamente a una croce fiammeggiante, a Costantino poco prima che dalla Gallia muovesse alla volta di Roma contro Massenzio. E dopo un sogno immediatamente successivo egli avrebbe ideato il labaro con sopra disegnato il mo...

Il mistero di Cristo, la luce della Creazione

"In principio Dio creò il cielo e la terra" (Gn 1,1). Con queste solenni parole incomincia la Sacra Scrittura. Il Simbolo della fede le riprende confessando Dio Padre onnipotente come "Creatore del cielo e della terra", "di tutte le cose visibili e invisibili". Parleremo perciò innanzi tutto del Creatore, poi della sua creazione, infine della caduta a causa del peccato, da cui Gesù Cristo, il Figl...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario