La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

crisi

Vienna: “In Ue serve una soluzione migliore per le crisi migratorie”

Il ministro degli Interni austriaco, Gerhard Karner, arrivando Consiglio Ue Affari interni a Bruxelles, ha evidenziato la necessità di una soluzione migliore in Ue per la gestione delle crisi migratorie. Le parole del ministro Karner Sulla gestione delle crisi migratorie serve una "soluzione migliore" in Ue, "dobbiamo avere norme chiare alle frontiere esterne in modo da evitare immagini come que...

Crisi educativa fra i giovani: un fenomeno complesso e ramificato

Il termine educazione deriva dal verbo latino “educĕre” o “educare” che letteralmente significa “trarre fuori” e indica il processo di formazione delle capacità di un individuo.  I gravi fatti di cronaca delle ultime settimane però, hanno evidenziato con forza il tema della crisi educativa tra le giovani generazioni. In questo periodo storico sono sempre più frequenti fenomeni di fragilità e disag...

In condizione di disagio il 35% delle famiglie

Secondo i dati Istat il 35,1% delle famiglie nel 2022 considera peggiorata la propria situazione economica negli ultimi 12 mesi. Contro il 30,5% del 2021. "Un dato grave e preoccupante, ma atteso- afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori-. E' evidente che il caro bollette e il caro prezzi hanno inciso pesantemente sulla condizione economica delle famiglie, aggravando...

Come si prospetta il futuro economico degli italiani

Le ultime rilevazioni dell'Istat, per quanto riguarda il futuro economico degli italiani, sottolineano che non si è ancora usciti dall'incertezza e da una situazione di grave crisi concernente il tasso di inflazione. In particolare, tale dato, si è attestato l'anno scorso all'8,1% e quest'anno attorno al 6%, ciò ha fatto sì che, il potere d'acquisto delle famiglie italiane, in totale, è stato corr...

Emergenza idrica: il governo preparerà un decreto legge sull’emergenza siccità

Il governo preparerà un decreto legge sull'emergenza siccità, che prevederà un commissario ad hoc, una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni delle procedure per gli interventi necessari. E' quanto è stato deciso oggi al Tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi. Il tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi "Nel corso del tavolo sulla crisi idrica si è convenuto di af...

Non solo crisi: i segnali positivi del 2022

La guerra in Ucraina, la crisi energetica e l’aumento generalizzato del costo della vita. Se ci si concentra sulle crisi che hanno segnato il 2022, quello che volge al termine può sembrare l’ennesimo annus horribilis, solo l’ultimo di una serie negativa che sembra non finire mai. Eppure non sono pochi i segnali positivi nel campo economico e sociale, la ripartenza post covid e le sfide legate all’...

L’allarme di un settore che rischia l’estinzione. Sos per 1500 traduttori

Rischiano il posto 1500 traduttori (85% donne). Per scongiurare un impoverimento culturale della società, appello al governo. Con richieste precise E cioè compensi adeguati e proporzionati. Partecipazione ai proventi. Trasparenza sulle copie vendute. Istituzione di un fondo di 5 milioni di euro. Finalizzato al sostegno dei traduttori, della qualità del loro lavoro e del libro. Tradurre libri, mest...

Sos costi dell’energia e rifiuti. Ref: “Serve un intervento straordinario”

Allarme energia per le molteplici conseguenze del caro-bolletta. L’aumento dei costi energetici e delle altre materie prime sta colpendo il sistema produttivo. E non risparmia i servizi di pubblica utilità. Compreso il servizio idrico integrato. E quello dei rifiuti. Andrea Ballabio, Donato Berardi, Filippo Galimberti, Samir Traini e Nicolò Valle hanno analizzato la situazione per Ref Ricerche. "...

Sostieni In Terris: così gli ultimi avranno ancora una voce

Cari lettori e care lettrici di In Terris, come voi che ci seguite, chi da anni e chi magari è arrivato sulle nostre pagine solo di recente, sapete bene, l’informazione libera, autonoma e indipendente è uno dei beni più preziosi e insieme uno dei pilastri di una società democratica. Un bene a cui ci si dedica con impegno e passione sinceri, nella convinzione di effettuare un servizio essenziale pe...

Luce e gas, ecco chi è più vulnerabile. La metà degli italiani non denuncia le truffe

Più di 5 su 10 non denunciano truffe su gas e luce. Cosa accade dopo una truffa nell’ambito delle utenze? Il 54% di chi cade in trappola non denuncia la frode. Valore più alto rispetto alle altre voci di spesa familiare (41,5%). Per quali motivi non si fa? Il 30% ha detto di non averlo fatto perché il danno economico era basso. Mentre il 26% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario