La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

crisi economica

Tunisia, ministro Hamdan: “Unhcr ci sostenga per afflusso rifugiati”

La Tunisia esorta l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) a fornire aiuti in caso di un grande flusso di rifugiati dalla Libia. Lo scrive AnsaMed. Il rappresentante dell'Unhcr in Tunisia, Hanan Hamdan, si è recentemente incontrato con il ministro tunisino della Difesa tunisina Imed Hazgui, esprimendo preoccupazione per la situazione della sicurezza in Libia che potrebbe ge...

Coronavirus, allarme Istat: “Choc generalizzato, peggiore del 2008”

Servirà davvero una potenza di fuoco per tornare perlomeno a grandi linee a una situazione pre-coronavirus. Ne è convinto l'Istituto di Statistica, che ribadisce i dati allarmanti resi noti dal Centro studi di Confindustria in merito allo choc economico portato dalla pandemia. In realtà, il quadro Istat è ancora più cupo: "Lo scenario internazionale è dominato dall'emergenza sanitaria - scrive nel...

La piaga più vecchia del mondo

Nuove e vecchie schiavitù che tolgono la libertà di vivere. C’è la prostituzione che da secoli attanaglia donne indifese costrette a subire violenza dal racket del sesso. Ragazze vendute da famiglie troppo povere e sfruttate da clienti senza scrupoli. Questa è certamente la piaga più antica del mondo e la comunità Papa Giovanni XXIII è da sempre impegnata, a partire dal suo fondatore don Oreste Be...

Umbria, c’è un dato-shock dietro il responso delle urne

Per capire il terremoto politico avvenuto in Umbria con le elezioni regionali di domenica serve partire da un dato: il boom di fallimenti di aziende. Ciò aiuta a capire perché per al prima volta la Regione abbia voltato pagina rispetto all’assetto politico di sinistra e centrosinistra che dal dopoguerra in poi l’aveva caratterizzata. "Boom di fallimenti, persino il settore turistico con il segno m...

Cosa lascia Draghi alla Bce

Con la fine di ottobre scadrà il mandato di mandato di Mario Draghi alla guida della Bce. Gli anni trascorsi sono stati importantissimi nella, seppur breve finora, vita dell’istituzione monetaria europea e nessuno dei predecessori, né Duisenberg né Trichet, sono stati così incisivi nella loro azione come lo è stato, invece, l’italiano. Il periodo alla guida della Bce di Draghi, infatti, ha coinci...

Un povero su 10 colpito da disagio psicologico

Sono 13.195 le persone che si sono rivolte nel 2018 ai centri di ascolto dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Ambrosiana, un numero equivalente a quello registrato in media nel periodo precedente alla crisi economica. Il decennio trascorso ha lasciato, tuttavia, una pesante eredità. Gli italiani che hanno dovuto chiedere aiuto sono giunti al 37,3% (erano il 30% nel 2000). Sul...

L'ammissione di Juncker: “Eccessiva austerità”

Suona come una sorta di "mea culpa" l'ammissione di Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione Europea, fatta oggi a Strasburgo nella plenaria del Parlamento Europeo, per il ventennale dell'Euro. Il "mea culpa" sulla Grecia... "Mi rincresce" - ha detto - che nella gestione della crisi finanziaria l'Eurozona abbia "dato troppo spazio al Fondo Monetario Internazionale. Se la ...

La Cina rischia una crisi economica senza pari

La Cina rischia una imminente crisi economica a causa della trentennale politica del figlio unico. E' del 1979 la famigerata legge per "migliorare la vita delle persone" (come disse al tempo Deng Xiaoping) e Pechino si è vantata di avere impedito in 35 anni la nascita di 400 milioni di bambini, attraverso sterilizzazioni e aborti forzati. Ora però quei bambini farebbero comodo perché - a part...

Macrì: “Siamo in crisi ma risaliremo nel 2019”

Una flessione nella crescita economica, dovuta a un periodo di estrema difficoltà a livello finanziario. Non ha nascosto le sue preoccupazione Mauricio Macrì, presidente dell'Argentina, il quale ha parlato della situazione del Paese in una conferenza stampa a Buenos Aires. Tuttavia, pur prevedendo qualche rallentamento nella crescita, il Capo dello Stato resta fiducioso in una pronta ripresa ...

Migliaia di famiglie nella morsa dell'usura

Sono 7.501 le famiglie che nel corso del 2017 si sono rivolte ad una delle trenta Fondazioni antiusura presenti in Italia e 904 le pratiche finanziate e garantite con fondi statali pari a 20.753.891 euro. Non solo. In 23 anni di lotta all’usura in Italia, sono stati 123.926 gli ascolti di persone indebitate a rischio e a usura e 20.222 le pratiche finanziate con fondi statali pari a 413.232.029 eu...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario