La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

crisi economica

Nemmeno la pandemia arresta il virus dell’usura

Secondo Confcommercio in tutta Italia sono circa 40 mila le aziende minacciate dall’usura. La maggior parte sono strutture ricettive legate al turismo, site nel Mezzogiorno e alle prese con perdite di fatturato, mancanza di liquidità e difficoltà nell’accesso al credito. Si calcola che negli ultimi sei mesi la percentuale di imprenditori che ha richiesto prestiti attraverso canali alternativi a qu...

Tutti i danni per l’economia a causa della limitazione dei viaggi

Le nuove misure restrittive hanno fermato i programmi di viaggio degli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’annuncio dell’entrata in vigore del nuovo DPCM. Una decisione pesante per la mobilità che riguarda anche il primo lungo weekend primaverile di festa che tradizionalmente rappresenta anche l’occasione per le consuete gite fuori porta di Pasqua e Pasquetta. M...

La sfida di Draghi su lavoratori e attività economiche durante la pandemia

A fine marzo viene a scadenza il blocco dei licenziamenti che è durato un anno. Si tratta di un provvedimento che in Italia è stato adottato nell’immediato dopoguerra, mentre durante la pandemia da covid-19 nessun altro Paese si è infilato in questo cul de sac da cui diventa sempre più difficile uscire. I sindacati nel loro incontro con Draghi nel corso delle consultazioni preliminari non hanno ri...

2020 l’anno che non c’è

Sono molti gli effetti generati dalla crisi prodotta dalla pandemia Covid19, quello sanitario, sociale, economico. Nello specifico dell’ultimo numerosi sono i campanelli d’allarme lanciati negli scorsi giorni, ultimo dei quali quello dell’Ufficio studi di Confcommercio. La “nota di aggiornamento sui consumi delle famiglie e le spese obbligate” rilasciata qualche giorno fa analizza il comportame...

Come il “cigno nero” da covid può diventare candido

Italia -12,4%, Francia – 13,8%, Germania -10,1%, Spagna -18,5%; cosa sono queste percentuali? Sono i tassi di crescita del PIL nel secondo trimestre di quest’anno dei principali Stati europei secondo Eurostat a cui vanno aggiunti il – 21,7% del Regno Unito e il – 32,9 degli USA con il dato in controtendenza della Cina con un +3,2% per dare un primo affresco dell’economia mondiale ai tempi del COVI...

La furia del Libano: “Dopo il cordoglio torneranno le proteste”

Un Paese in ginocchio, devastato da disoccupazione, recessione, svalutazione della valuta e crisi economica. Un'esplosione che ha spazzato via il principale nucleo operativo dell'intero Stato, dove commercio e stoccaggio delle merci copriva finora la quasi totalità dell'economia nazionale. Questa la fotografia del Libano che, a quattro giorni dal disastro di Beirut, scava ancora fra le macerie fum...

L’inferno di Beirut: l’esplosione che squarcia il Libano

"Chi può lasci la città". L'invito del ministro della Sanità del Libano, Hamad Hasan, suonava più come un ordine. Colpa della nube tossica che il nitrato d'ammonio, saltato in aria nella serata di ieri in un deposito del porto di Beirut, ha innalzato sulla capitale libanese. Ora quell'allarme lì sembra rientrato. Ma la conta dei danni sarà lunga, quelle delle vittime e dei feriti ancora indefinita...

Il premier Conte tra la tenuta della maggioranza e le sfide concrete

C’è il Conte “parlamentare” che nel Question Time a Montecitorio interviene a tutto campo su Mes, politica di bilancio, tasse, decreto semplificazioni e scuola. E c’è il Conte più politico che – raggiunto dai cronisti mentre sta per lasciare l’aula - confida che i numeri per la maggioranza ci sono. Conte cerca la sintesi politica Cominciamo da quest’ultimo: il premier dice di non essere preoccup...

Salvare il Paese, salvando le famiglie

Sono migliaia di migliaia le famiglie che in questa emergenza hanno dovuto affrontare ogni tipo di problema e che oggi stanno affrontando un’altra emergenza sociale più insidiosa. Dal non avere più un lavoro, a doversi occupare dell’istruzione dei propri figli in casa, a vedere i propri ritmi cambiare. Ognuno di noi ha dovuto fare uno sforzo ma a molti, soprattutto le fasce più deboli, questo cost...

Fase 3, tra crisi e incertezza: è l’ora dei piani concreti

La storia si ripete due volte secondo Karl Marx, la prima come tragedia e la seconda come farsa. Una visione addirittura ottimistica per Paul Krugman, per il quale anche la seconda è in forma di tragedia. Senza entrare nello specifico della disputa un punto risulta evidente ovvero che, seppure con diverse modalità, effettivamente la storia si ripete più o meno sempre come ella stessa insegna. Non...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario