La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
11.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

crisi economica

Verso la Settimana Sociale: domani il seminario del Nord Italia

Il cammino di preparazione alla Settimana Sociale arriva al Nord. Di transizione ecologica si occuperà domani a Padova il seminario Cei del Nord Italia. L'incontro è organizzato dalla diocesi di Padova. Con la fondazione Lanza e l'Università degli Studi. Programma sociale Interverranno domani Rosario Rizzuto. Rettore dell’Ateneo padovano. E monsignor Michele Tomasi. Vescovo di Treviso  E deleg...

Il mattone come bene rifugio nella crisi. Effetto Covid sulla casa

La casa è ancora un bene rifugio nella crisi? Interris.it ha messo a confronto studi sul settore e indicatori economici. Sul valore della casa incidono due date: il 2008 e il 2020. Per decifrare l'andamento del mercato immobiliare non basta analizzare i segnali di frenata o di ripresa che si avvicendano nei volumi delle vendite e nei prezzi. Calcolo complesso Il mercato della casa è ancora ben ...

Cosa sta succedendo realmente nel mondo del lavoro

Questo è un periodo piuttosto strano, pieno di notizie contraddittorie e che piovono da diverse fonti, spesso, appunto, in disaccordo fra di loro tanto che andrebbe tentato di fare un punto della situazione nella maniera più oggettiva possibile su cosa stia succedendo realmente nel mondo del lavoro. Il prossimo 1 luglio, infatti, dovrebbe cadere il blocco dei licenziamenti, per molte categorie ...

Sos nuove indigenze. In Italia un povero su due è un padre separato

Un povero su due è un padre separato. In Italia aumentano i cosiddetti "nuovi poveri". E, secondo i dati della Caritas, quasi 1 su 2 (46%) è rappresentato da un padre separato non collocatario. Cioè, i cui figli, a seguito della separazione, abitano stabilmente con la madre. I padri separati o divorziati in Italia sono quattro milioni. Di questi 800.000 vivono sulla soglia di povertà. Il 66% circa...

Rapporto Svimez su imprese e Covid – 19: il 15% è a rischio chiusura

È stato pubblicato in data odierna il rapporto redatto in sinergia da Svimez e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne - Unioncamere in relazione allo stato di salute delle imprese italiane nell'emergenza Covid - 19. Campione analizzato e fragilità strutturali evidenziate dalla pandemia Tanto premesso - da questo studio effettuato su un campione di  4000 imprese manifattur...

Sottotitoli, lettura delle slide, intelligenza artificiale: l’accessibilità e l’inclusione passano dalla tecnologia

Tecnologia in soccorso alle persone con disabilità. Perché la rinascita post-Covid passa da una "tecnologia per tutti". Thomas Banchoff è vicepresidente di “Global Engagement” alla Georgetown University. Uno degli accademici nominati dal Papa nella commissione vaticana Covid 19 indica una “rivoluzione tecnologica green”. E spiega "Bisogna sviluppare economie sostenibili e inclusive. E dobbiamo far...

Perché si deve intervenire presto per il Libano

La Repubblica del Libano dall'autunno del 2019 è in una situazione di forte crisi sociale ed economica determinata da un default finanziario che ha causato una povertà crescente tra la popolazione. A titolo esemplificativo basti pensare che, nel paese che nei decenni passati era conosciuto come la Svizzera del Medio Oriente per il benessere economico generale. Allo stato attuale oltre il 60% della...

Il dibattito sulle riaperture… è sempre aperto

Siamo arrivati al dunque, dopo mesi e mesi di tira e molla è stata messa sul piatto una riapertura graduale del Paese. Diciamo subito che la notizia è piuttosto divisiva, sotto ogni aspetto. Negli ultimi giorni si è assistito a dichiarazioni completamente opposte da parte di alcuni commentatori che, nel corso dei mesi sono divenuti celebri per la continua presenza sui media. Se da un lato...

Aumentano i nuovi poveri, c’è bisogno di più solidarietà

I poveri. A causa della pandemia vi è stato un incremento vistoso di nuovi poveri. Oggi quasi una persona su due che si rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta. Aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani, dei nuclei di italiani che risultano in maggioranza e delle persone in età lavorativa. Si sono rivolti ai centri Caritas per lo più disoccupati in...

Come don Bosco, “fare il bene senza comparire”

Nei giorni scorsi l'ISTAT ha pubblicato il bilancio relativo all'occupazione dell'anno 2020 che ha fornito un'accurata fotografia per quanto concerne la immane crisi economica e sociale innescata dalla pandemia da Covid-19. Il particolare, il presente rapporto sottolinea che nel 2020 l'Italia ha perso oltre il 2% dei lavoratori pari ad oltre 450 mila occupati in meno, facendo conseguentemente d...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario