La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
11.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

crisi economica

Essere comunità per non lasciare sole le famiglie bisognose in pandemia

Per le famiglie indigenti la pandemia è stata un macigno precipitato su spalle fragili. Per sostenere i nuclei familiari maggiormente provati dalla crisi Covid, parte a Pavia il Fondo Povertà. E' destinato alle famiglie bisognose. Ed è stato lanciato dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Comunitaria. In aiuto alle famiglie Un'iniziativa concreta per aiutare persone e famiglie che si trovan...

Sos fragili. L’esigenza di ripristinare l’assegno per gli invalidi parziali

L'urgenza di non abbandonare nel disagio gli invalidi parziali. Emergenza fragilità in un contesto economico già duramente segnato dalla pandemia. Da mezzo secolo normativa italiana considera invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni. Congenite o acquisite. Anche a carattere progressivo. Compresi gli "irregolari psichici". In pratica tutti coloro che abbiano subito una riduzione permanent...

“Spopolamento e disoccupazione”. Sos sociale nel cammino sinodale

L'impegno sociale nel cammino sinodale. “Il camminare insieme è possibile solo se la sua forza è nell’umiltà e nel disinteresse. E solo se, camminando insieme, ci si prende cura gli uni degli altri. Il camminare insieme nella cura reciproca è fonte di gioia. Ed è il presupposto di compimento del nostro essere persone e popolo”. A evidenziarlo è monsignor Gianfranco De Luca. Il vescovo di Termoli-L...

Stop all’agricoltura povera, ecco il supporto digitale in stalla e in vigna

L'agricoltura come settore da innovare. Per uscire dalla morsa dell'impoverimento del comparto agricolo, corre in soccorso l'innovazione. La pandemia ha rafforzato l'esigenza di passare ad un'agricoltura sostenibile e supportata dalla tecnologia. Agricoltura 4.0 Dall'utilizzo di robot intelligenti nelle stalle. Alla vendemmia digitale. Fino alle app che permettono di monitorare il lavoro in nei ...

Cei contro l’emarginazione, lo spopolamento e la crisi economica

L'impegno della Cei contro l’emarginazione. Lo spopolamento. La crisi economica. Nell'urgenza di "avviare un confronto comune". Per "elaborare un piano di rilancio pastorale". Nelle "aree interne" del Paese sempre più in difficoltà. È questo l’obiettivo dell’incontro in programma a Benevento il 30 e il 31 agosto. Su iniziativa dell’arcivescovo di Benevento, monsignor Felice Accrocca. Cei e Mezzog...

Aiutare i più vulnerabili anche in condizioni estreme. L’impegno degli operatori umanitari

In un mondo segnato da conflitti, persecuzioni, disastri naturali ed effetti del cambiamento climatico, con milioni di persone che si trovano costrette ad abbandonare le proprie case e spesso anche il proprio Paese per cercare la salvezza e la speranza di un futuro altrove, gli aiuti umanitari portati da tanti operatori - anche a rischio della propria incolumità - offrono un supporto importante, f...

Le crisi del Libano a un anno dall’esplosione nel porto di Beirut

Un anno fa, il 4 agosto 2020, un'esplosione nel porto di Beirut causò oltre duecento morti. Poco dopo, si aprì una crisi istituzionale che andò a sommarsi a quella economica che già colpiva il Paese, e alla crisi scatenata dalla pandemia di Covid. Il disastro del porto di Beirut, la porta d’ingresso di tutto ciò che arriva in Libano, è stato un colpo ferale che ha messo a nudo quello che già tu...

Fondo Gesù Divino Lavoratore, martedì in Vicariato la presentazione dell’attività realizzata

Papa Francesco in piena pandemia aveva incaricato il Vicariato di Roma di contribuire a difendere "la dignità del lavoro”. Per quella “grande schiera dei lavoratori giornalieri e occasionali”. Quelli “con contratti a termine non rinnovati”. “Quelli pagati a ore. Stagisti. Lavoratori domestici. Piccoli imprenditori. Lavoratori autonomi. Specialmente quelli dei settori più colpiti. E del loro indott...

La Chiesa di Firenze in preghiera per non lasciare solo chi perde il lavoro

Difendere il lavoro per tutelare la dignità umana. Ieri, per volere dell’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, in tutte le parrocchie dell'arcidiocesi di Firenze è stata letta un'intenzione di preghiera. Per i lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio che rischiano il posto di lavoro. “Le cose che ci stanno più a cuore noi le affidiamo al Signore. E la sorte di questi lavoratori ci sta p...

E’ pauperismo? No, è Vangelo

Vangelo sociale. A colpire Francesco sono i bassi tassi di natalità in Italia. Così si perde il legame con il futuro. Come pure la cultura dello scarto porta all’eutanasia nascosta degli anziani. Che vengono abbandonati. Invece di essere considerati come la nostra memoria. Il legame con il passato è una risorsa di saggezza per il presente. Il Papa si interroga incessantemente. Quale sarà il prossi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario