La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

crisi economica

Tecnologia contro la crisi. A Napoli i giovani talenti per il rilancio post-Covid

Tecnologia come antidoto alla crisi. Contro i danni economici della pandemia e della guerra in Ucraina un weekend non-stop di creatività, tecnologia e condivisione. Fino a lunedì l'innovazione offre un modello anti-recessione. “The Big Hack” è una maratona di programmazione. In cui i partecipanti possono condividere le conoscenze. E liberare la propria creatività. Per sviluppare applicazioni innov...

Ecco perché studiare è il miglior “bene rifugio” contro la crisi economica. Laurearsi conviene

Più c'è crisi in una comunità e più è importante studiare. Avere una formazione universitaria resta il miglior antidoto culturale ed economico all'impoverimento sociale provocato dalla pandemia e dalla guerra. Il rapporto del consorzio interuniversitario  AlmaLaurea sul profilo dei laureati ha analizzato le performance formative. Su 300 mila laureati del 2021 di 77 università. In...

Effetto Ucraina, la scure dei rincari su chi abita al Centro e ha tra i 25 e i 45 anni

L'invasione russa dell'Ucraina impoverisce gli italiani. Guerra e inflazione: un italiano su 4 in difficoltà a causa dei rincari. Si tratta di un dato equivalente ad oltre 11 milioni di individui (26%). Prima la pandemia, poi il confitto russo-ucraino. L'aumento dei prezzi in corso ormai da 3 mesi ha avuto un impatto molto negativo sul bilancio familiare. Per far fronte ai rincari gli italiani han...

Ecco perché la carenza di materie prime rende più povera l’Italia in tempo di guerra

L'Italia nella morsa della crisi economica. Tra pandemia e guerra in Ucraina è allarme per  la carenza di materie prime. Con l'esigenza di ricorrere alla catena di approvvigionamento in cloud per prevenire i disagi legati a eventi imprevedibili. L’Italia, infatti, ha perso alcuni dei suoi principali fornitori di materie prime come l’acciaio. E fronteggia un generalizzato aumento dei prezzi. La tec...

Provvedimenti del governo e bonus: un primo aiuto alle famiglie in sofferenza

Le più colpite da questa crisi economica sono certamente le famiglie meno abbienti, con basso reddito, i disoccupati e coloro che sono in cassa integrazione. In sostanza chi ha redditi fissi non riesce a superare il problema molto grave dell’aumento dei prezzi. La problematica non è l’incremento dei prezzi solo per quanto riguarda una macchina di lusso oppure una bottiglia di champagne; il problem...

23-27 maggio: 4 giorni per delineare la Chiesa italiana del post Covid. L’urgenza di capire i segni dei tempi

L'assemblea generale dei vescovi italiani, in programma dal 23 al 27 maggio, voterà la "terna" da cui papa Francesco sceglierà il nome del nuovo presidente della Cei. Un mese fa, infatti, il cardinale Gualtiero Bassetti ha compiuto 80 anni. Il segretario generale Stefano Russo è stato nominato sabato alla guida della diocesi di Velletri. L'assegnazione del mandato quinquennale alla presidente dell...

Crisi Ucraina e Covid, ecco quale lavoro cercare. I settori oggi più attivi

Trovare lavoro in piena crisi economica (prima per il Covid, ora per la guerra in Ucraina) non è facile. In alcuni settori, però, l'occupazione cresce. A certificarlo è l'agenzia per il lavoro Etjca che propone nel mese di aprile oltre 1900 posizioni lavorative su tutto il territorio nazionale. Etjca è attiva nella ricerca e selezione di personale specializzato. Da inserire in diversi ambiti speci...

Ecco perché il paniere Istat non pesa per tutti allo stesso modo

Allarme sociale per un paniere sempre più caro. Nel 2021 sono entrati nel paniere Istat integratori alimentari. Casco per veicoli a due ruote. Mascherine chirurgiche. mascherine FFP2. La brusca impennata dei prezzi del paniere Istat è dovuta prevalentemente all'aumento dei costi energetici. E rischia di essere una "grave ipoteca sul futuro dei bambini più vulnerabili in Italia". Save the Children ...

Una “dote educativa” per ogni bambino. Appello di Save the Children

Sos missione educativa. Dieci milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornare mai più a scuola. E una società che non educa smette di essere una comunità. Serve, quindi, un piano straordinario. Una "dote educativa" a tutti i bambini e gli adolescenti. Danneggiati dalla pandemia. E dalla chiusura delle scuole per lunghi periodi. A chiederli è "Save the Children". Secondo i dati dell'organizza...

“Lo studio non sia un privilegio”. Allarme per un diritto in pericolo

Sos diritto allo studio. Potersi formare è una necessità resa ancora più stringente dalla crisi Covid. "Il patto per la 'Scuola al centro del Paese', siglato sei mesi fa, rilancia il ruolo dell'istruzione che va rafforzato. Sfruttando l'occasione del Pnrr- spiega l'avvocato Laura Biarella-. Sul Paese è addossata la responsabilità di superare l’emergenza sanitaria. Tramite una visione strategica. I...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario