La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

covid-19

Ecco perché il virus non è più senza freni. Come cambia la lotta al Covid

La pandemia COVID-19 si sta, seppur lentamente, esaurendo in tutto il mondo e questa tendenza viene, per così dire, certificata dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che, a livello globale, ha registrato negli ultimi 28 giorni, dal 9 gennaio al 5 febbraio 2023, quasi 10,5 milioni di nuove infezioni da COVID-19 ed oltre 90.000 decessi, con un calo rispettivamente dell...

Ecco cosa possiamo aspettarci dal Covid nei prossimi mesi

La pandemia COVID-19 ha impattato negativamente su varie componenti, non ultima, l’aspettativa di vita della popolazione generale. Questo risulta chiaro dai dati finali statunitensi sulla mortalità osservata nel 2021. Infatti, nel periodo 2020-2021, l’aspettativa di vita negli Stati Uniti è passata da 77 anni a 76,4 anni (Bridget M. Kuehn) e questa riduzione è senz’altro ascrivibile in maniera pre...

Covid, Iss: “Rt in lieve aumento a 0,73. Due regioni a rischio alto”

Tra il 25 e il 31 gennaio, la curva epidemiologica del Covid-19 vede un rialzo dell'indice Rt e un calo dell'incidenza. In calo anche il tasso di occupazione di terapie intensive (-0,2%) e reparti ordinari (-0,4%). È quanto emerge dal monitoraggio settimanale realizzato da ministero della Salute e Iss (Istituto superiore di sanità). Covid, Iss: "Torna a salire l'indice Rt, cala l'incidenza" Cala...

Covid: in Cina 60 mila decessi a causa del virus

La nuova ondata di Coronavirus in Cina ha causato quasi 60.000 decessi collegati al Covid-19. E' quanto hanno riferito le autorità di Pechino.  La situazione Covid in Cina La Cina ha registrato quasi 60.000 decessi collegati al Covid-19. Lo riferiscono le autorità sanitarie di Pechino. Le autorità sanitarie cinesi hanno riferito oggi che quasi 60.000 decessi sono da considerare correlati all'ond...

Il pericolo delle sottovarianti che resistono ai farmaci

La sotto variante BQ1.1 (Cerberus) risulta essere resistente a tutti gli anticorpi monoclonali attualmente disponibili e per questo il loro impiego, sia in profilassi che in terapia, risulta essere problematico (Prerna Arora e altri). Uno studio (Rita W. Y. Ng) ha valutato la persistenza dell’immunità dopo l’infezione da SARS-CoV-1 avvenuta nel 2003 e la rilevanza che questa presenta, in termini d...

Covid, ecco le nuove terapie che rendono le varianti meno letali

Le caratteristiche cliniche, in termini di gravità di malattia, dell’infezione causata da Omicron (B.1.1.529) rispetto a Delta (B1.617.2) nei pazienti ospedalizzati, è stato oggetto di uno studio di coorte condotto a Bristol, nel Regno Unito (Hyams C. e altri). Da quanto osservato, risulta che l’infezione con la variante Omicron di SARS-CoV-2 determina una forma clinica meno grave rispetto a Delta...

Cosa possiamo imparare dalle precedenti ondate di infezioni virali

Fra le pandemie vi sono anomalie e difformità. HIV provoca infezioni insidiose, croniche mentre SARS-CoV-2 acute e esplosive. L’incubazione (cioè il periodo che intercorre prima che si manifesti la malattia) è di anni, in media 10, per l’AIDS e di 1 settimana per la COVID-19. La casistica annovera una platea di 80 milioni di casi e di 37 milioni di morti cumulativi in 40 anni nel caso dell’HIV e d...

Covid: mortalità negli over80 non vaccinati è quasi dieci volte più alta

L'Istituto Superiore della Sanità ha diffuso il Rapporto esteso riguardante il monitoraggio del Coronavirus. Non sono particolarmente incoraggianti i dati che riguardano la mortalità degli over80 non vaccinati, un dato quasi dieci volte più alto rispetto a chi ha scelto di ricevere il siero anti-covid.  I dati dell'Istituto Superiore della Sanità Nella popolazione over 80, il tasso di mortalità ...

Il ruolo della corretta informazione nella tutela della salute pubblica

"Il fenomeno della rinuncia alle cure non è un fatto nuovo", ha recentemente ricordato la Fondazione Gimbe. Nella somministrazione delle quarte dosi anti-Covid siamo uno degli ultimi Paesi d'Europa. L'immunità ha una durata e il ritardo nei richiami conferma quanto sia fondamentale per la tutela della salute pubblica predisporre un’efficace campagna di comunicazione, che tenga conto della presenza...

Sistema sanitario nazionale: i problemi che dovrà affrontare il Ministro della Salute

Il nuovo governo, formatosi dopo la vittoria alle elezioni e al giuramento di Giorgia Meloni come premier, ha iniziato la sua attività. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, si trova a dover affrontare una serie di problemi veramente enormi. Il primo riguarda il personale: il Servizio Sanitario Nazionale, al momento, soffre di una carenza di organico, non è sufficiente. Inoltre, parliamo ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario