La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

covid

La riscossa dell’agricoltura: il “capitale di riconoscimento”

"Le sfide che riguardano l’agricoltura sono sfide di tutto il Paese", afferma Sergio Mattarella. Servono, quindi, "elaborazione e confronto per un’agricoltura che, oltre a essere risorsa essenziale, qualifichi la stessa identità italiana, rappresentando una sfida decisiva per il nostro vivere e per la sostenibilità economica, sociale, ambientale". Aggiunge il Capo dello Stato: "La storia delle pro...

Un decennio da statista: 10 anni di Sergio Mattella al Quirinale

Dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale. "Aver cura della Repubblica per costruire il futuro": questa la missione del Capo dello Stato. Il presidente della Repubblica non esita ad intervenire in prima persona quando occorre salvaguardare l'interesse e il prestigio dell'Italia. "Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà", afferma dopo che il premier britannico Bo...

Sos vaiolo delle scimmie: una necessità etica e pratica

Massima attenzione per il vaiolo delle scimmie. Il Giubileo 2025 farà confluire a Roma milioni di persone da tutto il mondo. In un anno si stima 35 milioni di presenze. E tra gli scienziati è allarme per i possibili rischi per la salute da aviaria, Covid e Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. "Vedremo, speriamo che non succeda niente, che non ci sia alcun rischio di sanità pubblica. Noi com...

Come essere pronti ad affrontare le epidemie

Non è retorico definire la pandemia da Covid-19, che ha “chiuso in casa” il mondo per 2-3 anni, un evento epocale. C’è rischio che torni un’altra pandemia a funestare la nostra epoca? Prima di tentare una risposta, poniamoci un paio di domande. Esiste il rischio di una nuova pandemia? Sì. La risposta non è “se” ma “quando” e da “cosa” determinata. Alcune attendibili stime prevedono circa il 50%...

Come cambia il risparmio: una Giornata per mappare i consumi

Risparmio 4.0. Oggi quasi 4 famiglie italiane su 10 riescono a mettere da parte in media l'8% del proprio reddito a fine mese, ma il 55% non se lo può permettere. "Il reddito disponibile è in risalita ma i consumi sono frenati dalla ricostituzione del risparmio speso negli anni scorsi", sottolinea il Centro Studi di Confindustria nelle previsioni di autunno. Rilevando che "la spesa delle famiglie ...

Le famiglie tra povertà, inflazione e sommerso

Sos disuguaglianze per le famiglie e la società. Francesco Maria Chelli, presidente dell'Istat, è intervenuto all'evento "Giacomo Matteotti, i numeri e la democrazia. L'attualità del suo pensiero a cento anni dalla morte". L'incontro si è svolto a Treviso durante la manifestazione StatisticAll, il festival della statistica e della demografia. "Come si genera disuguaglianza? I meno abbienti pagano ...

Paolo VI, il traghettatore della Chiesa conciliare

Papa riformatore e traghettatore della Chiesa nella modernità. Paolo VI, nato Giovanni Battista Montini il 26 settembre 1897 a Concesio (BS), è stato ordinato sacerdote nel 1920 e ha poi intrapreso una carriera diplomatica presso la Santa Sede. Ha servito come arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963, prima di essere eletto papa dopo la morte di Papa Giovanni XXIII. San Paolo VI è ricordato per il s...

Nuovi casi di Covid in calo del 15% in una settimana

Dopo l’estate, i nuovi casi di Covid-19 in Italia sono scesi a 12.877, con una riduzione del 15% rispetto alla settimana precedente. I decessi sono calati a 75 e l'impatto sugli ospedali rimane stabile. Lombardia ha il maggior numero di contagi e morti. I tamponi eseguiti sono stati 89.228, con un tasso di positività del 14,4%. L'occupazione dei letti ospedalieri e in terapia intensiva è rimasta s...

Nelle aziende cresce l’occupazione trainata dalle donne

Sos occupazione. Le difficoltà per le imprese che cercano personale da assumere emergono soprattutto per le competenze tecniche (complessivamente segnalate dal 69,2% delle imprese) e per le mansioni manuali (nel 47,9% dei casi a livello nazionale e nel 58,9% nel settore industriale). Si conferma. quindi, l'allarme degli imprenditori che hanno bisogno di personale da assumere. Ma hanno "difficoltà ...

Covid: contagi stabili, ma si teme l’ondata in autunno

In Italia i contagi da Covid-19 sono attualmente stabili, secondo l'epidemiologo Cesare Cislaghi, che segnala come i dati più recenti non mostrino un aumento significativo dei casi o dei ricoveri. I decessi riflettono contagi avvenuti settimane prima, restando in linea con le aspettative. Cislaghi avverte però che con l'arrivo dell'autunno è possibile un aumento della circolazione del virus, motiv...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario