La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

costituzione

Il lavoro e la sua tutela: principi indissolubili della Costituzione

Fin dagli albori della Repubblica, il tema del lavoro e della sua tutela, riveste una valenza centrale. In particolare, la Costituzione, affronta questo argomento all’interno prima parte, nei principi fondamentali, e nei rapporti economici, oltre a contenere alcuni riferimenti distribuiti in altri articoli. In particolare, lo stesso, è considerato il valore fondativo della Repubblica, ex art. 1 Co...

Gli otto punti della “Carta di Solfagnano”

In Umbria, al termine del G7 “Inclusione e Disabilità” è stata sottoscritta da ministri presenti la “Carta di Solfagnano”: attraverso otto punti, sono stati messi nero su bianco gli impegni concreti dei grandi della Terra in riguardo alla quotidianità delle persone con disabilità e al loro diritto alla partecipazione nella società a tutto campo. La finalità di questo documento sancisce ufficialmen...

Percorsi scolastici e formativi: ecco gli ostacoli da rimuovere. Progetto Futura

Progetto-istruzione per mettere al centro la formazione delle nuove generazioni. "Nella Costituzione la scuola è luogo di promozione, non di selezione sociale. La scuola in democrazia deve eliminare ogni discrimine- afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella-. Obiettivo della scuola è eliminazione differenze, l’insegnamento è una leva per contrastare la povertà". Secondo papa France...

La Corea del Nord cambia la Costituzione e blocca i collegamenti con il Sud

La Corea del Nord ha modificato la Costituzione durante l'Assemblea suprema del popolo, eliminando la clausola sull'unificazione e dichiarando la Corea del Sud "principale nemico", come già indicato da Kim Jong-un. Inoltre, No Kwang-chol è stato nominato nuovo ministro della Difesa. Parallelamente, l'esercito ha annunciato il blocco delle strade e ferrovie verso il Sud e l'inizio di costruzioni di...

Gruppi di pressione o lobby: cosa dice la Costituzione

Viviamo in un momento di maggiore consapevolezza circa l’importanza del ruolo delle lobby nei processi decisionali. Fino a poco tempo fa guardate con diffidenza perché ritenute espressione di un fenomeno sociale opaco e diretto a influenzare, anche con mezzi non leciti, i decisori pubblici. Secondo l’Ocse, le regole di prevenzione della corruzione e la regolamentazione del lobbying sono da porre t...

Diritti di libertà: cosa dice la Costituzione

La Costituzione repubblicana è espressione della concezione dei diritti di libertà propri delle Costituzioni europee del secondo dopoguerra, per varie caratteristiche essenziali. Essa rappresenta una svolta decisiva per la nozione dei diritti di libertà non solo nella loro accezione di libertà negative, ma anche come diritti positivi, come strumenti per realizzare un’effettiva partecipazione di tu...

Stop al sovraffollamento e alla recidiva: appello per le carceri

Il problema delle carceri "non si risolvono con la bacchetta magica dell'indulto e dell'amnistia. Così come non servono le bandierine ideologiche. E le volgarità sociale e culturali di affermazioni come 'buttiamo la chiave'". Il presidente del Cnel, Renato Brunetta avverte che "su questo tema non ci dobbiamo dividere". Per inquadrare il quadro della situazione della carceri italiane, che "rapprese...

La cultura: un diritto della cittadinanza

La cultura, in ogni sua accezione, rappresenta la base di ogni società e costituisce il fondamento per la crescita umana e morale di ogni cittadino, permettendo il pieno sviluppo del diritto alla cultura il quale, senza se e senza ma, è parte integrante dei diritti di cittadinanza. Tali motivi hanno spinto i padri costituenti a far sì che, l’ordinamento giuridico repubblicano attuasse una visione ...

Mattarella all’Agesci: “Da voi contributo ai valori della nella nostra Costituzione”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio a tutti capi scout che si sono radunati a Verona per dare inizio alla route Nazionale in occasiione del 50esimo anniversario della nascita dell'Agesci.  Il messaggio del presidente Mattarella "Desidero rivolgere il saluto più cordiale ai capi scout giunti a Verona per condividere esperienze e riflessioni in occasione del ...

Il contributo decisivo dei cattolici alla Costituzione

I cattolici all’interno dell’Assemblea costituente hanno contribuito a dare un’impronta chiara e riconoscibile e a suscitare una condivisione convinta di valori e di principi che, ancora oggi, costituiscono le solide fondamenta della nostra Repubblica. Nel contesto storico, politico e ideologico, e culturale in cui i cattolici partecipano alla stesura della Costituzione, il loro contributo risulta...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario