La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

consumi

Rincari prodotti agroalimentari: rafforzare i controlli fiscali

I prezzi dei prodotti agroalimentari, purtroppo, hanno ancora subito aumenti eccessivi, come è già accaduto negli ultimi tre anni, a discapito delle famiglie italiane e del loro potere d’acquisto. Come ogni cittadino sa, i prezzi sono arrivati a livelli esorbitanti e, le speculazioni in atto, sono francamente insostenibili. ISi registrano tra i prezzi all’origine e quelli alla tavola, sbalzi enorm...

Mercato dell’energia: servono misure urgenti

Nell'ambito del mercato dell'energia, per le famiglie italiane, si profilano degli orizzonti molto negativi. I dati di uno studio che abbiamo fatto in merito, sia in riguardo agli effetti del contesto geopolitico, funestato dalle guerre in atto, che per le questioni meramente speculative in atto nel settore energetico, hanno mostrato un quadro a tinte fosche. Alla luce di ciò quindi, Il primo punt...

Per sviluppo e crescita serve dare prospettive positive

La manovra che si approva a ogni anno a dicembre, stavolta da una trentina di miliardi, mette le basi per erigere il successivo. Gli interventi coprono le voci fondamentali di un Paese, dal lavoro alle famiglie, per garantire i servizi e la crescita. Il nostro giudizio sulla legge di bilancio non è del tutto positivo, perché non costruisce prospettive di sviluppo e di lavoro “buono”, cioè non s...

Rincari dei prezzi: cosa accadrà nel 2025

L’anno appena iniziato, sulla scia di quanto accaduto in quello appena terminato, sarà contrassegnato da aumenti che andranno a gravare sulle famiglie e, di conseguenza, sui consumi che, in questo periodo, hanno avuto dei riflessi anche sui prodotti agroalimentari e dolciari, come ad esempio il cioccolato che, in un anno, ha subito un raddoppio d ei prezzi al consumo. Nel 2024 poi, si sono verific...

Festività natalizie: le previsioni sui consumi delle famiglie italiane

Sul fronte dei consumi delle famiglie italiane, purtroppo, le festività natalizie che ci apprestiamo a vivere, non avranno un risvolto positivo. I motivi alla base di tutto ciò sono molteplici: gli stipendi sono al palo, le pensioni vengono bistrattate e, di conseguenza, il potere d'acquisto diminuisce o, nel migliore dei casi, non cresce. Questo si traduce in una minore propensione alla spesa e, ...

Lavoro dignitoso e ben retribuito: fattori indispensabili per la ripresa del Paese

Negli ultimi anni, purtroppo, la produttività italiana, ha fatto registrare quella che si potrebbe definire una stagnazione. In particolare, per quanto riguarda il comparto industriale, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si è verificato un calo del 4%. Un discorso a parte, invece, va fatto per quel che riguarda l’occupazione nel Belpaese. Infatti, è stato registrato un piccolo aumento...

Consumi e Natale: perché le previsioni non sono rosee

Le prime rilevazioni in vista dei consumi attesi a Natale per le famiglie italiane stanno facendo intravedere dei dati preoccupanti. A riprova di ciò, basti pensare che, le recenti stime di Confesercenti hanno sottolineato che, nell’ultimo decennio, hanno chiuso ben 140 mila negozi, colpendo soprattutto quelli di vicinato e invece, le nuove aperture, si sono dimezzate. Inoltre, nel solo 2024, risp...

Le misure necessarie per salvaguardare il potere di acquisto

Gli ultimi dati statistici disponibili, purtroppo, hanno rilevato che, i consumi delle famiglie italiane, anche per quanto riguarda i prodotti agroalimentari, sono al palo. Il potere d'acquisto, globalmente inteso, ha subito un forte decremento, a causa del mancato adeguamento delle pensioni e del rinnovo dei contratti che è venuto meno. Oltre a ciò, occorre sottolineare che, i prodotti agroalimen...

Come cambia il risparmio: una Giornata per mappare i consumi

Risparmio 4.0. Oggi quasi 4 famiglie italiane su 10 riescono a mettere da parte in media l'8% del proprio reddito a fine mese, ma il 55% non se lo può permettere. "Il reddito disponibile è in risalita ma i consumi sono frenati dalla ricostituzione del risparmio speso negli anni scorsi", sottolinea il Centro Studi di Confindustria nelle previsioni di autunno. Rilevando che "la spesa delle famiglie ...

Come la Cina vuole rilanciare l’economia

Taglio dei tassi sui mutui e bond speciali sono gli ingredienti di Pechino per rilanciare l'economia cinese, frenata dalla crisi immobiliare, dai bassi consumi e dalla disoccupazione in aumento. Sono gli aggiustamenti previsti dal ministro delle finanze Lan Fo'an, che prevede l'emissione di obbligazioni del Tesoro utilizzabili entro la fine dell'anno dal valore complessivo di oltre duemila miliard...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario