La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

conferenza episcopale

Riforma dell’immigrazione, appello dei vescovi al Congresso Usa

L'appello dell'episcopato Usa arriva al termine di un altro anno senza una riforma dell’immigrazione. I vescovi statunitensi intervengono  sulle proposte riguardanti l’immigrazione. “Non possiamo continuare a relegare ai margini questi membri della nostra società”. I presuli esortano a "promuovere il giusto processo nel sistema dell'immigrazione". Monsignor Mario E. Dorsonville è il vescovo ausili...

Patto educativo, ripartire dai giovani per una società più solidale

Domani la diocesi di Napoli presenterà alcune proposte concrete. L'arcivescovo Mimmo Battaglia si confronterà con le autorità civili. E' stato scelto di mettere a disposizione il duomo per un incontro non liturgico. Né strettamente pastorale. A testimonianza di un convincimento della Chiesa di Napoli. E cioè che i bambini, i ragazzi e i giovani sono il bene più sacro della città. Il suo tesoro più...

Sos dei cristiani indiani: “La legge anti-conversione viola la Costituzione”

Conversione vietata per legge nello stato del Karnataka. I cristiani si oppongono al progetto di legge anti-conversione che li prende di mira in India meridionale. Al via la campagna di sensibilizzazione con numerose manifestazioni pubbliche. Tra le associazioni promotrici, lo United Christian Forum of Karnataka. Ad essere apertamente criticato è il primo ministro del Karnataka, Basavaraj Bommai. ...

Il cammino delle comunità cristiane nel Maghreb. Sulle orme di fratel Charles di Gesù

A illuminare il cammino delle comunità cristiane nel Maghreb è fratel Charles. De Foucauld sarà proclamato santo a Roma il prossimo 15 maggio. Ma fratel Charles di Gesù è già venerato da tempo come una santo in quelle terre duramente provate. Nelle quali ha dato la propria vita. E ha per anni elevato e adorato nel deserto l’ostia consacrata. Qui, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, la ...

La teologia poetica di Dante Alighieri. Omaggio a Todi

Dante teologo oltreché poeta. Undici giorni con Dante Alighieri. È l'omaggio di Todi. La città legata alla poesia nel segno di Jacopone commemora il più grande autore della letteratura italiana. Dante moriva nel settembre 1321. E a 700 anni dalla sua scomparsa dal 9 al 19 dicembre  si svolgeranno “Le Giornate di Dante” a Todi. Un percorso di eventi danteschi. Il lascito di Dante A farsi promotri...

L’evangelizzazione in Pakistan cammina sulle gambe dei catechisti

Missione in Pakistan. Sono i catechisti a trainare la Chiesa. Tra persecuzioni religiose e miseria. “I catechisti svolgono un ruolo importante nella missione evangelizzatrice della Chiesa. Nella nostra diocesi molti dei nostri catechisti percorrono lunghe distanze. Per visitare piccole comunità remote. Il loro ministero è essenziale. Per preservare e per insegnare la fede cattolica ai fedeli. Per ...

Brizi antesignano della Chiesa ospedale da campo. Eredità di un vescovo “in uscita”

Un vescovo antesignano della "Chiesa in uscita". L'Ecclesia ospedale da campo nella testimonianza di un pastore con il "profumo delle pecore". Il tuscanese Domenico Brizi è stato l’ultimo Vescovo di Osimo e Cingoli, dal 1945 al 1964. È il vescovo del secondo dopo-guerra. L’uomo della ricostruzione morale e materiale di questa fetta di Chiesa locale che guardava dal balcone delle Marche fino all’Ad...

L’offerta di Avvento nella diocesi di Bolzano-Bressanone

L'Avvento come dono. L'appuntamento è per il 12 dicembre. Terza domenica di Avvento. Nelle parrocchie e nelle chiese aperte al pubblico della diocesi di Bolzano-Bressanone si raccoglie l'Offerta di Avvento. "Questa tradizionale colletta - spiega una nota della diocesi- è un segno concreto con cui la comunità cristiana esprime il suo legame. E la sua volontà di partecipare in modo solidale alle esi...

“Garantire la tutela dei rifugiati e facilitare l’accesso in Cile”. Appello dei vescovi

La Chiesa in campo per un Cile più solidale e accogliente. "In questo periodo di elezioni. E di fronte all'attuazione di una nuova normativa sull'immigrazione. Siamo preoccupati che la persona non sia concepita come l'asse della legge. Ma che la migrazione sia associata alla questione della sicurezza. Per limitare la mobilità delle persone. O per scopi elettorali". Sos dei delegati della Pastorale...

Pastorale indigena. La Chiesa a difesa dell’identità etnica in Paraguay

Con la pastorale indigena la Chiesa salvaguarda l'identità etnica in Paraguay. Il coordinamento nazionale della pastorale indigena fa parte della Conferenza episcopale del Paraguay. In un messaggio all'opinione pubblica i vescovi sottolineano la situazione dei popoli indigeni nel Paese. “La Costituzione nazionale, al capitolo quinto, riconosce l’esistenza dei popoli indigeni come gruppi di culture...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario