La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Concilio Vaticano II

Lo sguardo materno della Chiesa all’umanità

Papa Francesco riconosce l’impronta della costituzione “Gaudium et spes”. La Chiesa ha saputo esprimere una comprensione profondamente rinnovata del vangelo della famiglia, che, attraverso varie tappe, ”ci ha condotto fino all'intensa stagione sinodale sfociata nell'esortazione apostolica Amoris laetitia”. Il primo Papa latinoamericano ha ripreso, fintanto ad assolutizzarlo, il metodo induttivo de...

Il programma di governo del Papa è il Vangelo

Il programma di governo di papa Francesco è il Vangelo. Inutile inseguire il progetto del pontificato di Jorge Mario Bergoglio nei suoi discorsi o nelle sue omelie. Tutto è stato scritto due millenni fa. Con Francesco è centrale nell'Ecclesia l'ispirazione evangelica che il Concilio Vaticano II si era impegnato a riportare al soffio iniziale. Francesco ha provocato uno slancio di ritorno al Vangel...

La pace di Francesco per un mondo in guerra

Il dialogo come antidoto alla guerra. L'attacco iraniano ad Israele allontana la pace dal Medio Oriente e il Magistero no-war di Francesco si staglia sempre più come testimonianza profetica per l'umanità in pericolo. "Abbiamo taciuto abbastanza. E' ora di finirla di stare zitti! Gridate con centomila lingue. Io vedo che a forza di silenzio il mondo è marcito": pronuncia le parole di Santa Caterina...

Periferie geografiche ed esistenziali: il carisma ecumenico

“Il Signore continua a manifestarsi nelle periferie, sia geografiche che esistenziali- insegna Jorge Mario Bergoglio-. Il Figlio di Dio non sceglie Gerusalemme come luogo della sua incarnazione, ma Betlemme e Nazaret, due villaggi periferici, lontani dai clamori della cronaca e del potere del tempo”. Da una parte, la periferia non è solo una realtà economica e storica. Assumendo anche momento che ...

Da Wojtyla a Francesco: “Dives in misericordia”

Dives in Misericordia. "La misericordia non può essere una parentesi nella vita della Chiesa. Ma costituisce la sua stessa esistenza, che rende manifesta e tangibile la verità profonda del Vangelo", sostiene Francesco.  Alla "Rivelazione della misericordia" è dedicata l'enciclica più conciliare di Giovanni Paolo II. Sulla scia del suo predecessore polacco da lui canonizzato, Francesco esorta pasto...

L’incubo delle “guerre stellari” Usa-Russia. Appello profetico

Usa-Russia: riappare lo spettro dell'apocalisse nucleare a oltre sei decenni dalla crisi missilistica di Cuba. Mentre si stava aprendo a San Pietro il Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII fu sollecitato dal presidente cattolico John Kennedy. E il Pontefice innalzò la preghiera per il "bene supremo della pace". Accompagnata da un appello a coloro che hanno la responsabilità del potere. Disse profet...

“Nostra Aetate” secondo Papa Francesco

A fondamento del Magistero di ogni Papa dopo il Concilio. Si intitola Nostra Aetate la dichiarazione conciliare su "Le relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane" approvata e promulgata il 28 ottobre 1965 dal Vaticano II. Su 2132 votanti, i sì o "placet" dei padri conciliari furono 2041, 88 i non placet, 3 i voti nulli. Il testo si compone di un’introduzione e quattro punti. "Le div...

Dal Vaticano II al Sinodo. L’eredità conciliare

Dal Concilio al Sinodo.  Il Consiglio permanente della Cei ha nominato il gesuita padre Giacomo Costa (direttore di Aggiornamenti Sociali fino a dicembre 2021) nel Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. E nel Gruppo di coordinamento nazionale del Cammino sinodale. Padre Costa richiama l’insistenza di papa Francesco sulla collegialità, sulla sinodalità....

Il dono del Concilio all’umanità

Ho avuto la fortuna - anzi, dovrei dire, il privilegio - di seguire da vicino, giorno dopo giorno, il Concilio Vaticano II come inviato dell'agenzia Ansa. Ho potuto così essere testimone di una Chiesa tornata ad essere compagna di viaggio dell'umanità, a condividerne speranze, conquiste, ma anche sconfitte, continui sconvolgimenti. Muri che cadevano, ideologie che fallivano, ma restavano le povert...

Vangelo nella comunicazione: così Francesco parla di Dio

Papa Francesco concepisce la comunicazione come movimento. Esiste se è in uscita, altrimenti è una eco che rimbalza stancamente in una stanza vuota. Nasce da un cuore che palpita. E che - assieme al sangue nelle vene - fa circolare anche le nostre attese, i nostri desideri e i nostri sogni. Con il Concilio la Chiesa iniziò ad utilizzare gli strumenti di comunicazione di massa. Concependoli come un...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario