La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Concilio Vaticano II

Concilio vaticano II: l’evento più importante nella storia della Chiesa del XX secolo

Il 25 gennaio 1959, presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Papa Giovanni XXIII, ha annunciato l'indizione del Concilio Vaticano II. Questo annuncio ha sorpreso i cardinali presenti, nessuno se lo aspettava. La decisione di Giovanni XXIII ha dato un nuovo orientamento a tutta la Chiesa, profondamente coinvolta ...

Quel 25 gennaio Giovanni XXIII cambiò per sempre la storia

Il 25 gennaio 1959, 66 anni fa, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, Papa Giovanni XXIII annunciava al mondo il suo progetto di indire un Concilio per la Chiesa universale. Dopo la celebrazione conclusiva della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Giovanni XXIII, eletto papa da tre mesi, con umile risolutezza di proposito - sono parole sue - affermava il suo progetto di indire u...

Perché il Giubileo di Francesco completa le intuizioni conciliari di Papa Roncalli

Per la prima volta nella storia dei giubilei ordinari c’è una porta santa in carcere: l’ha aperta il 26 dicembre papa Francesco alla casa circondariale di Rebibbia. Il 26 dicembre 1958, Papa Giovanni XXIII fece visita al carcere di Regina Celi. Per comprendere la portata storica della visita bisogna sapere che erano 90 anni che un Pontefice non varcava la soglia di un penitenziario. Sotto molti as...

Papa Francesco cerca Gesù negli abbandonati della società

Il magistero di Papa Francesco testimonia che al cuore portano le domande che contano: che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, chi sono davanti a Dio. Gesù l'ha detto con chiarezza: "Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l'avete fatto a me" (Matteo 25,40). Nell'enciclica "Dilext Nos" Jorge Mario Bergoglio dimostra che Cristo "t...

Paolo VI, il traghettatore della Chiesa conciliare

Papa riformatore e traghettatore della Chiesa nella modernità. Paolo VI, nato Giovanni Battista Montini il 26 settembre 1897 a Concesio (BS), è stato ordinato sacerdote nel 1920 e ha poi intrapreso una carriera diplomatica presso la Santa Sede. Ha servito come arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963, prima di essere eletto papa dopo la morte di Papa Giovanni XXIII. San Paolo VI è ricordato per il s...

Cosa è cambiato con la Dichiarazione conciliare “Nostra aetate”

Era il 19 novembre del 1963. Seconda sessione del Vaticano II. Il progetto di documento sull’ebraismo era stato subissato di critiche, specialmente dai vescovi dei Paesi arabi, e rischiava di venire accantonato. Allora, per difenderlo, era sceso in campo lo stesso presidente del Segretariato per l’unione, responsabile del testo. E aveva fatto una grande impressione sentire l’appassionato intervent...

La lezione conciliare di Francesco

Secondo papa Francesco ripercorrere la storia del Concilio e soprattutto vivere il presente del Sinodo con il cuore aperto e libero, per riverberare in coloro che incontriamo la tenerezza di Dio e la sua prossimità a tutti, è il modo con cui impariamo a non scoraggiarci e ad abbandonare ogni tentazione di confidare in noi stessi, nella nostra bravura e nelle nostre strategie, per lasciare spazio a...

La tentazione della nostalgia

Celebrando nella basilica di San Pietro il 60° anniversario del Concilio Vaticano II, papa Francesco si è chiesto se nella Chiesa partiamo da Dio, dal suo sguardo innamorato su di noi. Il Pontefice ha richiamato la tentazione di partire dall’io piuttosto che da Dio, di mettere le nostre agende prima del Vangelo, di lasciarci trasportare dal vento della mondanità per inseguire le mode del tempo o d...

Laici e laicità secondo Francesco

"Uno Stato deve essere laico- avverte Francesco-. Gli stati confessionali finiscono male, ma ciascuno deve avere la libertà di esteriorizzare la propria fede. Se una donna musulmana vuole indossare il velo, deve poterlo fare. Allo stesso modo, se un cattolico vuole indossare una croce". I fedeli laici, aggiunge il Papa, non sono “ospiti” nella Chiesa, sono a casa loro. Perciò sono chiamati a prend...

Il Giubileo in carcere del Papa missionario

Papa Francesco aprirà in carcere una delle porte sante del Giubileo. "Ho messo i miei occhi nei vostri occhi" è il passaggio principale del discorso che Giovanni XXIII rivolse ai detenuti del Carcere di Regina Coeli durante la sua visita del 26 dicembre 1958. In perfetta continuità con il Papa buono Roncalli, il Papa misericordioso Bergoglio non interrompe questo umanesimo che trova nella miserico...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario