La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

comunicazione

Angelo Scelzo a In Terris: “Non lasciamo la comunicazione alle macchine”

Il Papa ha salutato con grande calore Angelo Scelzo al Giubileo della Comunicazione che si è svolto in Vaticano. Sulle nuove sfide dell'informazione, In Terris ha intervistato l'ex vicedirettore della Sala Stampa vaticana, unico laico a ricoprire il ruolo di sottosegretario al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. In precedenza è stato cronista al Mattino di Napoli, caporedattore di Av...

Il ruolo cruciale della comunicazione

In un mondo sempre più interconnesso e diversificato, l'inclusione rappresenta una priorità essenziale per la costruzione di società più coese e armoniche. La comunicazione, in tale contesto, riveste un ruolo cruciale. È fondamentale adottare un linguaggio che rispetti e valorizzi le differenze, riconoscendo al contempo le disabilità e le fragilità emergenti che molte persone si trovano ad affront...

“Drogarsi non è normale”. Il piano anti-dipendenze del governo

Il piano anti-dipendenze dell'esecutivo poggia su un pilastro. "Io e questo governo non ci siamo voltati dall'altra parte sulla lotta alle dipendenze. E abbiamo detto basta alla stagione dell'indifferenza e della normalizzazione della droga - afferma Giorgia Meloni-. Abbiamo scelto di invertire la rotta. Lo abbiamo fatto cercando, da un lato, di innescare un cambiamento culturale. Dall'altro lavor...

Giornalismo e Speranza: Maria Ressa e Colum McCann invitano a ritrovare il senso delle parole

In un mondo dominato dalla disinformazione, il Giubileo della Comunicazione ha riunito grandi nomi del giornalismo per discutere di come ritrovare la speranza nel racconto delle storie. Maria Ressa e Colum McCann hanno condiviso le loro esperienze e le loro riflessioni, sottolineando l'importanza di un giornalismo che vada oltre le notizie negative e che sia capace di unire le persone, anche quell...

Le buone idee da trasformare in comunicazione

Non è vero che il bene non faccia notizia. Certo, come recita un antico proverbio, “fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”, ma ognuno di noi è assetato di prospettive incoraggianti. Se non fosse così non si spiegherebbe il costante aumento di persone che in modo gratuito e disinteressato dedicano parte del loro tempo agli altri attraverso il terzo settore e l’associazionismo. ...

Giubileo della Comunicazione, un’opportunità per comunicare la speranza

Il Giubileo della Comunicazione che stiamo celebrando rappresenta un'opportunità fondamentale per riflettere sul ruolo cruciale del giornalismo in un momento connotato da una tensione sociale crescente. Alla luce di ciò, in un'epoca in cui l'informazione è spesso accusata di essere distante dalle reali necessità dei cittadini, i giornalisti cattolici, basandosi sull’insegnamento di Papa Francesco,...

La comunicazione della “Chiesa che verrà”. Una ricerca

Ecco come comunica la Chiesa. I seminaristi sono presenti sui social media? Su quali piattaforme? È cambiato tale rapporto dopo l’ingresso in Seminario e durante gli anni di formazione vocazionale? In quali forme e con quali modalità abitano l’ambiente digitale? Pensano che possano essere strumenti utili alla pastorale nei loro futuri impegni ecclesiali? Sono le domande sulle quali ha indagato il ...

Progetto Vita e Umanità: azioni di comunicazione socio-umanitaria contro ogni forma di discriminazione e povertà

Il giornalista e scrittore Biagio Maimone, Direttore della Comunicazione dell'Associazione "Bambino Gesù del Cairo", il cui Presidente è Monsignor Yoannis Lazhi Gaid, già Segretario personale di Sua Santità Papa Francesco, nonché corrispondente dall'Italia per il quotidiano America Oggi TV, definito "Il giornalista dei poveri", comunica che, nel corso di questo anno, costituirà una Associazione pe...

Cybersicurezza: la trasformazione digitale che serve all’Italia

La cybersicurezza come esigenza per il Paese. Anche nel 2024 l'andamento previsto per la spesa in cybersicurezza è in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Si tratta di un risultato che consolida il trend degli ultimi anni ed emerge  l'importanza sempre maggiore della sicurezza informatica nelle strategie aziendali. Un comparto sostenuto anche dalle crescenti minacce ...

“Mani per la preghiera”: il percorso verso l’Anno Santo

Preghiera e sostegno ai poveri. “Il quarto centenario della fondazione della Congregazione della Missione è, non solo per i Missionari vincenziani ma per tutta la Chiesa, per tutti i credenti un invito alla preghiera, ad avere mani per la preghiera”, afferma padre Salvatore Farì. Il direttore dell’Ufficio Comunicazione della Congregazione della Missione introduce “Mani per la preghiera. La preghie...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario