La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025
9.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025

TAG

colle

Cercasi presidente fashion. L’alta moda spinge Draghi al Colle

Se la scelta del presidente della Repubblica dipendesse dall'alta moda per Mario Draghi la strada sarebbe spianata. Il numero uno della Banca Centrale Europea fa dell'eleganza il suo tratto distintivo. Particolare non di poco conto per chi è chiamato a dirigere una nazione, tra summit, incontri e impegni istituzionali di ogni genere. La pazza idea è venuta a Brunello Cicinelli, "re del cachemire" ...

Toto Quirinale. Ecco i papabili per la corsa al Colle

Dopo le dimissioni di Napolitano i partiti si muovono, dialogano, cercano l'accordo per chiudere la partita del Quirinale il prima possibile. Tutto ruoterà, ancora una volta, sull'asse Renzi-Berlusconi che ha i numeri per arrivare presto all'elezione del nuovo capo dello Stato. E forse non è un caso che il premier continui a dirsi sicuro di arrivare a dama entro la fine di gennaio. Se il patto del...

Renzi azzarda: “Nuovo presidente entro gennaio”. Franchi tiratori permettendo…

Renzi è sicuro: il nuovo Capo dello Stato sarà eletto entro la fine di gennaio, e non ci saranno sorprese. Solo un paio di settimane per effettuare tutte le manovre politiche necessarie a raggiungere un accordo; alle spalle, ancora ben visibili, i fantasmi delle Camere in seduta comune, talmente poco gestibili da andare contro alle indicazioni approvate per acclamazione nelle sedi di partito, come...

Giorgio Napolitano si è dimesso. Adesso le grandi manovre sul Colle

Il dado è tratto. Giorgio Napolitano si è dimesso da presidente della Repubblica. La volontà di lasciare il Colle a inizio anno era prima filtrata dalle segrete stanze del Quirinale e poi è stata confermata dallo stesso capo dello Stato. Il suo secondo mandato ha rappresentato un unicum nella storia italiana e Napolitano non intende procedere oltre sulla strada di un'evidente forzatura di una pras...

Quirinale, Renzi: “Dobbiamo deporre le armi e capire cosa serve all’Italia”

Dopo il giro di saluti di Giorgio Napolitano e la conferma delle sue imminenti dimissioni la partita per il Quirinale è entrata nel vivo. Un gara che Matteo Renzi gioca nel ruolo di protagonista, portando in dote i voti del partito di maggioranza relativa in Parlamento. Per il premier la questione è delicata: "Il Presidente della Repubblica non può essere scelto come nel gioco 'Indovina chi', ha i...

Siamo in dittatura senza saperlo

Gentile direttore,io come elettore non sono affatto contento dell'operato del presidente , per cui spero che presto vada via. Mai e poi mai è stato il presidente di "tutti " gli italiani. Non sto qui a indicare tutte le sue deficienze istituzionali.Ma per tornare al vostro articolo ,sull'elezione del presidente ,mi chiedo: possibile che in questo (schifo di Italiani) non venga a mente che le caric...

Parte la corsa al Quirinale: per i bookmakers è sfida tra Prodi e Rodotà

Le voci su un possibile addio al Quirinale da parte di Giorgio Napolitano a inizio 2015 hanno scatenato la corsa al Colle. L'identikit del nuovo capo dello Stato è stato tracciato dai rappresentanti dei principali partiti politici. Serve una figura equidistante, in grado di garantire il prosieguo del processo riformatore, cavallo di battaglia del secondo mandato di Napolitano. L'inizio della tenzo...

Renzi frena Berlusconi, prima l’Italicum poi il voto per il Colle

Botta e risposta fra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, sulle priorità del Patto del Nazareno: il presidente del Consiglio ha ribattuto alle dichiarazioni fatte ieri dal Cavaliere, con un intervista su Repubblica. "Prima le riforme, poi il Colle", ha ribadito con fermezza il premier, riferendosi alla necessità di concludere l'iter dell'Italicum prima di arrivare alle elezioni per il Qurinale. Matt...

Napolitano, le riforme e il lungo addio al Quirinale

Prima il Papa, poi Matteo Renzi. Due incontri simbolici che sembrano preludere l’addio al Quirinale di Giorgio Napolitano. Una decisione annunciata dallo stesso Presidente nel momento in cui accettò il secondo mandato, un unicum in quasi 70 anni di storia repubblicana. In un momento critico nella recente storia italiana il capo dello Stato aveva deciso di assumersi nuovamente l’onere di essere la ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario