La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
8.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cnr

Pasini (CNR): “Eventi estremi come a Valencia in aumento, anche in Italia”

Oltre 220 vittime, circa 80 dispersi e danni per decine di milioni di euro: questo il bilancio del violento nubifragio che ha devastato la provincia di Valencia lo scorso 29 ottobre, e che, probabilmente, continuerà a salire. Questi dati testimoniano la gravità dell'evento, che ha sollevato importanti interrogativi sulle cause scientifiche alla base di tali inondazioni devastanti e sul ruolo del c...

Telethon, così la ricerca non lascia solo nessuno

Fondazione Telethon "lavora per creare i presupposti affinché una ricerca di qualità possa generare terapie e soluzioni innovative che migliorino la qualità e le prospettive di vita del paziente". Una dimostrazione della grande vitalità della comunità scientifica italiana impegnata nell'ambito delle malattie genetiche rare arriva dalla "selezione di ricerche molto promettenti: dagli studi di base ...

Masci: “Difesa della vita, accoglienza dei migranti, tutela del creato”

Il Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) compie settant’anni all’insegna del motto “Più vita alla vita”. E lancia iniziative di riflessione e solidarietà in tutta Italia. E cioè una raccolta fondi per realizzare una culla termica nel Centro di accoglienza di Lampedusa. Una falegnameria nautica in Zambia. Un bosco di 21 alberi da piantare ad Argenta nel ricordo del sacerdote martire don...

12 milioni di donne hanno subito almeno una violenza: lo studio Cnr

In Italia sono oltre 12 milioni, pari a quasi il 51%, le donne tra i 18 e gli 84 anni che hanno riferito di essere state vittime almeno una volta, nel corso della propria vita, di un episodio di violenza fisica o psicologica ma di queste, solo il 5% ha denunciato l'accaduto. Lo rivela l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr attraverso lo studio Ipsad, Italian Population Survey on Alcohol and Othe...

Mattarella: “La ricerca è il futuro del Paese e strumento di pace”

"Il futuro entra in noi attraverso la ricerca scientifica e questo è fondamentale per l'Italia. La ricerca è il futuro del nostro Paese. I ricercatori recano davvero il futuro tra noi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Cnr in occasione del centenario dell'Istituto e della Giornata Mondiale della Biodiversità. Ricerca e futuro "Mi limito solo a seguire l'...

Biodiversità forestale: più alberi per un’aria più pulita

Aria pulita dagli alberi. Piantare alberi per far battere ancora il cuore del pianeta. Riconnettere i territori: montagna, pianura, spazi urbani. Ricostruire boschi e foreste mettendo a dimora alberi giusti nei modi giusti. Creare "corridoi ecologici" capaci di restituire naturalità e bellezza alle comunità del mondo. E' l’impegno della Fondazione Alberitalia per rispondere alla crisi climatica. E...

Covid: casi, ricoveri e decessi in crescita lineare

La percentuale dei positivi al test molecolare per la presenza del SarsCov2 sta aumentando in modo approssimativamente lineare. E' quanto indicano le analisi del matematico Giovanni Sebastiani dell'istituto per le Applicazioni del Calcolo "M.Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Covid: casi, ricoveri e decessi in crescita lineare I casi di Covid-19 in Italia sono in crescita lineare, c...

Parte il progetto “Worklimate 2.0”: ecco di cosa si tratta

Per tutelare la salute dei lavoratori dal caldo e dall'afa, parte il progetto di Inail e Cnr, il "Worklimate 2.0". Ecco di cosa si tratta.  Al via il "Worklimate 2.0" Arrivano i bollini rossi dell'allerta caldo per la salute dei lavoratori. Un sistema di previsione dello stress da calore per lo screening dei rischi professionali. Inail e Cnr puntano sulla prevenzione attraverso il progetto "Work...

Lucchetti (CNR): “Tutelare i delfini dalle reti dei pescatori: il progetto Life DELFI”

"Ogni anno lungo le coste italiane si spiaggiano circa 200 mammiferi marini, tra i quali i delfini. La maggior parte di essi presenta segni di interazione con l'uomo, in particolare con le attività di pesca professionale. E' fondamentale per l'ecosistema del mare limitare al massimo l’interazione tra delfini e pescatori. E che questi ultimi adottino un 'codice di condotta'". Così a Interris.it il ...

Trivelli: “La società non offre sicurezze sul futuro e i ragazzi scelgono di non scegliere”

Sempre più giovani e giovanissimi in cerca di un “aiuto” chimico per ottenere un risultato o per raggiungere una condizione che li faccia sentire a proprio agio in un contesto di riferimento oramai globalizzato.  E’ quasi raddoppiata, nel giro di un anno, la percentuale dei ragazzi e delle ragazze tra i 15 e i 19 anni che hanno assunto psicofarmaci senza prescrizione medica, secondo quanto è emers...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario