La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
5.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

climate change

Unicef: “10 milioni di bambini esposti a cicloni in Asia Orientale e Pacifico”

Secondo l’ultimo rapporto regionale dell’UNICEF “Oltre il punto di non ritorno” (Over the Tipping Point) i bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione. Il rapporto Unicef Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e politiche int...

Sostenibilità, boom di ricerche sul cambiamento climatico. Tornano i “Fridays For Future”

Sos sostenibilità. Fridays For Future lancia per venerdì 3 marzo un nuovo sciopero globale per il clima in tutto il mondo. "La crisi climatica è arrivata nelle nostre città, dobbiamo gridare nelle piazze di tutto il mondo che l'azione per la giustizia climatica non è rimandabile", spiega il movimento di Greta Thunberg in comunicato. Lanciando lo slogan "la nostra rabbia è energia rinnovabile". "Ne...

Ecco qual è stata l’estate più calda di sempre in Europa

L'estate del 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa e la quinta nel mondo. Lo rivela il rapporto Global Climate Highlights 2022 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea. L'estate 2022 la più calda di sempre La temperatura media nel mondo nel 2022 è stata di 1,2 gradi superiore rispetto al periodo pre-industriale (1850-1900). Il 2022 è l'8/o anno con...

Climate change, Rossi Albertini: “Ischia e dissesti italiani, siamo solo all’inizio!”

"La  frana di Ischia? Purtroppo non è finita: con i cambiamenti climatici siamo solo all'inizio". Così Valerio Rossi Albertini, fisico nucleare e noto divulgatore scientifico, sui danni causati dai cambiamenti climatici all'ambiente e all'uomo, a partire dalla tragedia di Ischia, in un'intervista a tutto tondo per Interris.it nella quale si parla anche del presunto gap delle donne nelle scienze. ...

Nei campi allagati naufraga l’agricoltura del fragile gigante d’Africa. A rischio un terzo del Pil

In Nigeria l'agricoltura contribuisce a un terzo del PIL. Tra le principali produzioni agricole il riso, il cacao, le arachidi, l'olio di palma, il grano e il sorgo. Anche l'allevamento (ovini, caprini, suini e pollame) e la pesca rivestono una notevole rilevanza. A livello mondiale la Nigeria è seconda solo all'India per numero di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà (96,7 mil...

“Poveri noi”. Il Terzo settore e la sfida dei nuovi bisogni

Il Terzo settore esiste da decenni. Ma è stato riconosciuto giuridicamente in Italia solo nel 2016. Negli ultimi sei anni la galassia del volontariato ha trovato un proprio inquadramento attraverso la riforma che ne definisce i confini e le regole di funzionamento. A maggio 2022 il Non Profit Lab di Inc (Istituto nazionale per la comunicazione) ha lanciato un'indagine dal titolo “Poveri noi. Il Te...

Tra guerra in Ucraina e cambiamento climatico, a chi andrà il premio Nobel per la Pace?

Premio Nobel in bilico tra guerra e climate change. Cresce l'attesa per un forte messaggio di sostegno all'Ucraina. E di condanna dell'aggressione militare lanciata lo scorso 24 febbraio dal presidente russo Vladimir Putin. Un possibile segnale, dunque, sembra in arrivo dalla prossima edizione del Premio Nobel della pace. Un riconoscimento che potrebbe andare a Volodymyr Zelensky. Ma anche agli op...

Siccità e fioriture bruciate dal caldo: la scure del “climate change” sugli alveari

Sos "climate change" tra siccità e nubifragi. Il clima pazzo del 2022 ha moltiplicato gli eventi estremi. E ha tagliato quasi della metà la produzione di miele in Italia. Con le fioriture estive bruciate dal caldo. O distrutte dalla grandine. E le api allo stremo. Costrette ad allungare i voli per trovare un po' di nutrimento. "Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'umanità non res...

Climate change, i “fattori critici” sono la mobilità green e la finanza etica

Sos mobilità. In Italia 60 automobili ogni 100 abitanti. A Roma 70 ogni 100. Secondo gli analisti di Ener2Crowd.com, "la mobilità green e la finanza etica sono i fattori critici contro il climate change". Giorgio Mottironi è direttore dei servizi (cso) e co-fondatore di Ener2Crowd.com e del GreenVestingForum. E' lui a indicare gli ambiti nei quali le scelte sono ritenute dai cittadini più efficaci...

Coldiretti: “Climate change e siccità: come salvare le colture italiane”

Oggi, 17 giugno, si celebra la Giornata mondiale delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema di quest’anno è “Rising up from drought together” ("Resistere insieme alla siccità"). La Giornata viene celebrata, ogni anno, da tutti i Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) nel giorno in cui è stata firmata la Con...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario