La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

clima

La Spagna rischia di diventare un deserto entro il 2050

Uno studio dell'Università Politecnica della Catalogna avverte che, se la tendenza attuale al riscaldamento e alla diminuzione delle precipitazioni continuerà, la Spagna potrebbe passare da un clima mediterraneo a uno steppico entro il 2050. La temperatura media potrebbe aumentare fino a 18°C, con una riduzione delle piogge tra il 14% e il 20%. Questo cambiamento renderebbe la siccità strutturale ...

Le iniziative della CEI nel mondo per la cura del Creato

La Chiesa in Italia, attraverso il Servizio per gli interventi caritativi e i fondi dell'8xmille, sostiene la rinascita del Creato e la cura ambientale. Dal 1991, sono stati finanziati 107 progetti in 31 Paesi, con oltre 11,5 milioni di euro destinati a combattere il degrado ambientale e salvaguardare gli ecosistemi. Il Papa invita a "sperare e agire con il Creato" per affrontare il cambiamento cl...

Terremoto 6.9 a Tonga. Guterres: “Fondamentale l’allerta precoce”

Un fortissimo sisma di magnitudo 6.9 ha colpito l'arcipelago di Tonga nell'oceano Pacifico. L'epicentro del sisma è stato localizzato in mare aperto ma ha scosso numerosi edifici sulla costa, compreso quello dove si stava svolgendo il Forum delle Isole del Pacifico, alla presenza del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. Che ha sottolineato l'importanza dei sistemi di allerta ...

Le grandi sfide per il mondo agricolo

Il caldo e la siccità prolungata rappresentano grandi sfide per il mondo agricolo nel suo complesso. Una maggiore frequenza di eventi climatici avversi può provocare delle perdite economiche e, invece, le temperature più miti possono produrre effetti positivi e dare nuove opportunità per le colture che necessitano di più calore. Guardando agli scenari che si profilano nei prossimi anni, occorre do...

Servono risposte adeguate alla crisi ambientale

L’azione pubblica, alla luce delle conseguenze dei cambiamenti climatici che l’intero pianeta sta affrontando, deve necessariamente focalizzare la sua azione sulla tutela del pianeta, mettendo al centro il bene comune, la quotidianità di coloro che sono in difficoltà e il futuro delle giovani generazioni. È fondamentale avviare subito un processo di cambiamento negli stili di vita per la costru...

Nubifragio nel Varesotto: strade allagate, si ribalta un’auto

Il maltempo si è abbattuto nel Settentrione d'Italia causando danni in varie provincie. La situazione peggiore si è verificata nel Varesotto dove un nubifragio ha causato l'allagamento delle strade e la caduta di diversi alberi, interrompendo la viabilità stradale. Disagi anche alla rete ferroviaria. Il torrente Vellone è sotto osservazione. Un'auto si è ribaltata sulla superstrada per Malpensa, f...

Giugno è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale

Il riscaldamento globale sta raggiungendo nuovi picchi, con il mese di giugno che ha segnato il record come il più caldo mai registrato a livello mondiale. Questo trend allarmante, evidenziato dal programma europeo per il clima Copernicus, evidenzia un cambiamento climatico continuo e significativo. Giugno è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale Il mese scorso è stato il giugn...

Dal G20 sfide e soluzioni per la conservazione degli oceani

Il gruppo Oceani 20 (O20) si riunisce per discutere su come armonizzare gli interessi economici con la conservazione degli oceani di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Questa iniziativa, iniziata nel 2022 e ora istituzionalizzata sotto la presidenza brasiliana del G20, mira a preparare proposte per i prossimi vertici internazionali. La salute degli oceani per la prima volta nell'agenda ...

Decarbonizzazione a velocità diverse. Geopolitica dell’ambiente

Italia a difesa dell'ambiente. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito la "comune responsabilità di fronte all'umanità" di "garantire il diritto alla vita". Facendo in modo che "lo sfruttamento delle risorse non oltrepassi la loro capacità di riproduzione". E che "la distribuzione dei beni sia ordinata nel segno della giustizia". Circa il 40% del suolo nazionale è coperto da...

Siccità, degrado del suolo e desertificazione: le sfide ambientali da affrontare

Siccità, degrado del suolo e progressiva desertificazione sono le sfide ambientali che, sempre di più, stanno lambendo la Terra e l’epoca in cui stiamo vivendo. Basti pensare che secondo gli ultimi dati disponibili, circa 500 milioni di persone vivono in aree dove il degrado e la progressiva aridità hanno raggiunto livelli estremi, ovvero la totale perdita di produttività del suolo e, di conseguen...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario