La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

clima

Protocollo di Kyoto: l’impatto sulle politiche ambientali italiane

Il Protocollo di Kyoto, entrato in vigore in Italia nel febbraio 2005, ha segnato un passo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico, impegnando i paesi industrializzati a ridurre le proprie emissioni di gas serra, con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale. In Italia, tale impegno ha avuto un impatto rilevante sull’orientamento delle politiche ambientali, dan...

Clima, in 30 anni 800mila morti nel mondo per gli eventi estremi

Il "Climate Risk Index 2025" di Germanwatch, ha reso noto che, negli ultimi trent'anni, a causa dei cambiamenti meteorologici estremi, quasi 800mila persone sono morte nel mondo. Le vittime Quasi 800mila persone sono morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari Usa (al netto...

Rifiuti, clima, vespa “aliena”: gli effetti dell’inquinamento

Gli esperti non hanno dubbi: l'assalto della "vespa orientalis" è colpa del clima. 40mila alveari distrutti: tre regioni sotto attacco e l'emergenza è in espansione. I cambiamenti climatici hanno modificato il comportamento del calabrone orientale. Si tratta di un insetto autoctono che fino a pochi anni fa viveva in perfetto equilibrio ambientale con le api. Oggi, però, è diventato una vera e pr...

Clima: il 2024 volge al termine e nessuno sembra voler parlare di ambiente

Il 2024 è stato un anno importante per l’ambiente. Le stesse Nazioni Unite hanno dovuto ammettere che è in atto una “crisi esistenziale” che sta ridefinendo la vita sulla Terra. Alcuni paesi hanno promosso iniziative per ridurre l’impatto generale delle emissioni di CO2). In Europa, in alcune regioni, sono stati raggiunti traguardi notevoli. Ma a livello globale la situazione era e resta critica. ...

“GreenSCENT”: una patente europea per la sostenibilità ambientale

I cambiamenti climatici e i loro effetti negativi sulla vita quotidiana di ciascuno di noi, negli ultimi anni, hanno costretto i diversi Stati a varare politiche ambientali tese a coniugare produttività e sostenibilità ambientale. In Europa, tutto ciò, ha visto la messa in campo del “Green Deal”, il quale ha l'obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti del 55% entro il 2030 e il raggiungimento d...

Il dovere primario di ogni Stato di adottare provvedimenti per mitigare i cambiamenti climatici

La gestione inadeguata dell’emergenza procurata dalla “Dana”, il potentissimo tsunami che ha provocato morte e distruzione nella provincia di Valencia, è ancora al centro delle proteste della popolazione. Su tutto impressiona l’inefficienza del governo locale per l’imperdonabile ritardo nel comunicare l’allerta meteo e l’incapacità di organizzare la raccolta del fango e dei detriti. Ma a monte ...

Meloni: “Il successo della Cop29 dipende da noi”

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è a Baku, in Azerbaijan, per partecipare alla 29esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Riportiamo il discorso integrale, così come riportato sul sito del Governo.  Il discorso di Meloni alla Cop29 "Cari Colleghi, questo Vertice, per cui ringrazio la Presidenza azera, è chiamato a dare ulteriore im...

Wwf: “Popolazioni di vertebrati selvatici in calo del 73%”

Il "Living Planet Report (LPR) 2024" del WWF segnala un calo del 73% della dimensione media delle popolazioni di vertebrati selvatici dal 1970 al 2020. Gli ecosistemi d'acqua dolce sono i più colpiti (-85%), seguiti da quelli terrestri (-69%) e marini (-56%). Le principali minacce comprendono la perdita di habitat, lo sfruttamento eccessivo, le specie invasive e il cambiamento climatico, con un im...

L’uragano Helene intensificato del 10% dai cambiamenti climatici

Uno studio della World Weather Attribution (Wwa) evidenzia che i combustibili fossili, responsabili del riscaldamento globale, hanno reso eventi estremi come Helene 2,5 volte più probabili in questa regione, aggravando l’impatto dei fenomeni meteorologici. Helene ha colpito il sud-est degli Stati Uniti alla fine di settembre causando oltre 230 morti. Studio, uragano Helene più intenso per cambiam...

Italia colpita da 1.899 eventi estremi: allarme idrogeologico

Nel 2024 l'Italia ha registrato 1.899 eventi meteorologici estremi, tra cui tornado, nubifragi e grandinate, con picchi a settembre. Secondo l'Osservatorio Anbi, la crisi climatica è particolarmente evidente nelle coste adriatiche. Massimo Gargano e Francesco Vincenzi di Anbi evidenziano l'urgenza di una pianificazione nazionale per prevenire i rischi idrogeologici, sottolineando l'inadeguatezza d...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario