La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

civili

La disumanità della guerra. Quel “Bambino” nell’abisso dell’orrore

Mai più guerra. Il secondo conflitto mondiale provocò oltre 50 milioni di morti e immense distruzioni. Si stima che gli italiani coinvolti nel conflitto dal 1940 al 1943 furono 3.430.000. Il numero dei morti a causa della guerra fu molto elevato: tra 415.000 (di cui 330.000 militari e 85.000 civili) e 443.000. Furono un milione e mezzo i bambini uccisi dal nazifascismo. Alcuni di loro si sono salv...

Yemen, la “guerra aperta” minacciata dagli Houthi

Sos "fronte-Yemen" nel conflitto globale in Medio Oriente. I ribelli sciiti yemeniti minacciano "una guerra aperta in risposta agli attacchi israeliani" nel governatorato di Hodeidah, nello Yemen occidentale. Ali Al-Qahhoum è membro dell'ufficio politico di Ansar Allah (Houthi). E al sito dell'emittente Al Jazeera dichiara: "Israele ha compiuto una nuova aggressione criminale contro le strutture c...

Convenzione di Ginevra e Magistero dei rifugiati

La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati è il documento internazionale fondamentale che regola ancor oggi l’approccio degli Stati nei confronti di chi cerca accoglienza a causa di situazioni insostenibili nel Paese d’origine. Firmata da 144 Stati contraenti, la Convenzione definisce il termine di “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali di...

Belgorod: le autorità russe evacuano i civili

L’offensiva di Kiev nel territorio russo prosegue. Le autorità russe hanno annunciato l’evacuazione dei residenti da un distretto della regione di Belgorod. Il governatore della regione ha dichiarato che “la mattinata si preannuncia allarmante”. L’annuncio La Russia ha annunciato l'evacuazione dei residenti da un distretto della regione di Belgorod, al confine con l'Ucraina, mentre prosegue l'in...

Siria, scontri fra filo-iraniani e curdi: 11 vittime

Scontri fra filo-iraniani e forze a prevalenza curda si sono verificati nella Siria orientale. L'Osservatorio siriano per i diritti umani (Osdh), ha dichiarato che i combattimenti hanno causato al morte di undici civili, tra cui sei bambini.  Siria, scontri fra filo-iraniani e curdi: 11 vittime Undici civili sono stati uccisi nei combattimenti tra gruppi filo-iraniani che sostengono il regime e ...

Feliciangeli (Caritas): “La situazione a Gaza è catastrofica”

Il conflitto israelo-palestinese, innescato il 7 ottobre scorso dall’attacco terroristico di Hamas alla popolazione israeliana, si sta ampliando in misura sempre maggiore, provocando grandi sofferenze nonchè distruzioni umane e materiali alla popolazione civile coinvolta ed estendendosi a macchia d’olio nei paesi confinanti. La guerra pertanto, sta provocando un’escalation di violenza crescente in...

Sudan, Cavalletti (Caritas): “I civili stanno pagando il prezzo più alto della guerra”

Il 15 aprile 2023 ha segnato l’inizio di violenti scontri armati in Sudan tra le Forze armate sudanesi, fedeli al capo di stato maggiore del Paese, il generale Abdel Fattah al-Burhan, e le forze di supporto rapido guidate da Mohammed Hamdan Dagalo, finalizzati alla presa del potere e al sovvertimento delle istituzioni elette democraticamente. Purtroppo, ad oggi, le violenze si sono propagate in tu...

Sud Sudan sull’orlo della guerra civile. Lotta fratricida tra la fazione Kitgwang e le forze Agwelek

La Repubblica del Sud Sudan è stata riconosciuta come stato indipendente nel  2011. Nell’aprile 2019 l’incontro in Vaticano con il presidente del Sud Sudan, i leader dell’opposizione e i vertici delle diverse Chiese cristiane. Davanti ai quali papa Francesco ha compiuto il gesto di inginocchiarsi. Per implorare la riconciliazione. E segnare così una nuova possibilità di sviluppo per il martoriato ...

Mainoldi: “Il conflitto in Sudan rischia di diventare una guerra civile”

ll Sudan è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, con il mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia a est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest. La sua capitale è Khartum, il centro politico, culturale e commerciale della nazione e, dal 1° gennaio 1956, è indipendente dal Regno Unito. Il c...

Apartheid Kabul: appello di Amnesty International contro la segregazione delle donne

"Non abbandoniamo le donne e le bambine dell'Afghanistan", esorta Amnesty International. Oltre un milione di ragazze senza diritto. Escluse dalla scuola. A rischio violenze. Appello dell'organizzazione umanitaria: "Un lascito solidale per restare al loro fianco ogni giorno". Un milione e 100.000 donne escluse dall'istruzione secondaria. 1095 civili uccisi. Il 43% degli organi di stampa chiusi. 237...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario