La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
14 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

cittadini

Come va interpretata la responsabilità pubblica

La materia della responsabilità pubblica è degna del maggior interesse, vista la posizione dell’art. 28 della Costituzione, situato, piuttosto che nel Titolo III, Sezione II, dedicato alla Pubblica Amministrazione, in chiusura del Titolo I «Rapporti civili» della Parte I «Diritti e doveri dei cittadini» della Costituzione, quasi a coronamento e tutela di tutte le libertà. Il fondamento della disci...

Prosumer: chi è e cosa fa

Nel passato, il ruolo del cittadino è stato visto come quello di un soggetto passivo, dedito solo al consumo di beni e servizi standardizzati e poco attivo rispetto alle iniziative della Pubblica Amministrazione. Nella società partecipata questa visione diviene superata, e ad affermarsi è un nuovo cittadino, più attivo e consapevole delle esigenze proprie e di terzi. Allo scopo di promuovere il ca...

Milano, ritorno al lavoro per 500 fragili. I risultati del fondo Caritas

A Milano, attraverso il Fondo Diamo lavoro, hanno ritrovato un'occupazione 500 persone. Più di mille cittadini (per la precisione 1.061, dei quali 118 con esperienza ancora in corso) inseriti in un percorso, di orientamento, di tirocinio, formativo. E altri 759 pronti a intraprenderne uno. Tra coloro che il percorso lo hanno terminato, ben il 48,1%, ovvero 454 persone, sono giunti al più elevato d...

Cosa ha causato la fuga dei cittadini dalle urne

E’ molto diffusa l’idea che se il sistema politico nel paese è sottosopra, difficilmente l’economia può progredire. Se molti cittadini disertano le urne per sfiducia nei partiti e nella loro reale volontà di cambiamento, non si potrà sprigionare la forza necessaria per affrontare i cambiamenti. Negli anni è cresciuta sensibilmente la fuga dalle urne degli elettori, con le elezioni regionali del La...

L’importanza di ricondurre i partiti al loro vero ruolo

L’Italia è l’unico paese tra i paesi industrializzati storici che non cresce da un quarto di secolo; unico ad accumulare debiti su debiti. Le responsabilità di questo disastro sono da attribuire solo a noi stessi: non ci comportiamo da paesi evoluti dove si sa che se hai un debito, te lo devi togliere come fosse un cappio al collo che non ti fa respirare. Ed infatti indebitarsi senza sosta come ci...

Il valore inestimabile del volontariato

Ieri, in occasione della Giornata internazionale del Volontariato, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il suo discorso con queste parole: “Il volontariato rappresenta un valore inestimabile, espressione della solidarietà basata sulla consapevolezza di un destino comune a tutta l’umanità”. Indubbiamente, questo pensiero, ha sottolineato la grande importanza del mondo del volo...

Perché i partiti son sempre più lontani dai cittadini

Da qualche giorno non sentiamo più le previsioni dei sondaggi politici. Il silenzio demoscopico è previsto per legge: nei quindici giorni precedenti la data delle elezioni non è possibile diffondere i risultati dei sondaggi elettorali fino alla chiusura delle operazioni di voto. Tuttavia, dagli ultimi sondaggi pubblicati sulle intenzioni di voto degli italiani, emerge in modo chiaro il primo pa...

Una crisi nefasta che scarica effetti negativi sui cittadini

Ed ecco che l’attuale legislatura viene interrotta da giochi spregiudicati fatti sopra la testa degli italiani, provocata dagli stessi soggetti politici che l’hanno condizionata al punto di farla diventare tra le più precarie dalla nascita della Repubblica. Con quest’ultima crisi, è la terza che questi partiti hanno provocato con l’aggravante che questa volta l’hanno voluta per rimuovere una perso...

Quale dovrebbe essere lo scopo dei partiti

Nell'esperienza dell'elezione del Presidente della Repubblica, abbiamo potuto constatare la grave condizione dei partiti, incapaci di coltivare la naturale aspirazione a massimizzare il consenso, coniugandolo con l’interesse generale. Un partito che non conquista consenso è destinato a fallire il suo scopo primario di rappresentanza, ma fallisce ancor più clamorosamente si dimostra incapace di con...

I motivi per cui i cittadini disertano le urne

I dati elettorali comunali precedenti al ballottaggio ci sono apparsi il punto più basso dei votanti recatisi alle urne, eppure i dati di 15 giorni dopo, in ogni parte d’Italia, sono stati peggiori. Insomma i Sindaci più votati, eletti con il ballottaggio, sono stati in media legittimati con meno della metà di un terzo degli aventi diritto al voto. Cosicché per le istituzioni locali, che come si d...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario