La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cittadinanza

Rianimazione immediata: l’urgenza sanitaria di potenziare il primo soccorso

Il primo soccorso come anello fondamentale del Ssn. Il vademecum dell'European Resuscitation Council (Erc) indica tre fasi essenziali: intervenire, chiamare il 112 o il 118, eseguire il massaggio cardiaco e la defibrillazione. Nei bambini, inoltre, è molto importante eseguire anche le ventilazioni. L'Italian Resuscitation Council (IRC) è una società scientifica accreditata presso il ministero dell...

L’importanza del principio della partecipazione democratica

Il principio della partecipazione democratica, soprattutto in questo periodo storico connotato da spinte individualistiche sempre più forti e crescenti tensioni tra Stati, assume un’importanza ancora più grande. L’articolo quattro della Costituzione sottolinea che “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni c...

Ecco come cambia l’assistenza: il nuovo identikit dei collaboratori familiari

L'assistenza cambia volto. E con essa il welfare. Sono considerati lavoratori domestici, non soltanto coloro che sono addetti alle ordinarie incombenze familiari. Il lavoro domestico è storicamente visto come un’attività prettamente femminile. Tanto che nel linguaggio comune si tende a declinare al femminile “le colf” e “le badanti”. Tuttavia, come sottolineato dall’ Osservatorio DOMINA, negli ult...

Quali sono le regole per l’acquisto e la perdita della cittadinanza

Ogni ordinamento stabilisce le regole per l’acquisto e la perdita della cittadinanza. In molti Stati i principi al riguardo sono stabiliti a livello costituzionale, in altri invece, tra i quali l’Italia, la disciplina è interamente demandata alla legge ordinaria. La cittadinanza si può acquisire per diritto di sangue, per diritto del suolo, per naturalizzazione. Lo ius sanguinis comporta il ricono...

Cittadinanza amministrativa: cos’è e quali sono le sue caratteristiche

Nella Costituzione italiana, per la costruzione, se non di un’identità, ma almeno di una comunanza di popolo su categorie altre da quelle dell’appartenenza, non si riscontra alcun ostacolo, né logico, né assiologico. La cittadinanza diversa da quella politica viene denominata cittadinanza amministrativa, nel senso di appartenenza ad una comunità diversa da quella sovrana, con legittimazione a posi...

La cittadinanza: fattore di uguaglianza e inclusione

La cittadinanza, che alle origini dello Stato moderno ha operato come fattore di uguaglianza e di inclusione annullando le vecchie differenze per nascita, si è trasformata, allorché l’immigrazione in Occidente è divenuta un fenomeno di massa, in un fattore di esclusione. La cittadinanza è uno status soggettivo che denota l’appartenenza ad una comunità, e ha come conseguenza la titolarità di una se...

Cittadinanza digitale: ecco di cosa si tratta

Oggi i due terzi della popolazione mondiale è connessa ad internet, con oltre 4,4 miliardi di utenti che utilizzano la rete per lavorare e informarsi. A tal proposito, assume un’importanza ancor più rilevante il concetto di cittadinanza digitale, il quale rappresenta un’estensione della cittadinanza, in rapporto all’ampliamento dei mezzi a disposizione del cittadino per l’esercizio di alcuni suoi ...

I diversi “impieghi” che il termine cittadinanza ha trovato nel corso della storia

Nel 1950, Marshall usa il termine in un’analisi sulla disuguaglianza di classe e sostiene che “divenire eguali significa divenire cittadini”. Nel corso della storia il termine cittadinanza ha trovato diversi impieghi: da indicatore della ripartizione dei poteri e delle risorse nell’ambito di un ordinamento, e rapporto tra individuo e ordine politico, a strumento della partecipazione attiva del sog...

Le nuove sfide dell’epoca contemporanea a cui è chiamata la cittadinanza

Nell’epoca contemporanea la cittadinanza è chiamata ad affrontare nuove sfide. Nella complessità sociale ed economica della società si dipana oggi il tentativo di dare maggiore rappresentatività ai diversi interessi e di rifondare, perciò, il rapporto tra Stato e società. Il ruolo della società civile nella governance pubblica e le spinte al ricorso alla partecipazione dei privati nell’assunzione ...

Che cosa si intende per cittadinanza amministrativa

Nella Costituzione italiana, per la costruzione, se non di un’identità, ma almeno di una comunanza di popolo su categorie altre da quelle dell’appartenenza, non si riscontra alcun ostacolo, né logico, né assiologico. La cittadinanza diversa da quella politica viene denominata cittadinanza amministrativa, nel senso di appartenenza ad una comunità diversa da quella sovrana, con legittimazione a posi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario