La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

città

Prof. Cappuccitti: “La rigenerazione urbana per progettare città sostenibili”

Nell’ultimo giorno di ottobre cade la Giornata mondiale delle città, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per sensibilizzare la comunità internazionale sulle sfide dell’urbanizzazione e della sostenibilità, tra loro strettamente interconnesse. La sostenibilità, in un contesto urbano, è sia ambientale, ovvero la riduzione delle emissioni, le aree verdi, una migliore qualità dell’ar...

Marzi (Communitas): “La cura degli spazi urbani genera legalità”

Molti studi hanno evidenziato che, il degrado e l’incuria dei quartieri delle città, molto spesso, va di pari passo con l’insicurezza, l’illegalità diffusa e le difficoltà economiche e sociali dei cittadini. Quindi, le attività tese alla cura del tessuto sociale e urbano, portano con sé un mutamento positivo, incidendo sia nella vita delle persone che in quella dei quartieri più in difficoltà e a ...

La nostra società ha bisogno di una cultura dell’accessibilità

Alla nostra società, per essere accessibile a 360 gradi, manca una cultura adeguata in merito. Nel progettare edifici nuovi, ad esempio, in molti casi, si rende accessibile solo una parte di essi. Serve un cambio del paradigma culturale attuale che permetta ad ogni struttura, strada, mezzo ed evento pubblico totalmente fruibile, permettendo, ad esempio a chi utilizza una carrozzina, di potervisi r...

Gli effetti del cambiamento climatico sulle città

La Northwestern University ha quantificato gli effetti del cambiamento climatico sul suolo e sulle infrastrutture civili ed è stato riscontrato che quando il terreno si riscalda, si deforma tanto che le fondamenta degli edifici e il terreno circostante si muovono Lo studio Sono stati quantificati, per la prima volta, gli effetti del cambiamento climatico sul suolo e sulle infrastrutture civili. ...

Custodi del bello: un progetto per contrastare il degrado cittadino

"Custodi del Bello” è un progetto che coinvolgerà Matera, Bari, Bitonto, Cagliari e Caltanissetta e ha lo scopo di contrastare il degrado  Cinque le città coinvolte Venerdì 7 luglio alle 11 a Roma, si terrà la presentazione del progetto “Custodi del Bello” che coinvolgerà le prime 5 città del Sud Italia (Matera, Bari, Bitonto, Cagliari, Caltanissetta). “Custodi del Bello” è un progetto real...

Estate: con più alberi nelle città si evita un terzo dei morti per caldo

Oltre il 4% dei decessi nelle città durante i mesi estivi è dovuto al caldo, e un terzo di questi decessi potrebbe essere evitato raggiungendo una copertura arborea del 30%. Ma questo dato sarebbe evitabile con alcuni accorgimenti: aumentando del 30% la copertura arborea nelle città. Altrimenti caldissime. Lo sostiene uno studio pubblicato su The Lancet e condotto dall'Istituto di Barcellona p...

Come cambiano date e orari di accensione dei riscaldamenti

Il nuovo "Piano nazionale di contenimento dei consumi energetici" del governo, per mitigare gli effetti sulla bolletta della guerra in Ucraina, contiene uno slittamento in avanti per l'inizio della stagione dell'accensione dei riscaldamenti e ha anticipato la data di chiusura dei termosifoni. Il criterio è quello dettato dalle diverse "zone climatiche" in cui è divisa l'Italia, che si basa, tra l'...

Nelle città più “verdi” un minore impatto della pandemia di Covid

Lo stato di salute dell'ambiente influisce in modo diretto e rilevante sullo stato di salute delle persone, anche per quanto riguarda la diffusione del Covid. Nelle città con più verde pubblico e minore inquinamento atmosferico, l'impatto della pandemia, in termini di contagi, ricoveri e decessi, è stato inferiore. E' questo, in sintesi, il risultato di una ricerca della Società italiana di medici...

La sfida della mobilità e delle infrastrutture sostenibili. Così l’arredo urbano incide sulla tutela ambientale

Nell'enciclica "Laudato si'" papa Francesco affida agli stili di vita e di consumo sostenibili la difesa della casa comune. Nella tutela del creato la sostenibilità passa anche dall’arredo urbano. Ecco la sfida della mobilità e delle infrastrutture sostenibili. Ne è un esempio Pin Bike. Col  sistema "anti frode" di incentivo economico a chi va in bici. Con progetti delle amministrazioni pubbliche,...

Clima: escalation di eventi estremi in Italia. Le città più colpite

E' in continua crescita il numero degli eventi meteorologici estremi e dei comuni colpiti in Italia. Lo afferma il Rapporto dell'Osservatorio Città Clima 2021 di Legambiente secondo cui dal 2010 al 1 novembre 2021 sono stati registrati 1.118 eventi estremi (133 nell'ultimo anno, +17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto) in 602 comuni (+95 rispetto allo scorso anno, quasi +18%) con 261 vi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario