La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

città

Giordano (Ispra): “L’adattamento al cambiamento climatico è indispensabile”

“Le città sono sistemi molto vulnerabili ai cambiamenti climatici e al tempo stesso ne sono una delle cause, per via delle emissioni di gas serra. Chi vive oggi nei grandi centri urbani deve fare i conti con il caldo e la mancanza o l’eccesso di acqua”, dice a Interris.it la ricercatrice dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) Francesca Giordano. Nel 2024 il mondo...

Riconoscimento Anci alla “città che legge”

Chi legge nelle città? Se lo chiede l'indagine Istat intitolata "Aspetti della vita quotidiana". La lettura di libri in formato digitale (in modo esclusivo o complementare a quella di libri cartacei) è più diffusa tra i giovani lettori di 15-34 anni. E diminuisce nelle fasce di età successive. In modo particolare tra le persone di 65 anni e più. La quota di utilizzatori di dispositivi digitali è i...

150 anni fa i migranti eravamo noi. Documentario sugli italiani in Brasile

Nel 2024 si celebra il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile. La presenza dei nostri connazionali nel più grande paese latinoamericano ebbe inizio con lo sbarco del vapore “La Sofia”. Nella città di Vitória nel 1874 arrivarono 380 famiglie partite dal porto di Genova in cerca di un nuovo inizio e di una vita migliore. Oggi in Brasile ci sono più di 32 milioni di italo-discendenti...

Il martirio dei cristiani nel paese dei cedri

Il martirio di Rmeish. La città cristiana si trova immersa nella guerra a bassa intensità iniziata nelle aree di confine tra Libano e Israele dopo le stragi di israeliani compiute il 7 ottobre. Da allora tutto è cambiato. Scuole chiuse, niente lavoro, tante persone sono riuscite a andare avanti solo grazie al sostegno di Caritas Libano e altre opere caritative. Israele è di là dalla collina e dist...

Pakistan, a rischio la libertà religiosa

Sos Pakistan. Membri di Ong, organizzazioni sociali, comunità religiose di varie fedi, chiedono al governo un chiarimento  di fronte all'azione "extragiudiziale" di gruppi che stanno instillando paura tra la gente, minacciando la sicurezza dei cittadini e il loro diritto a vivere liberamente. Che ruolo hanno o come si giustifica l'operato delle "milizie civili" o " squadre di vigilantes" dell'orga...

A scuola si impara a condividere: progetto Street Child

La condivisione si impara a scuola. Alle bambine e ai bambini della remota comunità di Fahn Jack in Liberia era quasi negato l'accesso all'istruzione primaria. Sei miglia al giorno (quasi 10 chilometri) da percorrere a piedi per raggiungere la scuola più vicina scoraggiavano la maggior parte degli abitanti locali, che presentavano infatti un tasso di assenteismo scolastico altissimo. La Liberia, a...

Vivicittà 2024: l’Italia corre per la pace, la solidarietà e la legalità

Torna oggi l'appuntamento con Vivicittà, la corsa per la pace, la solidarietà e la legalità, organizzata da Uisp, che quest'anno festeggia 40 anni. Al via, alle 9.30 di domenica 14 aprile, anche il ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi. Perché "bisogna praticare e non solo predicare. Abbiamo bisogno di prossimità, di camminare e di correre insieme; è il tema di una scelta di vita, ma anc...

“Un Paese fondato sui nonni”. Asili nido e caro-tariffe

Sos caro rette negli asili nido. Secondo l' Istat, in Italia ci sono 3.518 servizi attivi e 350.307 posti autorizzati al funzionamento (-0,1%). I posti negli asili nido bastano solo per il 28% dei bambini tra 0 e 2 anni. Un leggero incremento (0,8%) rispetto all'anno precedente. Dovuto alla contrazione delle nascite e alla conseguente riduzione dei potenziali beneficiari del servizio. Il targe...

La diocesi del Papa organizza un forum sulle disuguaglianze

La diocesi di Roma organizza un evento per riflettere sulla responsabilità dei cristiani davanti alle disuguaglianze. Afferma il cardinale Angelo De Donatis: "Ricordare il Convegno e riproporne l'approccio è un'occasione per la comunità cristiana di riconsiderare e rinnovare la propria vocazione alla carità. Ma è anche un'offerta di collaborazione e un richiamo alla corresponsabilità rivolto a...

India, ecco qual è la città più pericolosa per le donne

Qual è la città dell'India più pericolosa per le donne? Per il terzo anno consecutivo, il triste primato se lo è aggiudicato al città di Delhi dove, nel 2022, sono state fatte 14.158 denunce di aggressioni.  India, ecco qual è la città più pericolosa per le donne Per il terzo anno consecutivo Delhi si è confermata nel 2022 la città indiana più pericolosa per le donne: le denunce di aggressioni s...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario