La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cipro

Erdogan a Cipro per i 50 anni dalla divisione dell’isola

Erdogan ha visitato Cipro per commemorare i 50 anni dall'intervento militare turco, che ha portato alla divisione dell'isola. Ha dichiarato inutili i negoziati ONU e ha sostenuto che i turco-ciprioti debbano essere considerati "alla pari" con i greco-ciprioti. Di contro, il presidente greco-cipriota Nikos Christodoulides ha affermato che la riunificazione è l'unica soluzione. Il premier greco Kyri...

Mattarella da Cipro: “Grande impegno delle forze armate per la pace”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in Visita di Stato nella Repubblica di Cipro (26-27 febbraio). Ha visitato il Quartiere Generale della Forza delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace a Cipro e, al porto di Limassol, la nave Bergamini della Marina Militare italiana. Le tappe della visita Al suo arrivo a Nicosia, Mattarella è stato ricevuto al Palazzo Presidenziale d...

Cipro: l’Onu condanna gli attacchi ai peacekeeper. Erdogan: “Inacettabile”

La Forza di Pace delle Nazioni Unite a Cipro (UnfiCyp) ha condannato in una nota le aggressioni contro i peacekeepers dell'Onu e i danni ai veicoli dell'Onu da parte del personale della parte turco-cipriota avvenuto venerdì scorso. Da parte sua, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito "inaccettabile" il comportamento delle forze di peacekeeping delle Nazioni Unite a Cipro: "anno g...

A Cipro il decennale dell’esortazione apostolica post-sinodale

Dialogo a Cipro. “Radicati nella speranza”. Esprime fiducia e attesa di futuro il titolo del Simposio organizzato dal Dicastero per le Chiese orientali a Nicosia. Fino a domenica, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, si riuniscono a Cipro 300 esponenti delle Chiese cattoliche presenti in Medio Oriente. Compresi patriarchi, vescovi, responsabili di comunità, religiose e religiosi. Membri...

“Annus horribilis” per le carceri. Psicofarmaci al 40% dei detenuti e sovraffollamento (132%)

Le carceri italiane sono le più sovraffollate dell'Unione europea. Un record negativo certificato già nel 2021 dal report del Consiglio d'Europa. Il rapporto "Space" fotografa la situazione dei sistemi penitenziari nei paesi membri dell'organizzazione paneuropea. In Italia ci sono 120 detenuti per ogni 100 posti. Anche se il nostro Paese non è l'unico dell'Unione europea ad avere il problema delle...

La comunicazione di papa Francesco secondo il professor Cantori e il missionario Saracino

La comunicazione inclusiva e "in uscita" di papa Francesco. Il professor Matteo Cantori, giornalista pubblicista, legale e docente universitario è autore con Mario Galgano del "Prontuario della comunicazione cattolica". Dal punto di vista comunicativo, sottolinea il professor Cantori a Interris.it, "le linee-guida tracciate dal Papa sono molte. Ma una è, di certo, quella preponderante". E cioè "as...

Francesco in soccorso del “calvario doloroso”

La missione di Francesco a Cipro e in Grecia ha due chiavi di lettura. Una ecumenica e interconfessionale. L'altra sociale e geopolitica. Ieri i cristiani africani di Lesbo hanno scritto una lettera al Papa che è entrata a fare parte del libro dei messaggi che gli sono stati consegnati. ''Abbiamo lasciato i nostri paesi di origine- raccontano-. Abbiamo abbandonato i nostri genitori, mogli e figli....

Il Papa è arrivato in Grecia: il programma della visita, aspettando Lesbo

Papa Francesco è arrivato in Grecia, secondo Paese visitato in questo suo 35/o viaggio internazionale. L'aereo del Pontefice, proveniente da Cipro, è atterrato all'aeroporto internazionale di Atene verso le 10:30 di questa mattina. Lì il Papa è stato accolto dal ministro degli Esteri, Nikos Dendias. Dopo l'accoglienza ufficiale all'aeroporto di Atene, si è diretto al Palazzo presidenziale, dove...

L’Europa inclusiva si fa con i gesti, non con le circolari

Cosa ci sarà andato a fare papa Francesco a Cipro? E cosa ci andrà a fare, in queste ore, in Grecia? Sono, in definitiva, solo piccole e irrilevanti periferie. Come l’Albania, dove Francesco si è recato, come la Bosnia, dove Francesco si è recato, come la Slovacchia, dove Francesco si è recato, come ha fatto con la Bulgaria, certamente periferia europea come la stessa Macedonia del nord. Sono tutt...

Papa Francesco alla preghiera coi migranti: “Non possiamo tacere e guardare dall’altra parte”

Il Santo Padre ha partecipato alla preghiera ecumenica con i migranti nella Chiesa di Santa Croce di Nicosia, dov'è stato accolto sull'altare dal Patriarca dei Latini di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa. Dopo dopo il canto d’inizio, il saluto del patriarca e le testimonianze di un membro della Caritas di Cipro, ci sono state anche quelle di quattro giovani migranti: Mariamie, proveniente dalla ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario