La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cile

Argentina-Cile: la guerra non combattuta. 40 anni di pace vaticana

A favorire la pace tra Argentina e Cile fu la mediazione della Santa Sede. "Lo scontro era imminente. La guerra sembrava inevitabile. Gli eserciti erano stati mobilitati per rivendicare l’appartenenza del canale del Beagle, punto strategico per il passaggio tra gli oceani Atlantico e Pacifico- ricostruisce l'agenzia missionaria vaticana Fides-. Cile e Argentina erano sul punto di non ritorno quand...

Venezuela, l’impegno della Chiesa nei “momenti di inquietudine”

La Chiesa si mobilita per la pacificazione sociale e civile del Venezuela. “Come pastori del popolo di Dio seguiamo con attenzione lo sviluppo degli ultimi avvenimenti e vogliamo esprimere a tutti la nostra vicinanza e disponibilità all’accompagnamento pastorale in questi momenti di inquietudine”, dichiarano all'agenzia missionaria vaticana Fides i vescovi venezuelani uniscono la loro “voce a quel...

Jnj Cile: “Giovani pellegrini della speranza”

I giovani come depositari e promotori dell'impegno della Chiesa nel favorire il dialogo per il progresso civile e culturale del Cile. Migliaia di giovani provenienti da tutto il Paese si incontreranno accompagnati dai loro pastori, assistenti e animatori che prestano servizio nei diversi ambienti pastorali giovanili, in occasione della Giornata Nazionale della Gioventù (JNJ). Approvata dall’assemb...

Nel deserto di Atacama la più grande centrale solare del Cile

Nasce nel deserto di Atacama la più grande centrale solare del Cile: ha una capacità installata di 480 megawatt ed è in grado di fornire elettricità a quasi mezzo milione di abitazioni.  Nel deserto di Atacama la più grande centrale solare del Cile Il gruppo energetico Generadora Metropolitana (una joint venture tra il gruppo francese Edf e il suo partner cileno Ame) ha inaugurato nel deserto di...

Caritas Cile: al via la campagna “Solidarietà di fronte all’emergenza”

Caritas Cile ha avviato la campagna "Solidarietà di fronte all'emergenza" per rispondere alle piogge e alluvioni che stanno colpendo il centrosud del Paese, causando migliaia di evacuati e prevedendo ulteriori precipitazioni durante l'inizio della stagione invernale. L'iniziativa mira a raccogliere fondi per sostenere le comunità colpite da questi sistemi meteorologici, fornendo una risposta umani...

Terre rare, la corsa globale ai minerali strategici

A caccia di minerali. La Cina detiene il 68% della produzione di terre rare. Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi della tavola periodica (tra cui il lantanio, il cerio e lo scandio) che trovano un’ampia applicazione nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. Sono fondamentali, rileva Openpolis, per creare magneti permanenti, fibre ottiche e batterie ricaricabili, c...

Incendi in Cile: si aggrava la situazione

Il Cile è ancora stretto nella morsa degli incendi: si aggrava il bilancio delle vittime che sono 112; a causa della portata della tragedia non è stato stabilito con certezza quanti edifici sono stati distrutti perchè è stato possibile fare solo una proiezione attraverso i sorvoli.  Incendi in Cile: si aggrava la situazione Il bilancio delle vittime accertate degli incendi che hanno colpito il C...

Incendi in Cile: aumentano le vittime

Continua a salire il bilancio delle vittime provocate dagli incendi che stanno mettendo in ginocchio il Cile. Il Ministero degli Interni ha riferito di un drammatico conteggio dei deceduti arrivato ormai a 51. Disposto un coprifuoco per consentire i rifornimenti. Cile, aumentano i morti È salito ad almeno 51 il bilancio delle vittime degli incendi che stanno devastando il centro e il sud del Cil...

Incendi in Cile: stato d’emergenza nella regione di Valparaiso

Il Cile ha dichiarato lo stato di emergenza e imposto il coprifuoco mattutino in quattro località a causa degli incendi boschivi che da giorni colpiscono la regione centrale di Valparaiso, distruggendo ettari di foreste e abitazioni. Il bilancio preliminare delle vittime si basa su due rapporti che parlano rispettivamente di 10 e 16 morti, secondo quanto riferito dalla ministra dell'Interno Caroli...

Cile, Boric chiede rapporto sullo stato delle carceri: il motivo

Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha chiesto un rapporto dettagliato sulla situazione delle carceri del Paese. La richiesta arriva all'indomani della crisi che ha fortemente scosso l'Ecuador, in forte crisi a causa della criminalità organizzata che ha dato il via a una spirale di violenza che sembra senza fine. Cile, Boric chiede rapporto sullo stato delle carceri: il motivo Il presidente d...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario