La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cielo

Il santo Frassati sui sentieri di Dio. Un libro tra cielo e terra

Nel segno del santo Pier Giorgio Frassati. In occasione dell’anno giubilare appena iniziato, l'Università LUMSA ha programmato due incontri di approfondimento sul tema "I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025". Del giovane laico torinese il Pontefice ha anticipato all’Angelus che sarà canonizzato il 3 agosto prossimo durante il Giubileo dei giovani e in concomitanza con il centena...

“La corruzione del mondo e il tesoro del cielo”. Testimonianza di spiritualità

Testimonianza di spiritualità da parte di suor Anna Maria Vissani, originaria di Tolentino, è la responsabile del Centro di spiritualità sul Monte a Castelplanio (Ancona). La religiosa propone di "tenere l’occhio su due estremi: la corruzione del mondo e il tesoro del cielo". Occorre, infatti, indicare il percorso di conversione”. Adoratrice del Sangue di Cristo, suor Anna Maria Vissani ha consegu...

Camminare in cielo: le memorie di un “virtuoso dell’aria”

Costruire castelli in aria è sinonimo di fare cose prive di solide basi e perciò destinate a non durare. Fare progetti molto ambiziosi ma irrealizzabili, puramente immaginari, e quindi visibili solo nell'aria come i miraggi. Anche illudersi, seguendo le proprie fantasie. Una testimonianza dimostra che ciò non sempre è vero. E che in aria si può edificare il proprio destino. Nato in Francia, Philip...

Il cielo di dicembre regala grandi sorprese

Il solstizio d'inverno - il giorno più breve dell'anno - cade il 22 dicembre: il Sole sorgerà alle ore 07,37 e tramonterà alle 16,44. Nove ore e sette minuti di luce complessivi. Regali natalizi per gli astronomi: la Luna, la notte tra il 24 e il 25 dicembre, sarà protagonista di una luminosa congiunzione con le Pleiadi e la stella Aldebaran. Inoltre, il 12 dicembre l'asteroide Leona occulterà col...

Azione liturgica al posto dell’Eucarestia: la croce come ponte fra terra e cielo

Il Venerdì Santo è il giorno in cui si celebra la crocifissione e morte di Gesù. La Croce come ponte tra terra e cielo. Oggi è il secondo giorno del Triduo Pasquale. In questo giorno non si celebra l'Eucaristia. La Chiesa celebra solamente l'Azione liturgica della Passione del Signore, composta dalla Liturgia della Parola, dall'Adorazione della croce e dai Riti di Comunione. Nella tradizione ambro...

Ultima notte dell’estate 2021, è il momento dell’equinozio

Ci prepariamo a vivere l'ultima notte dell'estate 2021. Domani 22 settembre inizierà infatti l'autunno. L'equinozio è previsto alle 21,21 ora italiana, un po' più tardi di quanto avvenne l'anno scorso, quando il passaggio fu alle 15.31. Dal 23 settembre dunque la notte inizierà a diventare più lunga del giorno, come spiega Paolo Volpini dell'Unione Astrofili Italiani (Uai). "Soltanto in p...

L’aria pulita, non un dono scontato ma bene prezioso

Mai avremmo immaginato di dover affrontare una guerra su un campo di battaglia così impalpabile. Eppure, dall’inizio dell’emergenza pandemica da Covid-19 le nostre abitudini sono mutate radicalmente. Quelle più consolidate. Le strategie di comportamento si sono rimodulate su misure di prevenzione che mai si sarebbero potute pensare. Non un luogo o un’attività che fosse immune. Supermercati, scuole...

Settembre con il naso all’insù, il cielo sarà ricco di stelle cadenti

Anche se a settembre le giornate diventeranno più corte con l'inizio dell'autunno, il cielo di questo mese ci riserverà molte meraviglie da osservare. Sarà possibile infatti osservare bene Venere, Giove e Saturno e molte meteore e stelle cadenti. A fare il punto è l'Unione astrofili italiani (Uai). L'Equinozio d'autunno è previsto alle ore 21.21 del 22 settembre, anche se le giornate avranno...

Un modo semplice per imparare a vivere

Il Cielo non prende niente senza ripagare smisuratamente. In fondo ciò che devo dire è sempre una piccola, semplice, verità: come imparare a vivere con la mano nella mano del Signore. Edith Stein

Non ci svalutiamo e non svalutiamo gli altri

Il Cielo è dentro di te! E' affermazione mistica, ma anche reale e scientifica. Scrive il grande neurochirurgo di fama mondiale il prof. Giulio Maira: “Ma la realtà è che la meraviglia dell'universo è esattamente dentro di noi. Immaginate di portare tutti quei miliardi di stelle dentro la vostra testa, di chiamarle neuroni e di connetterle tra loro: avrete la rappresentazione del nostro cervello. ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario