La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
7.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

chiesa

I 40 anni del “Rapporto sulla fede”

Nel 1985 esce lo storico libro-intervista “Rapporto sulla fede”, colloquio tra Vittorio Messori e Joseph Ratzinger, il futuro Benedetto XVI. Ricorre, quindi, il quarantesimo anniversario della pubblicazione di un'opera fondamentale. Il "manifesto" che chiudeva la fase tellurica del post-Concilio è ormai entrato tra i testi di riferimento della storia della Chiesa. Uscito nel 1985, l'anno stesso in...

“Collaborazione per guarire l’umanità ferita”: la road map di pace del Papa

La collaborazione interreligiosa come alleanza contro l'odio e lo "spirito di Caino". Ha detto il Papa rispondendo alle domande di giornalisti sul volo di ritorno da un viaggio apostolico: "Ci sono stati dei grandi come Ghandi e altri che io menziono alla fine dell’enciclica Fratelli tutti che hanno scommesso sullo schema della pace. Ma noi siamo testardi come umanità. Siamo innamorati delle guerr...

Quel 25 gennaio Giovanni XXIII cambiò per sempre la storia

Il 25 gennaio 1959, 66 anni fa, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, Papa Giovanni XXIII annunciava al mondo il suo progetto di indire un Concilio per la Chiesa universale. Dopo la celebrazione conclusiva della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Giovanni XXIII, eletto papa da tre mesi, con umile risolutezza di proposito - sono parole sue - affermava il suo progetto di indire u...

Conoscere i personaggi storici per comprendere la Chiesa di oggi

Ha raccontato i personaggi storici con tanta vividezza da renderli nostri contemporanei. Addio al biografo cattolico Federico Rossi di Marignano. Il saggista e storico Federico ha saputo avvicinare i lettori ai grandi personaggi della storia e della Chiesa con una prosa originale, semplice ma rigorosa. E' morto a Milano all'età di 86 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie P...

La comunicazione della “Chiesa che verrà”. Una ricerca

Ecco come comunica la Chiesa. I seminaristi sono presenti sui social media? Su quali piattaforme? È cambiato tale rapporto dopo l’ingresso in Seminario e durante gli anni di formazione vocazionale? In quali forme e con quali modalità abitano l’ambiente digitale? Pensano che possano essere strumenti utili alla pastorale nei loro futuri impegni ecclesiali? Sono le domande sulle quali ha indagato il ...

Camminare in cielo: le memorie di un “virtuoso dell’aria”

Costruire castelli in aria è sinonimo di fare cose prive di solide basi e perciò destinate a non durare. Fare progetti molto ambiziosi ma irrealizzabili, puramente immaginari, e quindi visibili solo nell'aria come i miraggi. Anche illudersi, seguendo le proprie fantasie. Una testimonianza dimostra che ciò non sempre è vero. E che in aria si può edificare il proprio destino. Nato in Francia, Philip...

Giustizia sociale e carità universale: l’impegno della Chiesa

In questo periodo storico fortemente segnato dall’emergere di nuove conflittualità risulta, più che mai, urgente ricostruire un ordine internazionale in cui gli Stati non debbano governare isolati, in quanto uno Stato non può avere diritti illimitati. È nella natura dell’uomo e delle istituzioni umane la necessità della convivenza che implica sempre dei limiti d’azione. La ricerca della pace e la ...

Martiri dell’est: l’eroica fede nei gulag della guerra fredda

Un'eroica testimonianza di fede nella Chiesa martire dell'est durante la guerra fredda. L'agenzia missionaria vaticana Fides riferisce i passi avanti avanti verso la beatificazione di Eduard Profittlich, missionario gesuita nato di origine tedesca. Arcivescovo titolare di Adrianopoli. Morto nel campo di detenzione sovietico di Kirov nel 1942. Papa Francesco ha infatti dato il via libera alla promu...

Allarme Acs per le comunità cristiane perseguitate. Natale senza libertà religiosa

Nel mondo, avverte Acs, ci sono comunità cristiane che stanno lottando per sopravvivere. "Nonostante l’attenzione mediatica si concentri su altre aree di crisi, c’è un bisogno urgente di aiuto anche in Egitto e Mozambico, dove le comunità cristiane sono minacciate e private dei mezzi necessari per sostenere la fede", sostiene la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre. I...

Recuperare l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola

La parola e la carità al centro della Chiesa testimoniata da Francesco. Nel campo della comunicazione va recuperato secondo il Pontefice l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola e nel potere evocatore dell’immagine. Questi due elementi offrono possibilità di rinnovamento del linguaggio, che deve essere capace di creare nelle differenti culture luoghi dove sia possibile percepire...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario