La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cervello

“One brain”: focus sui disturbi mentali e neurologici

Dal Parlamento un appello sui disturbi mentali e neurologici. "I temi della salute del cervello e della salute mentale - evidenzia Alessandro Padovani, presidente Sin - sono intrinsecamente legati pur essendo distinti. Insieme rappresentano una delle maggiori voci per quanto riguarda la spesa sanitaria e l'impatto sociale. L'iniziativa dell'Intergruppo One Brain mira a portare al centro del dibatt...

Tokyo-Pisa: accordo sulle neuroscienze

L'obiettivo delle neuroscienze è comprendere la struttura, lo sviluppo e il funzionamento del cervello e del sistema nervoso. Studiando la sua anatomia e le connessioni osservabili tra aree cerebrali e comportamenti. È stato sottoscritto a Pisa un accordo tra il Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore (BIO@SNS) e l'International Research Center for Neurointelligence (IRCN) dell'Univ...

Cosa accade nel cervello di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

Cosa passa per la testa dei bambini? Penso che scoprirlo sia il desiderio di ogni genitore. Da oggi sarà possibile capire come il loro cervello funziona grazie ad una cuffia hi-tech in grado di misurare l'attività neuronale nella parte più esterna del loro cervello.  Cosa accade nel cervello di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech Una cuffia hi-tech può finalmente svelare che cosa passa per l...

Neurosviluppo e interazione sociale: scoperte sull’infanzia

In soccorso dell'infanzia fragile. "L'unità coordinata dall'Università di Parma si occupa dello studio dei meccanismi neuronali che regolano lo sviluppo delle capacità motorie, percettive e sociali del cervello - spiega Luca Bonini, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica all'Università di Parma e coordinatore dello Spoke 1 -. Il progetto aspira a identificare biomarcatori per il monitor...

Sclerosi multipla, nuove strade da percorrere nella ricerca

Forum a Roma sulla sclerosi multipla. Esperti da tutto il mondo si confrontano su una tra le più comuni patologie croniche del sistema nervoso centrale e cause di disabilità nei giovani adulti. La maggior parte delle diagnosi avviene tra i 25 e il 31 anni. La malattia colpisce le donne il doppio rispetto agli uomini. È imprevedibile, inizia con attacchi improvvisi seguiti da periodi in cui...

Ecco come le malattie alterano lo sviluppo del cervello

I disturbi del neurosviluppo causano difficoltà nelle interazioni sociali, nelle funzioni cognitive ed emotive. Negli ultimi decenni si è registrato un notevole aumento di tali disturbi, con una stima globale di circa 300 milioni di individui affetti. E' questo il tema il tema del seminario organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dalla Scuola Superiore Sant'Anna. Ecco come le malattie altera...

Settimana mondiale del cervello: incontro ad Ancona sulla demenza

Incontro ad Ancona alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Il meeting si svolgerà il 15 marzo all'Università Politecnica delle Marche (Univpm), in occasione della Settimana mondiale del cervello. E' aperto a tutta la popolazione ed è rivolto in particolare ai familiari di pazienti affetti da demenza. L'incontro è gratuito e per iscriversi basta inviare una mail a questo indirizzo: cdcd@ospedaliriuni...

Sos-pesticidi. I neurologi: “Danneggiano il cervello”

Un utilizzo "indiscriminato e irresponsabile" dei pesticidi aumenta il rischio di sviluppare non solo patologie neoplastiche e cerebrovascolari. Ma soprattutto malattie neurodegenerative quali l'Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi laterale amiotrofica. Dai neurologi italiani un appello agli agricoltori per "un uso responsabile dei pesticidi", che utilizzati troppo e male possono causare danni al...

Disturbi del sonno e Alzheimer: le ultime scoperte

La malattia di Alzheimer (Alzheimer’s Disease) è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo. È la causa più comune di demenza nella popolazione anziana dei Paesi sviluppati. 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e circa il 20% degli ultra-85enni. Secondo un team internazionale di ricercatori l'esercizio fisico migliora la salute del cervello. Gli autori dello studio, pu...

Autismo, tra le cause due anomalie del neurosviluppo celebrale

Da uno studio guidato dall'Università di Yale emerge che sono state individuate due diverse anomali del neurosviluppo, entrambe associate alla comparsa dell'autismo Lo studio Due distinte anomalie del neurosviluppo, che insorgono poche settimane dopo l’inizio della formazione cerebrale, sono state associate alla comparsa del disturbo dello spettro autistico. Lo rivela lo studio guidato da Univ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario