La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cause

Mattarella: “Affrontare le cause profonde delle migrazioni forzate”

Riportiamo la dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, pubblicata sul sito del Quirinale.  La dichiarazione di Sergio Mattarella "I tragici sviluppi dell’attualità internazionale, con il moltiplicarsi di guerre e di focolai di crisi, nonché le conseguenze dei sempre più frequenti eventi meteorologici estremi ripropongon...

Terremoto a Taiwan: oltre mille feriti e decine di dispersi

Prosegue la conta delle vittime e dei feriti - oltre mille - dopo i forti terremoti di mercoledì 3 aprile a Taiwan, il primo di magnitudo 7.4, il secondo di 6.5, seguiti da un centinaio di repliche anche molto forti, sui 5 gradi di magnitudo. A quanto riferito dall'Amministrazione meteorologica taiwanese, l'epicentro del sisma è stato rilevato nelle acque 25 chilometri a sud della contea di Hua...

Neonati abbandonati: cause e origine del fenomeno

Il gravissimo fenomeno dei neonati abbandonati non è un ricordo del passato bensì una calamità attuale, diffusa e in crescita; ne consegue, così, una realtà ingiustificabile dello scadimento umano. Le statistiche fanno impallidire: nonostante gli sforzi e i messaggi delle istituzioni, delle agenzie sociali, della Chiesa, del volontariato, in Italia si registrano circa 60 abbandoni ogni anno, 5 ...

Le gravi conseguenze del lavoro minorile

Il 12 giugno si celebra la Giornata Mondiale contro il Lavoro e lo Sfruttamento Minorile, istituita nel 2002 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Secondo ILO e UNICEF, “nel 2020, a livello globale, circa 160 milioni di bambine, bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni hanno lavorato. Di questi, 79 milioni hanno svolto lavori pericolosi, in grado di danneggiare la salute e lo sviluppo ps...

Sindrome di Crono: natura, cause e conseguenze

La “Sindrome di Crono” consiste nella paura, tipica del mondo attuale e frenetico, di essere sostituiti, in ambito lavorativo, sociale e affettivo, sino a perdere ciò che è stato ottenuto con fatica. La sindrome riceve il nome dal titano Crono che, nella mitologia greca, usurpò il posto del padre Urano. A Crono, tuttavia, fu predetto che il grave atto si sarebbe ripetuto nei suoi confronti e, quin...

Stress e capelli grigi, individuate le possibili correlazioni

Uno studio effettuato dalla Cleveland Clinic ha indagato in merito alle principali cause che possono favorire l’ingrigimento dei capelli nonché sui possibili fattori di prevenzione in grado di ridurre lo stress ossidativo. I capelli grigi In molti si chiedono cosa faccia diventare grigi i capelli. Ora la domanda la ripropone il Washington Post e la risposta, secondo l’esperto Shilpi Khetarpal, p...

Dibattito sul minimo salariale: è bene fare chiarezza

Si intensificano gli appelli per aumentare il salario ai lavoratori assediati da ogni parte con rialzi di costi per ogni bene necessario attraverso il taglio del cuneo fiscale, alleggerendo ed aumentando nelle buste paga la parte fissa e quella relativa alla crescita della produttività, ma chissà perché ritorna all’ordine del giorno il salario minimo. Ne parla il Ministro del lavoro come l’ex mini...

L’”effetto spettatore”: la tendenza all’immobilismo che ci rende tiepidi

L’“effetto spettatore” è una giustificazione mentale, oggetto di studio della psicologia sociale dal finire degli anni ’60 del secolo scorso, per la quale più persone presenti sono restie ad aiutare un individuo in difficoltà, immaginando che intervenga qualcun altro. Il fenomeno riguarda soprattutto le culture edonistiche occidentali, rispetto a quelle orientali che, con mentalità collettivista, ...

Ridurre la povertà contrastando le disuguaglianze esistenti

In questi tempi dolorosi si parla molto di povertà. Perché negli ultimi anni è molto aumentato il numero dei poveri, perché è cambiata la loro composizione, essendovi comprese categorie che in passato non ne facevano parte, perché la povertà si è diffusa territorialmente. Le persone in povertà assoluta sono arrivate nel 2020 ad oltre 5,6 milioni di individui (9,4%), essendo molto aumentate anche n...

Il procrastinatore cronico: indolenza o rinuncia?

Il “procrastinatore patologico”, figura universale e molto attuale, è colui che, con l’obiettivo di anteporre il “piacere” al “dovere”, rimanda, volontariamente, un’azione. Il tutto avviene con la consapevolezza delle conseguenze derivabili dal scansare le proprie responsabilità. Affinché si possa parlare di procrastinazione, è necessario che i comportamenti di questo tipo siano ripetuti nel tempo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario