La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
8.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

casa comune

Il ruolo delle nuove generazioni nel contrastare i cambiamenti climatici

Le giovani generazioni rivestono un ruolo cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella tutela dell’ambiente. In un’epoca in cui gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più evidenti, è fondamentale che i giovani prendano coscienza dell’importanza delle loro azioni e si impegnino attivamente per un futuro sostenibile. La loro energia, creatività e capacità di adattamento son...

“Insieme per salvare il pianeta”: sostenibilità e responsabilità condivisa nell’arte urbana

Un messaggio di speranza e responsabilità condivisa verso il pianeta. "La Casa Comune e Contemplaciòn- spiega Veronica De Angelis, fondatrice di Yourban 2030- non sono solo un omaggio artistico, ma una chiamata all'azione. Un appello visivo che attraversa generazioni, culture e comunità. Ricordando che il cambiamento è possibile e che ognuno di noi ha un ruolo nella costruzione di un futuro più eq...

Così il Papa parla al cuore del popolo di Dio

“L'amore non vive di parole, né può essere spiegato a parole”, insegna Madre Teresa di Calcutta. "Ritornare al cuore" in un mondo nel quale siamo tentati di "diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato" perché il mondo può cambiare "a partire dal cuore". Papa Francesco dedica al Sacro Cuore di Gesù "Dilexit nos", la sua quarta enciclica che ripercorre tradizione e att...

Tutela del pianeta: gli insegnamenti della Chiesa

La tutela del pianeta e il richiamo ai connessi rischi di catastrofe ecologica, da molti decenni, rappresentano uno dei punti fondamentali del magistero della Chiesa Cattolica. Il primo a citare l'importanza di questo argomento è stato Paolo VI che, nel corso di un discorso tenuto alla Fao nel 1970 ha parlato per la prima volta di ecologia ed ha rimarcato il fatto che, uomo e ambiente, sono insepa...

L’attualità della Laudato Sì nove anni dopo

Nove anni fa, con l’enciclica Laudato Sì, Papa Francesco ha rilanciato con urgenza la necessità di agire per difendere la nostra "Casa comune" appellandosi a “tutti gli uomini e le donne di buona volontà”. Questa enciclica lungimirante e anticipatrice dei tempi è composta da 221 pagine, una introduzione, sei capitoli, e due fantastiche preghiere finali che, da subito, hanno lasciato un segno indel...

Lo sviluppo umano integrale alla luce della “Dignitas Infinita”

Papa Paolo VI, nell’enclica “Populorum Progressio”, sull’onda del Concilio Vaticano II e, in particolare, della “Gaudium et Spes”, ha introdotto il concetto di “sviluppo integrale” il quale adeguatamente declinato significa “di tutto l’uomo” ovvero di tutte le capacità umane che, man mano, il genere umano con la sua crescita, sia fisica che storica, ha acquisito. “Integrale”, di conseguenza, indic...

Ecco perché è importante tutelare il nostro pianeta

La Giornata della Terra, in inglese Earth Day, è stata istituita dalle Nazioni Unite. A partire dal 1970, viene celebrata ogni anno con lo scopo di tutelare il nostro pianeta, le sue risorse naturali e le specie che lo abitano. Tale giornata, inoltre, si pone l’obiettivo di educare ed informare la cittadinanza in merito alle problematiche che affliggono quella che, Papa Francesco, in maniera molto...

La fraternità del Papa in un mondo che alza muri

Il Papa richiama la sua enciclica Fratelli Tutti. E auspica che la Chiesa ottenga buoni frutti in questo cammino quaresimale. Affinché la Campagna della Fraternità "ancora una volta, aiuti le persone e le comunità nel loro processo di conversione al Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo. Superando ogni divisione, indifferenza, odio e violenza". Purtroppo "ancora molte ombre sul mondo, costruia...

Doveri e diritti: le direttrici per la realizzazione del bene comune

Secondo papa Francesco perché il bene «sia davvero partecipato», un'attenzione prioritaria «va rivolta alle fasce più deboli». È la direzione da seguire, «che un padre fondatore dell'Europa quale Alcide De Gasperi indicò come antidoto alle polarizzazioni che animano la democrazia ma rischiano di esasperarla». Un cambio di passo «in tal senso è necessario, mentre, amplificate dalla comunicazione vi...

L’importanza delle montagne per la salute della Terra

La Giornata Internazionale della Montagna è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 e viene celebrata l’11 dicembre. L’obiettivo di questa giornata è quello di sottolineare l’importanza della montagna per la salute della Terra nonché per il benessere delle persone e far conoscere la varietà delle culture di montagna. In Italia, il 35% della superficie complessiva del paese, è costituito dalle...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario