La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

carità

“Pace e Speranza”. Epistolario di un “piccolo servo inutile”

E' un epistolario di "Pace e Speranza" quello custodito nell'archivio personale di monsignor  Michele Pennisi. E' un tesoro di spiritualità e carità la trascrizione delle lettere di Fratel Biagio Conte all'arcivescovo emerito di Monreale a cura di Anna Manno e Don Giovanni Vitale. A partire dall’incontro con i giovani che "sono il futuro e la speranza". "Non portate fiori in Chiesa a Fratel Biagio...

Kabul ostacola chi soccorre la popolazione. Sos di Azione contro la fame

La popolazione afghana è sempre più vittima dei talebani al potere.  Il coordinatore per le emergenze delle Nazioni Unite, Martin Griffiths, si recherà nelle prossime settimane in Afghanistan in seguito alla decisione del governo dei Talebani di sospendere la partecipazione delle donne alle ong. Tra gennaio e luglio 2022, Azione contro la fame ha sostenuto quasi 500.000 persone. Attraverso le sue ...

Ecco perché la fame nel Sahel è una piaga invisibile al mondo

L'emergenza-malnutrizione nel Sahel è una colossale tragedia che il mondo ignora. A testimoniare a In Terris la "strage silenziosa" nell'Africa subsahriana è Virginio Pietra. Già Rappresentante Medicus Mundi Italia (MMI) in Burkina Faso. E una profonda esperienza nellalotta alla malnutrizione. "In Burkina, come negli altri paesi saheliani, la sopravvivenza della maggioranza delle famiglie è precar...

Africa Subsahariana e Asia Meridionale, qui la malnutrizione è una strage silenziosa. Allarme Cesvi

La malnutrizione non ha mai ucciso tanto nel mondo. Senza interventi radicali, 45 milioni di persone nel 2023 rischieranno la morte per mancanza di cibo. L’emergenza fame non si ferma, dunque. 828 milioni di persone malnutrite nel mondo. 150 milioni in più da inizio pandemia. 46 Paesi non raggiungeranno l’obiettivo fame 0 dell’agenda 2030. A documentare un futuro a tinte tragiche è la fondazione C...

L’Africa nel cuore. Una testimonianza di carità cristiana tra i poveri dell’Uganda

L'Africa, con quasi duecento milioni di fedeli in rapida crescita, costituisce ormai il 17% della cattolicità. Si chiama Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ed è il Movimento caritativo presieduto dal parroco piacentino don Maurizio Noberini.  A fondarlo è stato don Vittorio Pastori. Figura fondamentale nell'impegno solidale della Chiesa in Africa. Nato a Varese nel 1926, nei primi anni Cinquan...

Bartolo Longo ha reso Pompei la cittadella mariana della carità. Il Giubileo dei 150 anni

150 anni fa trasformò Pompei nella cittadella mariana della carità. Il mese di ottobre a Pompei, quest'anno, sara' interamente dedicato al Giubileo del cammino longhiano. Ovvero alla celebrazione del 150° anniversario dell'arrivo di Bartolo Longo a Pompei. Con l'avvio della sua opera di diffusione del Santo Rosario. La costruzione della Basilica. E delle numerose opere di carità che caratteriz...

Nell’era digitale, la politica è ancora “la forma più alta di carità”

Papa Paolo VI ha coniato una frase che è rimasta famosa: “La politica è la forma più alta di carità" (1). Provando a dare una spiegazione più “popolare”, diciamo che la politica è il luogo della rappresentazione degli ideali che sono l'orizzonte di ogni azione, e degli interessi e della passione costruttiva nella vita che sono il motore dell'azione di persone, di giovani, di famiglie, di imprese. ...

Staffetta solidale Ucraina-Italia. Vacanze in Lombardia e Toscana per la “generazione dispersa”

Il mandato è "non lasciare sola la popolazione fragile dell'Ucraina". La Chiesa italiana organizza da mesi voli umanitari per i profughi vulnerabili. Mentre 137 Caritas diocesane hanno accolto 7.254 persone sulle 12.709 prese in carico dalla Cei. 5.667 di questi rifugiati sono minori. E 234 non accompagnati. Si tratta di accoglienze effettuate in modalità "diffusa". Ossia in case, parrocchie, fa...

Ponte solidale con l’Ucraina: cresce l’impegno della fondazione pontificia Acs

Si allarga la mobilitazione solidale della fondazione pontificia Acs per l'Ucraina. "Le peggiori conseguenze della guerra non sono immediate. Si faranno sentire in seguito gli effetti psicologici. Spirituali. Fisici. E umanitari. Solo Dio può sanare le ferite più profonde. Ma noi cerchiamo di alleviare i bisogni più urgenti. E sostenere la Chiesa locale. Grazie all'aiuto dei benefattori di Acs, sa...

A Lione storia, carisma e spiritualità della Pontificia Opera della Santa infanzia

Suor Roberta Tremarelli è segretario generale della Pontificia Opera della Santa Infanzia. La religiosa è intervenuta a Lione all’Assemblea generale delle Pontificie Opere Missionarie. “Le POM e quindi l’opera della Santa Infanzia aiutano a far scoprire e vivere l’esperienza dell’appartenenza alla Chiesa universale. E quindi la responsabilità che ne scaturisce, in virtù del battesimo. Siamo membra...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario