La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

carità

L’intensa carità verso i bisognosi di Beata Angela Maria Truskowska

Beata Angela Maria Truskowska, Fondatrice delle Suore Francescane di San Felice da Cantalice (Suore Feliciane) Kalisz (Polonia), 16/05/1825 - Cracovia (Polonia), 10/10/1899. Sofia Camilla proviene da una famiglia di discrete condizioni economiche. Nasce prematuramente. Deve interrompere gli studi all'accademia di Madame Guerin di Varsavia perché a 16 anni contrae la tubercolosi: per curarsi, viene...

La carità non sia ipocrita

“È indispensabile e lodevole che la pastorale delle nostre comunità sia aperta alle tante povertà ed emergenze. La carità è sempre la via maestra della perfezione. Ma è necessario che le opere di solidarietà non distolgano dal contatto con il Signore Gesù. La carità cristiana non è semplice filantropia, ma, da una parte, è guardare l’altro con gli occhi stessi di Gesù e, dall’altra, è vedere Gesù ...

Carità sociale: ricercare il bene di tutte le persone

Nel mondo globalizzato in cui ci troviamo a vivere, costellato da grandi e rapidi cambiamenti, se non prestiamo la dovuta attenzione, rischiamo di essere sopraffatti da quello che si verifica nella quotidianità della nostra vita e intorno a noi. Questo deve spingere ognuno di noi ad una sete di conoscenza sempre maggiore, attraverso un’istruzione di qualità corredata dalla attitudine ad essere emp...

Non si può dare per carità ciò che è dovuto per giustizia

“Non si può dare per carità ciò che è dovuto per giustizia”, insegnava don Oreste Benzi. Una frase di san Vincenzo De Paoli che il fondatore dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII "diceva in tutti i contesti possibili. Non aveva alcun timore. Lo chiamavano a parlare, ma non per questo faceva sconti a qualcuno", ricorda il Sir. Secondo papa Francesco la carità non è “una sterile prestazione...

Memoria dell’Ospedaletto della Volta Rossa. Il segno della carità nel cattolicesimo sociale

L'impronta della carità sul cattolicesimo sociale. San Giuseppe Benedetto Cottolengo è il fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza. Nasce il 3 maggio 1786 a Bra, una cittadina della provincia di Cuneo. In una famiglia medio borghese con salde radici cristiane. È primogenito di 12 figli, di cui 6 muoiono in tenera età. Domenica si è celebrata la Solennità di san Giuseppe Benedetto Cott...

Colombia, l’impegno della Chiesa “contro la povertà morale e fisica”

A Bogotà l'impegno dei vescovi colombiani attraverso il "Distretto della Misericordia”. La cittadella della carità è sorta in una delle zone più vulnerabili della capitale colombiana  L'iniziativa solidale è promossa e sostenuta dalla Chiesa cattolica, in un lavoro coordinato tra l'arcidiocesi e diverse comunità religiose. Prestando attenzione a bambini, giovani, adulti e anziani che affrontano re...

Il nostro compito come cristiani verso coloro che sono sbarcati sulle nostre coste

Verso coloro che sono sbarcati sulle nostre coste il nostro compito di cristiani è quello dell’accoglienza, del prendersi cura vincendo il muro dell’indifferenza, sullo stile del Buon samaritano. Siamo chiamati a farci prossimi degli altri, chiunque egli sia, da qualsiasi parte arrivi, qualsiasi problema porti, qualsiasi sia la difficoltà. Siamo chiamati a fare sempre il primo passo verso uno stil...

La carità cristiana sfugge alle catalogazioni politiche. L’esempio di don Benzi

Né di destra né di sinistra: la carità cristiana non può essere incasellata nelle categorie politiche. I percorsi di fede rifuggono dalle classificazioni partitiche. A testimoniarlo è un episodio della vita del Servo di Dio don Oreste Benzi. Definito da Benedetto XVI "infaticabile apostolo della carità a favore degli ultimi e degli indifesi". Il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, per il...

Papa Francesco: “La carità sintonizza con Dio”

Questo pomeriggio, alle ore 18.30, il Santo Padre Francesco ha incontrato i Rappresentanti di alcune Opere Caritative presso la Nunziatura Apostolica di Kinshasa. Hanno preso parte all’incontro Telema Ongenge, i Lebbrosi dell’ospedale del la Rive, l’Associazione Fasta, il Centro Dream, i Sordomuti del villaggio Bondeko, i ciechi delle Scuole di Petite Flamme del Movimento dei Focolari e le Monache...

La mafia: mentalità malata che si sconfigge con l’onestà

L'arresto del capo della mafia Matteo Messina Denaro è una grande vittoria dello Stato e del bene, ma la mafia è una “mentalità malata” che si sconfigge con l'onestà, la preghiera, la cultura, la bellezza, l'annuncio del bene, la denuncia del male e l'impegno quotidiano per Dio e per gli altri. La mafia non è sconfitta! Il “profeta” generale Carlo Albero Della Chiesa diceva: “Certe cose non si fan...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario