La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

carità

San Amato Ronconi: una vita dedita alla carità evangelica

San Amato Ronconi, terziario francescano, fondatore dell'ospedale dei poveri pellegrini di Saludecio Saludecio (Rimini), 1226 ca. - Saludecio 1292 ca. Proviene da una ricca famiglia. Rimasto orfano, vive con la famiglia del fratello Giacomo. Avvenimenti • Si decide per una vita dedita alla carità evangelica: presso il monte Orciale costruisce un ospizio per i pellegrini e i poveri. • Fa un pe...

Santa Maria Eufrasia, esempio di grande carità

Santa Maria Eufrasia Pellettier, Fondatrice delle Suore del Buon Pastore, Noirmoutier (Francia), 31/07/1796- Angers (Francia), 24/04/1868. Rosa Virginia Pelletier nasce nell'isola di Noirmoutier, nella Vandea, dove la sua famiglia è stata confinata perché non aderisce agli ideali della Rivoluzione francese. Avvenimenti • A 16 anni entra nel convento di Tours della Congregazione di Nostra Signora...

Beata Elisabetta Vendramini: ecco perché non esistono le sue reliquie

Beata Elisabetta Vendramini, Fondatrice delle Suore Terziarie Francescane Elisabettine Bassano del Grappa (Vicenza), 9/04/1790 - Padova, 2/04/1860. Nasce in una famiglia benestante. Studia presso le Suore Agostiniane. Avvenimenti • All'età di 30 anni entra come insegnante in un orfanotrofio delle Terziarie Francescane: ne esce dopo sette anni a causa delle continue umiliazioni inflittele dalla s...

Il Papa, l’incontro con la Fondazione “Mons. Camillo Faresin”

In occasione del ventesimo anniversario della nascita della Fondazione “Mons. Camillo Faresin”, il Pontefice ha incontrato alcuni suoi membri. Con loro ha ricordato l'impegno di monsignor Camillo Faresin, per lungo tempo vescovo di Guidatinga nel Mato Grosso, guida e pastore che con grande impegno ha dedicato ogni suo sforzo a favore degli ultimi e degli emarginati Le parole del Santo Padre “Ese...

Firenze, l’accoglienza trova casa alla Crocetta

“Accoglienza e cura, vicinanza e attenzione, fiducia e speranza, sono altrettante promesse di base -afferma papa Francesco-. Si possono riassumere in una sola: amore". Una testimonianza è rappresentata ex Monastero della Crocetta. Che, per volontà dell'arcidiocesi di Firenze, torna ad essere un luogo di accoglienza per "pellegrini della vita". Un luogo di attenzione alla persona, soprattutto nelle...

La carità non ha colore. Una testimonianza sempre attuale

La carità non si presta a catalogazioni. Non è né di destra né di sinistra. Un'illuminante testimonianza in tal senso è stata resa dall'infaticabile apostolo della carità, don Oreste Benzi. Un quotidiano aveva pubblicato un articolo in cui si proponeva una catalogazione politica di vari sacerdoti. "Alcuni a destra, altri a sinistra, altri come non appartenenti ad un partito ma divisi tra progressi...

“Due anni senza pace”: la Sant’Egidio in preghiera per l’Ucraina

Venerdì 23 febbraio, vigilia del secondo anniversario di guerra in Ucraina, la Comunità di Sant’Egidio anima una "Preghiera per la Pace" nella basilica di Santa Maria in Trastevere, a Roma. L'associazione è presente nel Paese da trent’anni. In questi due anni di guerra, ha inviato aiuti e pacchi alimentari raggiungendo circa 330mila ucraini. "Due anni senza pace": la Sant'Egidio in preghiera per ...

La bellezza di vivere il proprio credo

Quante volte abbiamo sentito dire: “Sono credente non praticante”, è un pensiero che talvolta si trasforma in convinzione per tante persone, e non solo quelle che definiamo gente comune, ma anche artisti, esponenti politici, filosofi, studiosi, uomini di cultura, e tanti altri, ripetono queste parole che ormai, fanno parte sicuramente anche dei diversi strati e settori della nostra società. Creden...

San Paolo e l’Inno alla Carità

La Prima lettera ai Corinzi, scritta da san Paolo (4-67) e indirizzata alla comunità cristiana della città greca di Corinto e scritta ad Efeso, fu composta dopo l’anno 50. Al tredicesimo capitolo troviamo il famoso "Inno alla Carità". È un vero messaggio d’amore non solo al popolo di Corinto, ma a tutta l’umanità, nel quale si esalta il profondo valore e importanza nella vita di ognuno della Carit...

Generosità e solidarietà: la cultura del dono

La cultura del dono al centro del Welfare. Il sociologo Gian Maria Fara è il presidente dell'Eurispes e lo testimonia a Note di Pastorale Giovanile  "Lo spreco e la dissipazione pubblici vengono immediatamente mutuati e applicati dai singoli soggetti- sottolinea Fara-. L’incuria e l’indifferenza diventano il tratto distintivo di ogni comportamento, l’egoismo ed il possesso i segnalatori dello stat...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario