La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cardinale

Quelle tre cose che ci chiede Francesco

Ci sono i grandi atti, che fanno titolo sui media e offrono materia interessante alle analisi degli specialisti – un concistoro, l’enciclica Fratelli tutti, il convegno sulla “Francis economy”. Ma poi il semplice fedele, e forse non solo lui, è in un Francesco apparentemente “ordinario” o addirittura “minore”, che trova le conferme più persuasive della propria fede. È lì – nella ordinarietà di un’...

Coronavirus, Bassetti: “Rinunciare alle messe è atto di generosità”

I cardinali Gualtiero Bassetti e Matteo Maria Zuppi rispondono a Matteo Salvini e a quanti premono per una riapertura ai fedeli delle chiese almeno la notte Pasqua per la celebrazione delle messe. Il presidente della Cei ha parlato in una intervista al Corriere delle Sera. "E' tempo di responsabilità - ha detto Bassetti - e si vedrà chi ne é capace". "Certo, è la prima volta che la Settimana Santa...

La Chiesa toscana in dialogo con la modernità

Lo scontro dottrinale e ideologico ha caratterizzato per quasi due secoli il rapporto del cattolicesimo con la modernità. La strada che dobbiamo prendere è quella indicata dal Concilio Vaticano II, la strada del ritorno al Vangelo, come seme gettato nel terreno della storia, come lievito da introdurre nella pasta del mondo", ha detto il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e president...

Profanate le tombe dei manifestanti anti regime

In Nicaraua - il più grande Paese del Centro America - la tomba di uno dei giovani uccisi in una delle tante manifestazioni di protesta contro il presidente Daniel Ortega, è stata profanata. La famiglia di Josué Mojica, ucciso l'8 luglio 2018 a Carazo (sud-ovest), all’età di 18 anni, ha pubblicato fotografie e video dei danni causati alla tomba. Il fatto è avvenuto proprio nel giorno della co...

Card. Hollerich: “Scandaloso morire in Europa così”

E'uno scandalo che in Europa si possa morire ancora così e come cristiani non possiamo tacere". E' il grido di orrore lanciato dal card. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece (Commissione delle conferenze episcopali dell’Ue) commentando la tragedia dei 39 corpi trovati senza vita in un container in una zona industriale nell’Essex, nel sudest dell’Inghilterra. Tra le vittime anch...

Quei migranti sullo stemma scelto dal neo cardinale Czerny

Annunziate la Parola . Annunziate la vera Parola, non discorsi noiosi che nessuno capisce" ha ricordato Papa Francesco nell'omelia per l'ordinazione episcopale a quattro presbiteri. E ha fatto menzione del mandato di Pietro, il primo Papa, che ricordava ai suoi discepoli i due compiti del pastore: "La preghiera e l'annuncio della Parola", due declinazione del servizio, perché - ha d...

Calaça de Mendonça, un poeta a difesa dei tesori della Chiesa

Fa il lavoro che voleva fare Benedetto XVI e la sua missione è proteggere il patrimonio documentario della Santa Sede. Un compito tutt'altro che semplice e che in passato è anche finito al centro di controversie legali internazionali su copyright e colossali diritti di sfruttamento commerciale delle immagini. Dal giugno 2018 monsignor José Tolentino Calaça de Mendonça è archivista e bibliotec...

Dal Corso e la missione della gioia

Tra i tredici nuovi cardinali annunciati a sorpresa il 1° settembre da papa Francesco all’Angelus c'è anche monsignor Eugenio Dal Corso, 80 anni di cui 11 trascorsi in Argentina, religioso dell’Opera Don Calabria, veronese di Corso di Grezzana e vescovo emerito di Benguela, in Angola. È il secondo cardinale veronese "creato" da papa Bergoglio; l'altro, tre anni fa, è stato il villafranch...

In dialogo con il mondo, al servizio della Chiesa

Il suo nome resterà nei libri di storia per il fondamentale contributo alla ostpolitik vaticana, la trentennale stagione diplomatica del dialogo della Santa Sede con i paesi dell’Europa orientale durante la guerra fredda. Il maggior successo diplomatico fu la firma dell'Atto di Helsinki, esempio di una politica estera basata sul confronto e sul realismo per migliorare la situazione dei fedeli...

Il monito del cardinale Arinze all'Europa: “I giovani restino in Africa!”

Dov'è il loro futuro? il lavoro, la famiglia, la cultura, la religione?" si domanda il cardinale Francis Arinze, il prelato nigeriano che fu prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei sacramenti. In una lunga intervista rilasciata al portale cattolico The Catholic Herald, card. Arinze ha espresso l'invito a considerare attentamente la questione quando si parla ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario