La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cardinale

Solennità dell’Assunta: intercessione per la riconciliazione

Appello per la riconciliazione. "Di fronte alle tante parole di odio, che vengono pronunciate troppo spesso, noi vogliamo portare la nostra preghiera, fatta di parole di pace". A dirlo è il Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, in una lettera in cui invita alla preghiera per la pace, per il 15 agosto, le diocesi, le comunità religiose e i pellegrini presenti in Terra Sa...

Recidiva zero: dignità in carcere

Carcere: allarme sovraffollamento. La Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale invoca da tempo "misure anche temporanee volte ad alleggerire la popolazione carceraria". Il portavoce nazionale del Conferenza, Samuele Ciambriello, garante campano dei detenuti, aveva lanciato un appello alle istituzioni a fare presto. "Le carceri sono una polveriera ...

La misericordia cristiana e la”rehamim” ebraica

Nella "Lumen fidei" Jorge Mario Bergoglio evidenzia che "il Decalogo non è un insieme di precetti negativi. Ma di indicazioni concrete per uscire dal deserto dell''io' autoreferenziale, chiuso in se stesso. Ed entrare in dialogo con Dio, lasciandosi abbracciare dalla sua misericordia per portare la sua misericordia”. Suddivisa in quattro capitoli, l'enciclica era già stato quasi completata da Bene...

Il primato della grazia nel Magistero pontificio

L'attenzione spirituale nasce dal primato della grazia. L’evangelizzazione per il Papa non ha nulla a che vedere con l’attivismo, ma va fondata sulla preghiera, sull’Eucaristia, sulla devozione alla Madonna. Colpisce sempre notare l’insistenza di Jorge Mario Bergoglio sui sacramenti, specialmente la confessione, luogo privilegiato di misericordia da cui trarre le forze per la missione. Francesco è...

Dalle Marche al Vaticano: capolavoro di arte e fede

Arte e fede dalle Marche al Vaticano. Il Reliquiario di Montalto (capolavoro in gemme, oro e smalti) si sposta ai musei vaticani. Si tratta di un'opera che non ha eguali, passata dalla corte di Francia, alla corte d'Asburgo fino alle mani di due pontefici. L'ultimo, papa Sisto V dal Tesoro Vaticano lo prelevò per donarlo alla cittadina di Montalto nelle Marche, sua "patria carissima", dove è tutto...

“E’ più bello insieme”: iniziativa Caritas per l’infanzia ucraina

Iniziativa Caritas per l'Ucraina: vacanze solidali per settecento bambini. Con l'arrivo del primo gruppo di bambini e bambine provenienti dalla città di Nikopol in Ucraina prende il via anche nel 2024 l'iniziativa "È più bello insieme", un programma di vacanze solidali per minori e accompagnatori provenienti da contesti di guerra. In tutto 700 minori, di cui 42, con 8 accompagnatori, in arrivo...

Karol Wojtyla e Padre Pio: santità parallele. 50 anni dalla visita

Santità in parallelo: sono trascorsi 50 anni dalla visita di Karol Wojtyla a San Giovanni Rotondo. Il futuro Giovanni Paolo II vi era stato la prima volta durante gli anni di studio e aveva incontrato Padre Pio. Le vite di Giovanni Paolo II e di Padre Pio sono dunque strettamente legate già molto tempo prima della canonizzazione del frate campano che il 16 giugno 2002 Karol Wojtyla celebrò a piazz...

Africa, dai Padri Spiritani alla Bangui cristiana

Il cuore cristiano dell'Africa. Nelle varie aree della Repubblica Centrafricana te percentuali dei cristiani oscillano tra il 75% e l’85% dell’intera popolazione. Percentuali, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, che fanno del Paese una delle nazioni africane dove la presenza dei cristiani è più consistente. I cattolici rappresentano il 40 per cento della popolazione cristiana. Una real...

“Nessuno escluso”. La missione come vocazione

Il senso autentico della missione è racchiuso nella parabola evangelica del banchetto di nozze del figlio del re. La missione della Chiesa è un "uscire" per andare ai crocicchi del mondo e "invitare tutti" a una festa. Le Pontificie Opere Missionarie sono chiamate a mostrare con le proprie iniziative e le proprie strutture che la vita promessa da Gesù è come un banchetto "invitante e attraente". P...

L’arcivescovo di Marsiglia in missione nel Mediterraneo

Nel Mediterraneo la missione dell'inclusione. L'agenzia missionaria vaticana Fides ha pubblicato l’intervento della giornalista Marie-Lucile Kubacki, corrispondente da Roma per la rivista settimanale “La Vie”. L'occasione in cui è stato pronunciato è la presentazione del volume “Il dialogo della salvezza. Piccola teologia della missione” del cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia. I...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario