La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

cardinale

Ecumenismo, la testimonianza cristiana in Iraq

“In Iraq eravamo fieri di essere una Chiesa sinodale” capace di “camminare insieme, condividendo la responsabilità della sua missione, a differenza della nostra attuale posizione". Pertanto, "dovremmo guardare all'unità come l'unica soluzione per affrontare le sfide attuali. Anche se affrontiamo onde diverse, siamo tutti sulla stessa barca”. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia il nuovo a...

“Con la forza dello Spirito”: esperienze missionarie a Porto Rico

A Ponce lo spirito missionario viene condiviso dai 12mila partecipanti al VI Congresso Americano Missionario (CAM6).  Il cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, arcivescovo emerito di Caracas è il legato pontificio al meeting che fino a domani riunisce i missionari provenienti dal continente americano e da tutte le diocesi di Porto Rico. La settimana missionaria si è articolata lungo un fitto c...

Il significato della solitudine. Una proposta pastorale

“La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi", sostiene lo scrittore José Saramago. Ieri all' Università Lumsa il cardinale Pietro Parolin ha presentato il libro “La pastorale della solitudine. Una nuova proposta”. E' esperienza di ciascuno la dicotomia tra solitudine e autonomia. Soli si è più liberi? Opp...

Al cardinale Pizzaballa il premio Empedocle

Le motivazioni dell’assegnazione del premio Empedocle 2024 al cardinale Pierbattista Pizzaballa saranno lette dall’arcivescovo metropolita di Agrigento Alessandro Damiano. Il patriarca di Gerusalemme, appartenente all'Ordine dei Frati Minori, biblista e - attraverso la preghiera e la diplomazia - sapiente tessitore di pace in Terra Santa (per la sezione “Concordia e fratellanza”). La scienziata e ...

Cardinale Zuppi: “Nuove prospettive di vita e di lavoro”

In occasione della 28° Giornata nazionale della colletta alimentare, il cardinale Matteo Maria Zuppi esorta a "condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. Già parlando ai vescovi italiani riuniti in assemblea il presidente della Cei aveva espresso "preoccupazione per lo Stato di salute dell'Italia, soprattutto per quanto riguarda la perdurante povertà". Una fotografia della situazi...

“Io sono il mio cuore”: il senso del documento magisteriale di Francesco

Scrive Papa Francesco in uno dei passi più significativi di Dilexit nos: “Si potrebbe dire che io sono il mio cuore. Perché esso è ciò che mi distingue, mi configura nella mia identità spirituale e mi mette in comunione con le altre persone”. L'enciclica spirituale di Jorge Mario Bergoglio rappresenta una chiave interpretativa dell’intero pontificato. E "Dilexit nos" aiuta anche a comprendere megl...

L’urgenza di “ricostruire l’alfabeto dell’umano”

L'urgenza di rigenerare "l'alfabeto dell'umano", come lo ha chiamato il presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi. "L’umanesimo portava in sé l’idea di progresso, e da questa idea era sostenuto. Sembrava che ragione, democrazia, progresso scientifico, progresso tecnico, progresso economico, progresso morale fossero inseparabili", dice a In Terris suor Anna Maria Vissani, responsabile del ...

Il giorno in cui Wojtyla divenne “Sadok”. La Polonia in Vaticano

Karol Wojtyla iniziò la sua missione sul soglio di Pietro il 22 ottobre 1978.  Gli avevano dato il soprannome di "Sadok", dato che in quegli anni erano molto popolari i libri di Wladyslaw Grabski intitolati "All'ombra della collegiata" e "Il confessionale", il cui protagonista era un certo padre Sadok. Una delle pagine più tragiche del suo pontificato è stato il martirio di padre Jerzy Popieluszko...

Mons. Kikuchi: l’arcivescovo di Tokyo creato cardinale da Papa Francesco

Mons. Tarcisio Isao Kikuchi, attuale Arcivescovo di Tokyo, è stato creato Cardinale da Papa Francesco. Egli è stato ordinato sacerdote nel marzo 1986 ed è stato nominato Vescovo nel 2004. La biografia Mons. Tarcisio Isao Kikuchi, attuale Arcivescovo di Tokyo, è nato il 1° novembre 1958 nella prefettura di Iwate, diocesi di Sendai. Ha studiato in Giappone. Ha fatto la professione perpetua nella C...

Mons. Vesco creato Cardinale, l’attenzione della Chiesa all’Algeria

Mons. Jean-Paul Vesco, attuale Arcivescovo di arcivescovo di Alger, in Algeria, è stato creato Cardinale da Papa Francesco. Egli è stato ordinato sacerdote il 24 giugno 2001 a Lyon ed è stato nominato Vescovo nel 2012. La biografia È nato a Lyon (Francia) il 10 marzo 1962. Ha ottenuto la Laurea in Giurisprudenza e ha esercitato la professione forense presso uno studio di un Avvocato a Lyon, fin...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario