La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

carceri

Usa, ex capo delle carceri siriane incriminato per tortura

L'ex comandante del sistema carcerario siriano, attualmente residente negli Stati Uniti d’America, è stato incriminato per violazione dei diritti umani e tortura. L’incriminazione L'ex capo del sistema carcerario siriano, attualmente residente in South Carolina, è stato incriminato a livello federale a Los Angeles per violazioni dei diritti umani e tortura. Lo ha annunciato il Dipartimento di G...

Dignità oltre le sbarre: ecumenismo solidale in Kenya

Collaborazione tra le diversi fedi religiose al servizio della dignità dei detenuti. Monsignor Peter Kimani Ndung’u è appena stato consacrato vescovo di Embu. Per 20 anni è stato cappellano nazionale delle carceri keniane. "Nel sistema carcerario c’è molto rispetto per le diverse fedi religiose- spiega il neo presule-. Vi sono rappresentate le quattro principali fedi del Kenya. Ci sono imam musulm...

Stop al sovraffollamento e alla recidiva: appello per le carceri

Il problema delle carceri "non si risolvono con la bacchetta magica dell'indulto e dell'amnistia. Così come non servono le bandierine ideologiche. E le volgarità sociale e culturali di affermazioni come 'buttiamo la chiave'". Il presidente del Cnel, Renato Brunetta avverte che "su questo tema non ci dobbiamo dividere". Per inquadrare il quadro della situazione della carceri italiane, che "rapprese...

Card. Zuppi: il carcere lavori per la rieducazione dei detenuti

"Il carcere è un pezzo di noi e se svolge la sua funzione di rieducazione di rimarginare le ferite, dà un'opportunità". E' quanto ha dichiarato il presidente della Cei, cardinale arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi, intervenendo ad un'iniziativa della Camera penale contro i suicidi in carcere, in piazza Galvani a Bologna. Card. Zuppi: il carcere lavori per la rieducazione dei detenuti "Per i cr...

Carcere e lavoro: tra rieducazione e opportunità

Oggi, alle ore 17, in occasione della giornata della Divina Misericordia, si terrà celebrazione della santa Messa a Fagnano Olona VA, officiata da mons. Erminio De Scalzi, delegato della Conferenza episcopale lombarda per la pastorale carceraria. Evento culmine, nonché parte integrante, di un percorso volto a mostrare le potenzialità (e le speranze) dei progetti rieducativi in carcere. Un per...

Nordio stanzia 5 milioni per il contrasto ai suicidi in carcere

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha annunciato l'assegnazione di 5 milioni di euro per "il potenziamento dei servizi trattamentali e psicologici negli istituti carcerari italiani" al fine di prevenire i casi di suicidio divenuto un allarme sociale. Sono infatti ventinove i suicidi avvenuti da inizio anno, una media di uno ogni tre giorni. L'ultimo, mercoledì 3 aprile a Cagliari. A qu...

La carità non ha colore. Una testimonianza sempre attuale

La carità non si presta a catalogazioni. Non è né di destra né di sinistra. Un'illuminante testimonianza in tal senso è stata resa dall'infaticabile apostolo della carità, don Oreste Benzi. Un quotidiano aveva pubblicato un articolo in cui si proponeva una catalogazione politica di vari sacerdoti. "Alcuni a destra, altri a sinistra, altri come non appartenenti ad un partito ma divisi tra progressi...

Laboratorio Napoli: la Cei si mobilita nel sociale

Impegno educativo della Cei nel Mezzogiorno. A illustrarlo è monsignor Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, in seguito alla recrudescenza della criminalità e ai suicidi che si sono verificati in carcere a Poggioreale.  Il presule partenopeo è "profondamente addolorato e preoccupato a causa dei recenti episodi di violenza e criminalità che hanno ancora una volta bagnato di sangue le strade del...

Cile, Boric chiede rapporto sullo stato delle carceri: il motivo

Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha chiesto un rapporto dettagliato sulla situazione delle carceri del Paese. La richiesta arriva all'indomani della crisi che ha fortemente scosso l'Ecuador, in forte crisi a causa della criminalità organizzata che ha dato il via a una spirale di violenza che sembra senza fine. Cile, Boric chiede rapporto sullo stato delle carceri: il motivo Il presidente d...

Un “pranzo d’amore”: nelle carceri, la prossimità si fa dono

Dieci anni e non sentirne il peso. O meglio, sentirlo in modo relativo. Quel peso sopportabile, positivo, quello sperimentato da chi fa la cosa giusta e per i giusti motivi. Il progetto dell'associazione Prison Fellowship Italia raggiunge i due lustri dell'iniziativa "L'ALTra cucina... Per un pranzo d'amore", durante la quale chef stellati e ospiti illustri sperimentano, per un giorno e a ridosso ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario