La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

carcere

Affettività in carcere: cosa dice una sentenza della Consulta

Nel messaggio che ha rivolto agli italiani, nell’ultimo giorno dell’anno, il Presidente Mattarella si è soffermato sul dovere imprescindibile di osservare le norme che riguardano la detenzione in carcere. Mettendo in luce il tema del sovraffollamento carcerario che rende inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario. I detenuti, prosegue il Capo dello Stato, devono potere...

Quegli “Intrecci” che conducono a una nuova vita: intervista a Sabrina Gaiera

Nella mentalità comune, il carcere è visto principalmente come il luogo in cui chi ha commesso un reato deve scontare la propria pena. Purtroppo, non è ancora radicata la piena consapevolezza che anche chi sbaglia ha il diritto di pentirsi e di ottenere una seconda possibilità. Questo processo di rinascita non è facile, ma rappresenta un’opportunità per scrivere un nuovo capitolo della propria vit...

Dietro le mura del carcere: testimonianze “lontane dalla vita degli altri”

Per l'Anno Santo Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia. "Non siamo materiale di scarto", insegna il Pontefice, esortando tutti a non perdere di vista la "porta della speranza". Perché "non c'è vita umana senza orizzonte". L’invito è a "non cedere mai allo sconforto". E a considerare che l’esistenza di ciascuno come un “dono unico per noi e per gli altri, soprattutto per Dio che ...

“Uno sguardo da dentro”, la fotografia che aiuta i detenuti

Nel giorno di Santo Stefano, Papa Francesco aprirà la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, dando inizio a un evento unico nella storia. Interris.it, in merito al significato simbolico di questo momento e al valore dell'inclusione dei detenuti, ha intervistato il dott. Andrea Donegà, direttore dei presidi scolastici Enaip di Morbegno e Lecco, tra i fautori del progetto "Uno sguardo dentro". ...

Misure alternative e riorganizzazione: i punti principali per la riforma del carcere

Come ha spiegato papa Francesco all'Angelus del 23 settembre 2024 “Dobbiamo lavorare perché i detenuti siano in condizioni di dignità. Ognuno può sbagliare. Essere detenuto è per riprendere una vita onesta dopo”. L’istituto penitenziario è un’istituzione che, nella sua totalità, è impossibile da conoscere per la maggior parte delle persone ed è pressoché impenetrabile a chi non ha motivi professio...

A Roma, Insieme e Forum Terzo Settore sul ddl Sicurezza

A Roma, Insieme e Forum Terzo Settore del Lazio non sono d'accordo con il voto alla Camera sull’articolo 15 del Ddl Sicurezza che rende facoltativo e non più obbligatorio il rinvio della pena per le donne in gravidanza e le madri con i figli sotto l’anno Giovanna Longo: "Un decreto che colpisce le donne senza famiglia" “Un’occasione perduta per far avanzare una legislazione di maggiore riconosci...

Il carcere come luogo di recupero dell’individuo. L’impegno della Chiesa

“L’amore di Gesù non delude mai perché lui non si stanca di amare, come non si stanca di perdonarci, di abbracciarci”, ha detto papa Francesco nel carcere minorile di Casal del Marmo. "Se si vuole modificare la situazione nelle carceri italiane bisogna mettere mano a una circolare del 2022, andata in esecuzione sei mesi fa, in cui si prevede che i detenuti possono stare fuori dalla cella solo se h...

L’appello dell’Unicef a tutela dei bambini in carcere con le madri

L'Unicef ha lanciato un appello al Senato italiano per proteggere i diritti dei bambini figli di madri detenute, chiedendo il finanziamento delle Case famiglie protette. Queste strutture, previste dalla Legge n. 62 del 2011, offrono un'alternativa al carcere per salvaguardare il benessere dei bambini. Tuttavia, le proposte di emendamento sono fallite a causa dell'abbandono dei negoziati da parte d...

Rapporto Antigone: “Le carceri scoppiano, record di suicidi”

"Le carceri italiane scoppiano". È quanto emerge da un dossier di Antigone, associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale. Secondo le stime, il tasso di affollamento reale del sistema penitenziario è a quota 130,6% e sono circa 14mila le persone in più rispetto ai posti letto regolamentari. L'istituto penitenziario più sovraffollato del nostro Paese è Milano San Vittore maschile (227...

Telloni: “Dare lavoro alle persone detenute per fargli spiccare il volo”

Accendere una luce nel buio del carcere, un'oscurità da cui non sempre si torna indietro. Negli ultimi anni la scia di suicidi dietro le sbarre non si arresta, nei primi sette mesi dell’anno scorso si erano tolte la vita 34 persone detenute, mentre sono 56 nello stesso periodo del 2024, una ogni tre giorni. Dalla notte dell’anima e della vita, in celle spesso sovraffollate dove il tempo non scorre...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario