La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

cambiamento climatico

Ultra-cyclist e divulgatore, Omar Di Felice: “In bici racconto la crisi climatica”

Se l’impresa sportiva è sfumata, il fine scientifico acquista ancora più rilevanza. L’ultra-cyclist romano Omar Di Felice ha trascorso quasi due mesi in Antartide, pedalando in solitaria per oltre settecento chilometri da metà novembre fino agli inizi di gennaio. Il suo obiettivo era compiere la pedalata più lunga mai fatta nel continente più isolato, remoto ed estremo del pianeta, dalla costa nel...

Rischio desertificazione in Italia: perché non si può più parlare di emergenza

In questi giorni si è parlare di nuovo di rischio desertificazione per alcune regioni italiane: un problema che riguarderebbe il 20% del territorio nazionale. Particolarmente grave la situazione in Sicilia, dove ad essere a rischio è circa il 70% del territorio (per questo motivo, la Regione siciliana ha dichiarato lo stato di calamità naturale) https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/si...

Il nesso tra mobilità umana e cambiamento climatico

Esiste un rapporto diretto tra la decisione di milioni di persone di emigrare e i cambiamenti climatici. Da anni le Nazioni Unite ribadiscono che molti “migranti” non sono rifugiati o migranti “economici”: sono “migranti ambientali”, uomini, donne e bambini costretti a lasciare la propria casa, il proprio Paese perché il territorio non è più vivibile. Pochi giorni fa, a tornare su questo argome...

Agricoltura smart: la tecnologia in campo per non sprecare l’acqua

Il cambiamento climatico sta causando il prosciugamento di molte regioni del mondo e l’agricoltura intelligente sembra essere una soluzione per adattarsi alla crisi e sfruttare, fino all’ultima goccia, l’acqua. Per sostenere questo sforzo, un gruppo di ricercatori, qui in Italia, ha creato un sensore per le piante, indossabile e a basso costo, che monitora i livelli dell’acqua e che è alimentato t...

Becchetti: “Transizione ecologica, dobbiamo essere ottimisti”

Una buona notizia. L’Italia guadagna una posizione nella classifica dei primi 40 Paesi al mondo attrattivi per gli investimenti nelle rinnovabili stilata nella sessantaduesima edizione del report Ey Renewable Energy Country Attractiveness Index, piazzandosi 14esima. La cattiva notizia è che, nonostante nei primi nove mesi del 2023 la nuova potenza installata da fonti di energia rinnovabili sia aum...

Biodiversità a rischio: la necessità di una presa di coscienza

Sos biodiversità. "196 membri dell’Onu hanno realizzato un documento globale di ampio respiro per tutelare la biodiversità. Per garantire la stabilità dei servizi ecosistemici fondamentali per la sicurezza umana. Lo sviluppo economico. L’uso sostenibile delle risorse. E soprattutto la lotta contro il cambiamento climatico- spiega Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente-. Ormai è sem...

“Tipping points”: effetti finanziari del cambiamento climatico

Clima, momento cruciale per l'umanità. Mentre i punti di svolta (“tipping points”) legati al cambiamento si avvicinano. In finanza sia rischi che opportunità, secondo il rapporto dell'Università di Exeter con la partecipazione di Francesco Lamperti, docente della Scuola Sant’Anna di Pisa. Il mondo ha raggiunto un momento cruciale in cui le minacce legate ai “tipping points” (“punti di svolta”) del...

Coste e porti: come salvaguardarli dagli eventi climatici

La nostra penisola ha uno sviluppo costiero di circa 8.000 km ed oltre 400 porti che costituiscono un sistema di infrastrutture a servizio del trasporto marittimo di persone e di merci. Il cambiamento climatico sta rendendo necessari una serie di nuovi piani e di azioni strategiche per un adattamento della fascia costiera e per mitigarne i rischi provocati dagli eventi atmosferici, sempre più freq...

Cop 28, negoziati in corso. Pichetto: “Conciliare 198 voci”

Nella decima giornata della Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, la Cop28 a Dubai, i temi centrali sono natura, uso del suolo e oceani la cui conservazione e gestione responsabile è fra gli obiettivi dell'accordo di Parigi. I negoziati Parallelamente ad approfondimenti su questi temi, si svolgono i negoziati politici fra i 197 Paesi più l'Unione europea per far convergere le...

Frane e alluvioni: ecco quanto il territorio italiano è a rischio

L’Italia è un Paese che da sempre ha dimostrato essere a rischio idrogeologico. Le cause vanno ricercate nel terreno che la compone e nel corso degli anni altri fattori hanno aggravato una situazione già di per sé critica. Tra questi il cambiamento climatico con i suoi effetti sempre più distruttivi e altri elementi esterni che non tutelano la natura e l’ambiente in cui viviamo.  Interris.it ne...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario