La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

cambiamento climatico

Giordano (Ispra): “L’adattamento al cambiamento climatico è indispensabile”

“Le città sono sistemi molto vulnerabili ai cambiamenti climatici e al tempo stesso ne sono una delle cause, per via delle emissioni di gas serra. Chi vive oggi nei grandi centri urbani deve fare i conti con il caldo e la mancanza o l’eccesso di acqua”, dice a Interris.it la ricercatrice dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) Francesca Giordano. Nel 2024 il mondo...

La nuova era Trump e la Ue

Se è vero che gli Stati Uniti sono nati come un’espansione europea e hanno a lungo goduto delle istituzioni e della scienza elaborate in Europa, è anche vero che nella Seconda guerra mondiale l’Europa ha sconfitto il nazismo per merito della grande capacità produttiva degli Stati Uniti. Quello che è successo dopo ha generato sviluppi che stanno arrivando oggi ad una grave crisi. Gli Stati Uniti...

Piromania: cause, caratteristiche e contorti risvolti sociali

La scorsa estate, in Italia, la grave piaga degli incendi, pur rimanendo rilevante, ha conosciuto un leggero rallentamento, grazie a strategie di prevenzione, controllo e contrasto. È opportuno trarre un bilancio, con analisi e numeri, a distanza di mesi, con il giusto distacco emotivo e temporale. Il riferimento è ai fuochi innescati dall’essere umano e non dovuti a un imprevisto (a esempio, quel...

Cop29 e G7 Sostenibilità: “Il pianeta da salvare”

Cop29 come momento di svolta nella salvaguardia del pianeta. L'Università di Ferrara partecipa con alcune delle proprie esperte e dei propri esperti alla 29esima Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29), il summit annuale dedicato ai negoziati sul clima globale, che nel 2024 si tiene a Baku in Azerbaigian. A intervenire per Unife all'evento globale dedicato al ca...

Economia circolare per il rilancio del Mezzogiorno

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengo...

Siccità in Italia: è già emergenza

"Al momento abbiamo una severità idrica alta per quanto riguarda la Sicilia, che è la regione del Paese in cui al momento si verifica lo scenario peggiore dal punto di vista di disponibilità idrica, infatti il Consiglio dei Ministri ha deliberato il 6 maggio 2024 lo Stato di emergenza per la Regione; poi abbiamo la Sardegna dove la severità idrica è di livello medio. Si passa poi al territorio con...

Catastrofe umanitaria nel Corno d’Africa. Climate change

Il Corno d'Africa nella morsa del "climate change". In Etiopia la drammatica situazione climatica ha fatto salire a 23 milioni i rifugiati e gli sfollati interni in Uganda, Sudan e Somalia. Cesvi opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile. E crede che il riconoscime...

Afghanistan sotto il fango

Il cambiamento climatico colpisce l'Afghanistan, Paese povero e segnato da decenni di conflitti. A un inverno secco, che rende difficile per il terreno assorbire la pioggia, ha fatto seguito una primavera molto e tutte le province, ma soprattutto i distretti del nord-est, sono stati colpiti da intensi rovesci stagionali, causa di alluvioni che hanno fatto diverse vittime. Il bilancio delle vittime...

Come la crisi climatica peserà sull’economia globale

Oltre che sul nostro Pianeta, i cambiamenti climatici causati dall'azione indiscriminata dell'uomo influiranno in maniera negativa sull'economia globale che, entro il 2049, subirà una contrazione del 19%.  Come la crisi climatica peserà sull'economia globale L'economia globale è destinata a ridursi in media del 19% entro il 2049 a causa della crisi climatica in corso, ma con evidenti disparità t...

Tidili: “Quale può essere l’evoluzione meteorologica in Italia”

Il cambiamento climatico continua a segnare nuovi record e non è una buona notizia. Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, stesso “primato” stabilito anche dal febbraio appena passato. Lo scorso anno la temperatura media globale registrata è stata di circa 1,45 gradi centigradi sopra i livelli pre-industriali, sfiorando il limite più basso previsto nell’Accordo di Parigi, 1,5 gradi centi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario