La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

caldo

Brasile, ondata di caldo record in arrivo

Una forte ondata di caldo sta per lambire il Brasile dovrebbe portare temperature di oltre 40 gradi e una sensazione termica superiore ai 50 gradi in diverse località, principalmente nelle regioni meridionali e sudorientali del Paese. L’ondata di caldo Una nuova ondata di calore in Brasile si estenderà fino al prossimo 21 febbraio, facendo aumentare la temperatura in buona parte del Paese sudame...

Copernicus, gennaio 2025 è stato il più caldo della storia

Nel contesto del crescente allarme per i cambiamenti climatici, i nuovi dati del servizio meteo europeo Copernicus rivelano preoccupanti tendenze globali. Il primo mese del 2025 ha stabilito un nuovo record di temperatura, sollevando ulteriori interrogativi sul futuro del nostro pianeta. Le rilevazioni Il gennaio del 2025 è stato il più caldo della storia, con una temperatura media in superficie...

Copernicus, il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, ma anche il primo anno in cui la temperatura media globale ha superato quella dell’era preindustriale di oltre 1,5 gradi Celsius. Il dato Il 2024 è stato l'anno più caldo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, dal 1850. Lo ha reso noto il servizio meteo della Ue, Copernicus, confermando con dati definitivi quanto aveva anticipato alla fine de...

Copernicus: “Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”

I dati del servizio meteorologico europeo Copernicus hanno evidenziato che, il 2024, è destinato a diventare l'anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale che supererà di oltre 1,5 gradi i livelli preindustriali. La notizia Il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali, probabilmente più di 1...

Ottobrata in arrivo: sole e temperature miti su tutta Italia

Dopo giorni di pioggia, torna il sole in Italia grazie all'alta pressione. Qualche residuo piovasco rimarrà solo in alcune zone, ma nel weekend è previsto bel tempo ovunque, con temperature miti fino a 28°C in alcune regioni del sud. Arriva una lunga ottobrata con sole e temperature miti ovunque Maltempo addio. Dopo i primi 10 giorni di piogge intense e vento, grazie alla rimonta dell'alta press...

Nuova ondata di calore in Brasile: le zone più colpite

Il caldo torrido continua a stringere la sua morsa sul Brasile che, ad oggi, si trova ad affrontare l'ottava ondata di calore dell'anno. Secondo quanto affermato dall'Istituto meteorologico nazionale, la situazione rimarrà critica fino al prossimo 8 ottobre.  Il Brasile nella morsa del caldo Il Brasile affronta da oggi la sua ottava ondata di calore dell'anno, che dovrebbe durare fino all'8 otto...

La Spagna rischia di diventare un deserto entro il 2050

Uno studio dell'Università Politecnica della Catalogna avverte che, se la tendenza attuale al riscaldamento e alla diminuzione delle precipitazioni continuerà, la Spagna potrebbe passare da un clima mediterraneo a uno steppico entro il 2050. La temperatura media potrebbe aumentare fino a 18°C, con una riduzione delle piogge tra il 14% e il 20%. Questo cambiamento renderebbe la siccità strutturale ...

Italia ad alto rischio siccità: in Sardegna e Sicilia i danni maggiori

Uno studio di World Weather Attribution rivela che il caldo estremo legato alle emissioni di combustibili fossili sta aggravando la crisi idrica e danneggiando i raccolti in Sardegna e Sicilia. I cambiamenti climatici causati dall'uomo hanno aumentato del 50% la probabilità che la siccità provochi gravi carenze idriche e perdite agricole su queste isole. Lo studio avverte che, senza interventi per...

Italia ancora nella morsa del caldo anomalo

L'Italia continuerà a sperimentare temperature anomale tra i 35-37°C anche la prossima settimana, con valori di 5-6°C superiori alla media stagionale, a causa dell'Anticiclone Africano stabile. Picchi di calore sono previsti in diverse città, tra cui Firenze, Ferrara, e Roma. Il caldo intenso durerà almeno per altri dieci giorni, con punte di 38-39°C in Sardegna durante il weekend. Il clima rimarr...

Caldo, aumentano i consumi di energia elettrica

Le ultime rilevazioni effettuate hanno evidenziato che, a causa dell’incremento delle temperature medie, a luglio, il fabbisogno di energia elettrica in Italia, ha subito una crescita del 4,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato A luglio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 31,3 miliardi di kWh, in crescita del 4,5% rispetto a luglio 2023. Lo fa sapere ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario