La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
13 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

burkina faso

Preghiera per l’unità dei cristiani: l’esempio dell’Africa

"Amerai il Signore Dio tuo ... e il prossimo tuo come te stesso", il tema scelto per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2024 – che si celebra ogni anno dal 18 al 25 gennaio - attinge al Vangelo di Luca. Queste parole, dette da Gesù ad un maestro della legge, sono state scelte da un Gruppo ecumenico locale del Burkina Faso, che rappresenta le varie tradizioni cristiane del Paese de...

Gli obiettivi della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

“Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso”, questo il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si svolge dal 18 al 25 gennaio, le due date comprendono simbolicamente la “Festa della Cattedra di San Pietro” e si concludono in modo significativo nella “Festa della Conversione di S. Paolo”, l’Apostolo delle genti. Il sussidio per questo 2024 è stato prep...

Guerra civile in Niger, ecco chi soffre di più. Appello Acs

La guerra civile esplosa in Niger racchiude in sé le tragedie dell'Africa. La decolonizzazione mai completata è divenuta terra di conquista per i nuovi depredatori. Tra jihadismo e mire russe. Le conseguenze del recente colpo di Stato in Niger hanno indotto la Francia a sospendere la cooperazione bilaterale con il Niger, come ha fatto anche l'Unione Europea. La fondazione pontificia Aiuto alla Chi...

Burkina Faso, 40 morti in un attacco jihadista

È un bilancio provvisorio quello dell'attacco messo in atto ad Aoréma, nel Burkina Faso, nei confronti di un distaccamento di militari. Ad agire, secondo le autorità locali, potrebbero essere stati i jihadisti affiliati ad al-Qaida e a Daesh, raccolti in gruppi sul territorio e già responsabili, in passato, di attacchi simili. Per la maggior parte, le vittime della strage di Aoréma erano civili, v...

Africa, il cristianesimo diviene argine alla violenza

Sos Africa. L'agenzia missionaria vaticana Fides raccoglie il grido di aiuto e di speranza delle comunità di fedeli. “Abbiamo la gioia nei nostri cuori nonostante la situazione di sicurezza prevalente nell'area. Abbiamo ancora fede in Gesù Cristo” scrivono i catechisti d Makalondi, Bomoanga, Kankani e Torodi. Zone a cavallo tra Niger e Burkina Faso. Gravemente colpite dagli attacchi condotti da gr...

Allarme Acs: “Il 50% del Burkina Faso è in mano ai terroristi”

Alla fondazione pontificia Acs il vescovo di Dori comunica di "aver organizzato una pastorale per gli sfollati interni, che ad oggi sono due milioni". Ecco la testimonianza di monsignor Laurent Dabiré, presidente della Conferenza Episcopale del Burkina Faso e del Niger. "Questo è un momento difficile, ma vedo anche delle grazie: in questa situazione siamo uniti- racconta il presule africano ad Aiu...

“Health for all”: medici in missione. Ecco come in Africa l’informazione diventa terapia

In Africa l'obiettivo di Medicus Mundi Italia  è la “salute per tutti”. Ciò, spiegano gli operatori e i volontari della ong, significa "promuovere la copertura sanitaria universale". Per favorire un accesso globale, equo e conveniente a servizi sanitari di qualità per tutte le persone. Medicus Mundi Italia lavora per migliorare i servizi socio-sanitari in Paesi a risorse limitate. Affinché l'a...

Aids e migrazioni: l’emergenza umanitaria nelle savane africane

Oggi in Burkina Faso la prevenzione madre-bambino dell’HIV ed il trattamento antiretrovirale dei pazienti positivi al virus è disponibile in tutti i distretti sanitari, sotto la responsabilità del sistema sanitario nazionale. Ma all’inizio degli anni 2000 queste prestazioni erano disponibili solo nelle grandi città e nelle strutture che disponevano di supporti tecnici esterni, come nel caso dell’o...

Un piano per combattere la malnutrizione infantile. Progetto MMI in Africa

Allarme malnutrizione. Da sempre il vulnus della cooperazione occidentale nell'Africa subsahariana è l'assenza di continuità. E di programmazione a lungo termine. Alle cicliche carestie nel Sahel è sempre corrisposta una reazione solidale internazionale "a tempo determinato". Non così nell'ultimo decennio. E ciò ha consentito nell'attuale tragedia umanitaria causata dalla pandemia e dallo stop al ...

Tra guerra e occasioni perse ecco perché “da 7 anni non c’è pace in Burkina Faso”

Pace, guerra e occasioni perse in Burkina Faso. A raccontare a In Terris la tragica situazione del martoriato paese africano è Virginio Pietra. Gà rappresentante di Medicus Mundi Italia in Burkina Faso."Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri al mondo- afferma Pietra-. Si confronta con un’insurrezione jihadista che colpisce ormai quasi la metà del territorio. Provocando migliaia di vittime, sop...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario