La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
8.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

bollette

Ue, raggiunta l’intesa sul price cap sul gas

Passa a maggioranza qualificata, e con il voto favorevole della Germania, l'accordo in Europa sul tetto al prezzo del gas per far fronte al caro energia. L'intesa La fumata nera era un lusso che questa volta l'Europa non poteva permettersi: all'ultimo miglio arriva l'accordo nell'Ue sul price cap al gas. Un tetto di 180 euro, attivabile per venti giorni, a partire dal prossimo febbraio. E' un'in...

In un anno raggirati tre milioni di italiani. Vademecum anti-truffe nella “giungla energetica”

Sos truffe e raggiri sull'energia. Gli istituti mUp Research e Norstat rilevano che 3,1 milioni di italiani negli ultimi 12 mesi hanno subito una truffa nell’ambito delle utenze luce e gas. Con un danno economico complessivo di oltre 505 milioni di euro. E non sempre è facile capire se un operatore si sta comportando in maniera corretta. Tra quelle analizzate nell'indagine le utenze luce e gas son...

Bce: “Rischio default sui debiti per mutui e bollette per le famiglie più povere”

Sale la preoccupazione da parte della Banca Centrale Europea (BCE) per il default economico causato dallo shock energetico e di tutto ciò che questo comporterebbe alle famiglie più indigenti. Bce: "Rischio default per le famiglie più povere" Lo shock energetico, assieme alle rate dei mutui più costose, potrebbe portare "a situazioni di stress finanziario, inclusi default sul pagamento dei debiti...

Assoutenti: servono interventi forti sul prezzo del gas

Senza interventi forti sul prezzo del gas, le condizioni favorevoli e sfavorevoli che hanno determinato nell'ultimo mese il suo raffreddamento sui mercati non basteranno a mettere al sicuro famiglie e imprese. Lo afferma Assoutenti, dopo le previsioni di Nomisma sulle prossime riduzioni delle tariffe del gas e alla vigilia del dato di Arera relativo alle tariffe del mercato tutelato che, lo ricord...

Ecco perché i dipendenti delle aziende energivore entrano nella fascia dei “vulnerabili”

Sos nuove povertà tra i lavoratori delle aziende energivore.  La crisi economica ed energetica sta mettendo a dura prova l'intero settore industriale. E' a rischio soprattutto l'attività delle aziende "energivore". Sull'onda dei rincari per la guerra russo-ucraina,  si registra nell'ultimo mese un nuovo calo dei consumi elettrici nazionali. Europa e Regioni corrono ai ripari contro il caro ene...

Una “bolletta sospesa” contro la povertà energetica

La solidarietà come risposta alle difficoltà che tante persone e tante famiglie stanno incontrando in questo periodo, con i continui incrementi dei costi delle materie prime e del caro energia. Una difficoltà che, per fare un esempio, si evince dal calo degli acquisti di frutta e verdura. Arriva infatti la "bolletta sospesa", l'iniziativa della diocesi di  Roma - la diocesi del Papa - in vista del...

Prezzi energia alle stelle: istruttoria dell’Antitrust su quattro compagnie

I prezzi di energia elettrica e gas naturale - saliti alle stelle e con previsioni per ottobre "funeste" - finiscono sotto la lente dell'Antitrust, che ha avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti. Le funzioni dell'Antitrust L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in acronimo AGCM, ma comunemente denominata Antitrust), è un'autorità amm...

Nomisma: “Bollette, aumento del 60% nel prossimo trimestre”

Nel prossimo trimestre le bollette elettriche potrebbero aumentare di circa il 60%, con un nuovo massimo del prezzo dell'elettricità di 66,6 centesimi per kilowattora, 25 centesimi in più rispetto al trimestre precedente. E' la stima di Nomisma Energia secondo cui, senza interventi del governo, l'impennata sarebbe addirittura del 100%. L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ...

Come si prospetta l’inverno per le famiglie italiane

L’inverno per le famiglie italiane si prospetta in maniera drammatica. Le bollette hanno un costo talmente elevato tanto che, molte famiglie, non solo non potranno pagare i loro servizi di gas e luce, ma avranno un potere d’acquisto francamente infimo, per quanto riguarda i prodotti necessari oltre ai servizi fondamentali al fine di poter avere la luce elettrica in casa e potersi riscaldare. Quest...

I rischi per le famiglie dopo la caduta del Governo

Abbiamo giudicato irresponsabile la caduta del governo. Ci sono diversi problemi attualmente, al netto della pandemia con tutti i drammi che continua a provocare, lo sviluppo economico, l'applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ossia dei 230 miliardi da investire, per i quali vi sono tempistiche ben precise. Qualora dovessimo sbagliare corriamo il rischio di non avere queste riso...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario