La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

beni culturali

Roma, i gioielli della collezione Castellani in mostra a Villa Giulia

Si aprirà il 29 gennaio nelle splendide sale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma la mostra dei gioielli della Collezione Castellani, famiglia di orafi e antiquari della Capitale dell'800. I Castellani rappresentano non solo una testimonianza di raffinata produzione artigianale, ma anche un capitolo di storia del collezionismo dell'8-900. Appassionati cultori di antichità essi sepper...

Patrimonio Unesco: l’Italia rischia il sorpasso dalla Cina

Passeggiando da Venezia a Roma fino in Sicilia tra rovine e scavi si trovano spesso più turisti del Sol Levante che italiani. La pigrizia turistica degli italiani paga così il prezzo del suo poltrire rischiando di perdere il suo storico primato mondiale come il Paese più ricco al mondo di siti culturali. A riferirlo è il presidente della Commissione Italiana per l’Unesco, Giovanni Puglisi: “Con le...

Il Festival di Roma salvato dal ministero dei Beni Culturali

Sarà di un milione di euro il contributo col quale il Ministero dei beni Culturali entrerà nella Fondazione Cinema per Roma attraverso l'Istituto Luce. A renderlo noto è stato il sindaco di Roma Ignazio Marino dopo un incontro col ministro Franceschini e col presidente della Regione Lazio Zingaretti. "Stiamo pensando ad una data fissa e riconoscibile come ad esempio l'apertura della Scala a Milan...

Beni culturali: approvato il Fondo per la tutela del patrimonio

E’ stato approvato finalmente in commissione Bilancio alla Camera l’emendamento parlamentare alla legge di Stabilità che introduce un fondo di 100 milioni annui per la tutela del patrimonio culturale. Uno strumento che, in attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, servirà ad assicurare risorse stabili alla tutela dei beni culturali del nostro Paese. “Un fatto di enorme importanza – ha commen...

Pompei, arrivano gli ispettori Unesco per controllare i restauri

Comincerà tra poche ore la visita degli ispettori dell’Unesco al sito archeologico di Pompei. I due funzionari, l’inglese Christopher Young, esperto di conservazione di ambienti storici, e il francese Jean Pierre Adam, architetto teologo, sono arrivati in Campania nella mattinata di ieri, ma hanno scelto di posticipare il sopralluogo di un giorno. Il controllo sarà finalizzato a controllare lo sta...

Pompei, turista incide il suo nome su una Domus: denunciato

Proprio due giorni fa il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso affermava di esser "fiero" del lavoro che sta facendo il governo su Pompei, rassicurando l'Unione del fatto che l'Italia utilizzerà senza dubbio i fondi stanziati "nel migliore dei modi". Ma la decadenza dei nostri beni culturali non dipende sempre da finanziamenti scarni o politici incapaci di utilizzarli. Molto spe...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario