La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

benessere

Il ruolo degli assistenti di cura

Il numero delle persone che si trovano a vivere la Terza e la Quarta Età, nonché le problematiche di salute correlate, è in costante aumento quindi, l'importanza della prossimità nei loro confronti, non può essere sottovalutata. Con l'invecchiamento della popolazione, cresce anche la necessità di fornire supporti adeguati agli anziani. Tale assistenza non solo migliora la loro qualità di vita, ma ...

I principi di una società più equa e sostenibile

La giustizia sociale, la dignità del lavoro e la tutela del bene comune costituiscono principi essenziali che formano la base per una società più equa e sostenibile. Questi valori, inoltre, sono strettamente intrecciati e rappresentano l’essenza morale su cui dovrebbe essere edificata ogni comunità. A tal proposito, esaminare il significato di ciascuno di questi concetti e le modalità in cui si in...

Il Ministero della pace: risposta innovativa al bisogno di sicurezza e benessere

La pace è l’unica e vera linea dello sviluppo umano. La violenza non sarà mai la cura per il nostro mondo frantumato. È necessario opporci alla pazzia del nostro tempo coltivando concretamente la speranza di un futuro di pace con un nuovo rinascimento della ragione, percorsi di pace che aprano la strada alla realizzazione di un movimento storico di rinnovato umanesimo. Rispondere alla violenza ...

Inclusione digitale: la sfida del “new normal”

Il welfare verso il "benessere digitale". Il significato di "new normal" è una nuova normalità. Cioè una condizione in cui la società si stabilizza dopo un periodo di crisi introducendo una serie di differenze rispetto al passato. Il presidente di Formez, Giovanni Anastasi è intervenuto al panel "Le professioni e le competenze per costruire il welfare del futuro". Nell'ambito di "Welfare Italia fo...

La depressione si combatte anche al lavoro

La depressione è due volte più comune nelle femmine adolescenti e adulte che nei maschi adolescenti e adulti. Nei bambini, maschi e femmine sono ugualmente affetti. Il disturbo depressivo, secondo l'Istituto di psicologia e psicoterapia comportamentale e cognitiva (Ipsico), può esordire ad ogni età, con un’età media di esordio intorno ai 25 anni. Alcuni hanno episodi di depressione maggiore is...

World Mental Health Day: il messaggio da lanciare

Nel frangente storico che stiamo vivendo, le situazioni di disagio e le patologie mentali sono sempre più diffuse. Basti pensare che, ad oggi, secondo gli ultimi dati disponibili, il 6 % dei cittadini italiani, ha riferito sintomi depressivi e sente venire meno il proprio benessere psicologico per una media di sedici giorni al mese, con una quota in aumento tra i 18 e i 34 d’età. Tali sintomi depr...

Welfare 4.0: ecco come cambiano gli interventi “family friendly”

Il welfare aziendale è l'insieme dei beni e servizi che un'azienda può mettere a disposizione dei suoi dipendenti e delle loro famiglie al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, usufruendo di sgravi fiscali. "Più il welfare aziendale è diffuso, più diffuso è il benessere organizzativo in azienda e più alta è la produttività. Questo è un obiettivo non solo sociale ma anche di produttivit...

I dati Istat sul benessere degli italiani

Presentato il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) di Istat. Secondo i dati raccolti dall'Istituto di Statistica, il benessere generale è in crescita, ma sono in calo altri elementi significativi, quali "clima" e "sicurezza". I dati Istat sul benessere degli italiani Cresce il benessere generale, nel nostro Paese: poco più della metà dei 129 indicatori (su 152) per cui è possibile il ...

Il potere benefico degli abbracci

Abbassano la pressione sanguigna, rafforzano le difese immunitarie e aiutano le funzioni cerebrali, attenuando l'ansia e rinforzando l'autostima. Sono tanti i benefici degli abbracci, specie se protratti e quotidiani. L'importanza del gesto A tornare sull'argomento, in vista della Giornata mondiale dell'abbraccio, domenica 21 gennaio, Emi Bondi, presidente della Società Italiana di Psichiatria ...

In Italia famiglie sempre più povere: come aiutarle

Diventa sempre più preoccupante la condizione della povertà italiana rispetto al recente passato. Infatti, sono in condizioni di povertà assoluta più di 2 milioni di famiglie italiane. A confermarlo è l’Istat dopo che già nel luglio scorso l’OCSE in un suo rapporto su prospettive dell’occupazione del 2023 aveva delineato uno scenario in cui l’aumento dell’inflazione e la debolezza dei salari vedev...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario